Lo scoppio di un procedimento penale paragonabile agli scandali Questore e Buda-Cash ha apparentemente colto di sorpresa il messia della sinistra.

Miliardi di desaparecidos, metodi e minacce della malavita, più di mille vittime abbandonate, criminali condannati: questo caratterizza la serie di frodi, le cui ondate stanno lentamente seppellendo anche il partito Tisza, il segno distintivo di Péter Magyar. In uno dei più grandi schemi piramidali degli ultimi decenni, che ha riguardato l’intero paese, sono emersi anche i nomi di due membri chiave del partito. L'esplosione di un procedimento penale paragonabile agli scandali Questore e Buda-Cash ha apparentemente colto inaspettatamente il messia della sinistra, ma la domanda è: cosa poteva sapere del ruolo del leader economico e confidente condannato a molti anni nel caso? , nonché fondatore del suo partito, nello scandalo.

Alcune settimane fa è arrivata la notizia che S. Mária, uno dei più stretti confidenti e leader economici di Péter Magyar, che si presenta come un combattente contro la corruzione e sostiene la purificazione della vita pubblica, è stato condannato a diversi anni di carcere per la sua partecipazione a una serie di frodi che hanno danneggiato 1.200 persone.

I fili dello schema piramidale, simile agli scandali Buda-Cash e Quaestor, risalgono agli anni 2010 e a una coppia di gemelli di Nagykáta, anch'essi molto noti nel mondo delle celebrità.

F. Attila e suo fratello F. László, così come l'organizzazione criminale da loro creata, di cui faceva parte S. Mária, picchiarono innumerevoli persone. I due gemelli raccolsero otto miliardi di fiorini promettendo un buon investimento, ma restituirono alle persone ingannate appena 1,5 miliardi sotto forma di capitale o interessi. La rete attirava gli investitori con tassi di interesse dal 10 al 30%, pagati solo a poche persone.

Il denaro è stato consegnato per lo più in sacchetti di plastica, anche alle stazioni di servizio, davanti ai BankCenter o nei parcheggi dei centri commerciali, tutto a scapito dei piccoli cittadini e dei piccoli pensionati. Da allora, l'autorità non è stata in grado di rintracciare i miliardi mancanti.

Tra le persone defraudate c'erano molte celebrità, ma dagli atti del caso emerge anche che è rimasto vittima della frode anche il fratello di un noto miliardario ungherese. Va notato che la banda criminale commerciava anche con denaro della malavita, i suoi leader prendevano in prestito anche ingenti somme da alcuni personaggi noti della vita notturna ungherese, ma in seguito non furono in grado di rendere conto delle somme superiori a cento milioni nei tempi richiesti .

Per questo motivo sono state rivolte gravi minacce al capo della banda criminale, ma alla fine è riuscito a chiarire il "malinteso".

Metropol, il primo a scrivere sul caso, ha anche rivelato che S. Mária Vogel è la madre di Evelin, la sua compagna ungherese, che il messia della sinistra porta con sé in molte delle sue apparizioni pubbliche. S. Mária appartiene al personale più ristretto.

Gestisce le bollette, paga i fornitori, le attrezzature di scena, le guardie del corpo, gestisce e gestisce le finanze della comunità improvvisamente gonfiate di centinaia di milioni. Prima di salire sul palco, Péter Magyar era solito parlargli per l'ultima volta, ha sottolineato Metropol.

Durante le sue attività criminali, il direttore economico di Péter Magyar ha mentito alle vittime dicendo che avrebbe investito il denaro nei media e nella produzione cinematografica, pagando così un rendimento più elevato. Il verdetto della corte ha stabilito che ha causato il danno maggiore a una singola vittima dopo aver frodato una sola persona di 108 milioni.

Alcune persone sono state convinte a vendere il loro appartamento in modo da poter "riorientare i soldi", scriveva in precedenza il giornale. Magyar Nemzet, in base agli atti del tribunale, ha scritto che, secondo la sentenza definitiva, S. Mária ha causato danni per un totale di 350 milioni di fiorini.

È importante ricordare che quando la rete dello schema piramidale stava già crollando, il capo della banda criminale fu arrestato e S. Mária, che fu in stretto contatto con lui per tutto il tempo, continuò gli affari confusi e convinse diverse vittime a "investire" .

