Penso quindi sono. Proprio come molti altri. Probabilmente non sono severo se credo che i sostenitori della guerra siano nemici della nostra fauna selvatica.

L’Europa si sta interrogando su chi possa inviare armi più letali all’Ucraina. Questa non è una competizione nobile. I russi stanno lanciando droni e razzi dalle loro fabbriche, mettendo in risalto le virtù dei grandi lavoratori, e in effetti si stanno preparando per una sfida, ma per una guerra nucleare.

Alcuni leader nazionali si immaginano come dei e si elevano al di sopra della volontà comune del loro popolo.

La vita di ognuno è preziosa. Coloro che uccidono i nostri figli e le nostre figlie senza rimorso spesso prendono le loro decisioni lontano dal fronte. Gli affari sono affari, il denaro-denaro precede tutto. Adesso siamo al punto in cui credono nella coscrizione militare obbligatoria, ma speculano sui giovani di altre nazioni.

La moralità comunitaria è scomparsa, sono saliti al trono l’egoismo e l’acquisizione a tutti i costi.

Perché pensano di introdurre la coscrizione obbligatoria e perché proprio adesso?

Le risorse umane stanno finendo da parte ucraina. Éceszgebers introdurrebbe la coscrizione citando l'indipendenza dell'Europa. L’Europa non è stata attaccata, i soldi che spendiamo per le spese di difesa nell’alleanza di difesa della NATO sono in aumento. Francesi e tedeschi pensano che la logistica più redditizia sia avvolta nel mantello dell’UE, se si sacrificano le vite dei figli dell’Europa centro-orientale.

Inoltre, in una guerra non è possibile vincerla.

L’America di Biden non penserebbe nemmeno di mandare al macello i suoi soldati armati. Consideriamo come prova l’atteggiamento americano del 1956.

Fermiamoci un attimo! I nostri premurosi amici occidentali hanno già concordato a Trianon che il sangue dei soldati ungheresi che vivono nella separata Transcarpazia venga ora versato in Ucraina. Non si può negare che gli ungheresi proteggano l’Ucraina.

Allo stesso tempo, non siamo d’accordo con una classificazione forzata. Trattiamo i rifugiati provenienti dall’Ucraina con giusta solidarietà.

Sembra che noi ungheresi siamo ancora una volta tra i perdenti, contro la nostra volontà.

Nel frattempo, l’élite finanziaria secolare e gli Stati Uniti stanno diventando sempre più ricchi. L'Ucraina, insieme ai nostri connazionali, sperimenterà il fatto che il paese perderà la sua indipendenza per 50 anni. Con i prestiti al collo, la loro economia si è trasformata in una distorsione, si lamenteranno dei loro debiti per vivere.

Prima di accusarmi di essere filorusso, lasciate che vi dica: l’aggressione è punibile, ma non dobbiamo dimenticare che deve essere fatta così quando ci troviamo di fronte a speculazioni economiche contro la vita. Possiamo anche chiamare questa colonizzazione.

Esiste una soluzione, un cessate il fuoco, una pace negoziata e consensuale.

Restiamo uniti, noi ungheresi. Per ora possiamo goderci la libertà e la felicità sull’isola della pace. Non possiamo lasciar cadere la lanterna della pace dalle nostre mani mentre speriamo che i cittadini europei sani di mente siano al nostro fianco.

László Csizmadia,
presidente del consiglio di amministrazione della CÖF-CÖKA