A proposito, sul caso è già stata presa una decisione definitiva, l'ideatore dello scandalo della frode è stato condannato a undici anni, anche se Attila F. potrebbe essere rilasciato da dietro le sbarre l'anno prossimo.

La madre del confidente e compagno di Péter Magyar è libera da tempo, ma ha anche trascorso diversi anni in prigione.

Ciò dimostra la mancanza di moderazione dei leader dell'organizzazione criminale: per eliminare quante più persone possibile, hanno fatto affidamento anche sulle loro buone pubbliche relazioni. Tra l'altro hanno menzionato anche il nome di un noto politico influente, con il quale ovviamente non avevano alcun rapporto. Il politico in questione ha addirittura denunciato alle autorità l'abuso del suo nome.

Lo scandalo attorno alla confidente di Péter Magyar, la madre della sua compagna, non si era ancora calmato, esplose l'ennesima bomba: si scoprì che Boldizsár Deák, che conosceva anche lui S. Mária ed era anche lui carico di un passato da agente, e il fondatore del Tisza Párt, è stato coinvolto anche lui in una serie di frodi multimiliardarie.

Dai documenti del tribunale risulta che nella serie di crimini figurava anche il nome di Boldizsár Deák. Poiché l'uomo era collegato a più attori nel caso, ovviamente sapeva più di una persona media sulla serie di frodi, anche se è apparso come testimone nel processo solo come vittima.

Tuttavia, dal materiale della causa civile da lui avviata risulta chiaro che l'uomo ha partecipato con i suoi beni immobili agli "investimenti" controllati dalla banda criminale.

Come risulta dai documenti, Deák era in contatto anche con il leader dell'organizzazione criminale, che gli aveva promesso dai due ai due milioni e mezzo di fiorini al mese per dieci mesi in cambio dell'iscrizione dell'ipoteca, che poi non ha pagato . Quindi sulla carta l'uomo è vittima della serie di truffe. Tuttavia, solleva importanti domande: quale sia stato il motivo per cui l'uomo d'affari in difficoltà ha preso parte a un'attività così rischiosa, anche se ha visto un'eccellente opportunità di investimento nell'offerta degli attori della serie fraudolenta. La risposta chiara a questa domanda è no, a meno che Deák non avesse informazioni privilegiate sullo schema piramidale.

L'autorità investigativa non ha potuto dimostrarlo, in ogni caso si può affermare in generale che in questi schemi piramidali, una volta smascherata la frode, la maggior parte delle persone coinvolte cerca di adattare il proprio ruolo in modo tale da essere solo il vittime e non autori del crimine.

Un ottimo esempio di ciò è il caso Kulcsár, scoppiato nel 2003 sotto il governo socialista, in relazione al quale diversi avvocati difensori hanno affermato che una "vittima" dovrebbe piuttosto essere sul banco degli imputati.

Nel complesso è importante precisare che sia S. Mária che l'unico testimone ufficiale Deák Boldizsár erano in contatto con il capo della banda criminale, F. Attila. In effetti, i media hanno ipotizzato che sia stata S. Mária a suggerire a Péter Magyar il partito Tisza, fondato da Deák Boldizsár, che avrebbe potuto essere creato per "nascondere" la ricchezza ottenuta con miliardi di crimini. Ebbene, gli attori sono rimasti in silenzio, e finora non è stata trovata alcuna prova di ciò, ma si può affermare che il rapporto tra gli attori è innegabile.

Oltre a tutto ciò, occorre sollevare un’altra questione importante: cosa poteva sapere Péter Magyar sul ruolo delle sue due persone chiave nello schema piramidale miliardario?

È difficile immaginare che Evelin Vogel non abbia parlato del passato di sua madre a Magyar anche quando l'uomo è uscito alla ribalta ed è entrato nel campo politico.

Finora non è chiaro molto dalle dichiarazioni di Péter Magyar a questo proposito, a parte il fatto che lui definisce tutto una bugia. Naturalmente non ha mai osato entrare nei dettagli, senza dubbio il motivo: i documenti del tribunale lo avrebbero smentito.

nazione ungherese

Foto di copertina: Péter Magyar, leader della lista del partito Tisza al Parlamento europeo
Fonte: MTI/Szilárd Koszticsák Foto: MTI/Szilárd Koszticsák