"Stiamo ripristinando e vogliamo colmare il divario creato durante l'era ungherese. Ci vendichiamo dei nostri 45 anni rubati collegando l’Ungheria prima dell’occupazione tedesca e sovietica con quella di oggi", ha affermato Viktor Orbán. "Abbiamo bisogno non solo di appartenenza, ma anche di connessione. Non basta ricordare il passato comune, ma sognare e progettare il futuro comune", ha sottolineato il Primo Ministro nel suo discorso in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale.

Mancano cinque giorni alle elezioni, ora possiamo fare quello che non abbiamo avuto la possibilità di fare 110 anni fa. Possiamo dire no alla guerra in un quadro chiaro e democratico, a nome di tutti gli ungheresi - ha sottolineato Viktor Orbán in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale a Geszt, durante la cerimonia di consegna del Castello di Tibisco.

Oggi paghiamo il debito della nazione ungherese nei confronti della famiglia Tisza

Possiamo dire con coraggio qui a Gest, accanto al castello ristrutturato della famiglia Tisza, a due passi dalla dignitosa cripta di famiglia, nel giorno dell'Unità Nazionale, all'ombra minacciosa di un'altra guerra, che oggi qui a Gest, la storia è condensato. Ecco una nazione che ha perso due terzi del suo territorio a causa di una guerra devastante centouno e più anni fa, e un terzo della sua popolazione si trovava all'estero - ha esordito il primo ministro Viktor Orbán nel suo discorso all'inaugurazione del Castello di Tibisco a Geszt nel Giorno dell'Unità Nazionale.

Questa nazione non ha scelto di arrendersi e morire, ma di combattere e sopravvivere. Questa nazione è ora capace di fare di più che commemorare le atrocità ingiuste che le sono accadute ogni anno. È anche capace di dichiarare ogni anno la sua sconfinata voglia di vivere e di appartenere. E può finalmente rendere omaggio alla famiglia che tanto gli ha dato

disse il primo ministro.

Perché qui c'è anche una famiglia, la cui storia si è fusa con l'idea di un'Ungheria libera, indipendente e sovrana.

Oggi estingueremo il debito della nazione ungherese nei loro confronti prendendoci adeguatamente cura della loro casa e della casa della loro famiglia. E di affidarlo alle cure della Chiesa, che forse non ha mai avuto un seguace più devoto del Tiszák - ha detto Viktor Orbán.

Viktor Orbán ha sottolineato che i Tisza erano dalla parte dei principi della Transilvania nelle battaglie contro i turchi. Dovettero poi lottare per un secolo per riconquistare la loro antica proprietà. Ha aggiunto: Non siamo rimasti sorpresi. Anche l'impero occidentale di quel tempo non aveva l'abitudine di riconoscere e concedere i legittimi diritti degli ungheresi. Così la famiglia si stabilì a Geszt.

Viktor Orbán ha sottolineato che l'ultima epoca forte e di successo del regno ungherese è stata inseparabile dalla famiglia Tisza. Kálmán Tisza è passato alla storia come un generalista convinto e di successo del dualismo. Il successivo primo ministro, István Bethlen, ricordò suo figlio, István Tisza, come segue: "Morì come martire per la grande causa della nazione, e con lui perirono il paese, il trono, la monarchia e la gloria di mille anni", ha citato il primo ministro.

La sua morte non è stata solo la perdita di un uomo eccellente, non solo la perdita di un grande Primo Ministro, ma anche la fine dolorosa di un'epoca storica. Perché ecco la data inevitabile:

4 giugno, giorno dell'attentato alla nazione ungherese.

Il capo del governo ha sottolineato: Con István Tisza non solo è stato completato il ruolo storico di una famiglia, ma con lui è stata anche interrotta la storia del regno ungherese di novecento anni. Centoquattro anni fa ci è stato imposto un dettato crudele, spietato e ingiusto. Milioni di ungheresi sono diventati stranieri nella propria patria. Lì si trova il meglio dell'industria e dei terreni agricoli ungheresi. Le nostre grandi università, le nostre città più belle, i nostri valori culturali e le scene che definiscono la nostra memoria nazionale si sono spostate oltre confine.

Le ferite che feriscono maggiormente una nazione sono quelle invisibili all’occhio umano

ha detto Viktor Orban.

Gli ungheresi sono quelli a cui fa più male la ferita nazionale ricevuta al Trianon.

Dalla prospettiva di tutti questi anni, è già chiaro che il dittatore del Trianon mirava alla morte della nostra nazione. Ma le grandi potenze abituate alla colonizzazione non conoscevano il carattere degli ungheresi.

Volevano seppellirci, ma non sapevano che eravamo semi.

Hanno scavato la nostra tomba secondo l'ordine e la maniera. I buoni agricoltori del paese sono stati licenziati o costretti a fuggire, ha dichiarato il Primo Ministro.

Nell’ora più buia, il nostro Paese è stato messo nelle mani di persone che, anche 100 anni dopo, è difficile decidere se abbiano rappresentato un duro colpo per il Paese a causa della loro incompetenza o di cattive intenzioni.

Il primo ministro ha citato Sigmund Freud: "Mi chiedo se possa essere considerato un segno di saggezza politica il fatto che il più intelligente dei tanti conti, István Tisza, venga assassinato, e il più stupido, Mihály Károlyi, diventi primo ministro". Prendiamolo come una lezione! - ha aggiunto Viktor Orbán.

Lui ha sottolineato: la perdita del nostro Paese 104 anni fa è stata provocata da una guerra. Una guerra alla quale l’allora primo ministro, István Tisza, si oppose con ogni centimetro di se stesso. Si oppose alle riunioni imperiali segrete e si oppose anche al Parlamento ungherese. Ma il paese non aveva abbastanza forza per restare fuori dalla guerra.

Eravamo incatenati a un impero che teneva per sé la questione della guerra e della pace. Sia a Vienna che a Budapest, la soffitta era piena di guerrafondai, falsi messia e agenti stranieri, ha aggiunto il primo ministro ungherese.

Nonostante il senso di responsabilità per il futuro della nazione e un calcolo sobrio, l’Ungheria dovette marciare con lui in una guerra forzata. Tisza lo sapeva. Che esista una tragedia più grande del trascinare la nazione in una guerra contro i suoi interessi è una tragedia ancora più grande. Se la nazione perde questa guerra. Pertanto, quando non c'era altra scelta, Tisza ha fatto di tutto per vincere.

La pace sarebbe rimasta e la nazione avrebbe sofferto meno.

La guerra, contrariamente a István Tisza, fu una guerra in cui non solo i vinti ma anche i vincitori persero.

La pace in Europa finì il giorno del dittatore Trianon. Il risultato non fu la pace in Europa, ma una nuova paura della prossima guerra

ha detto Viktor Orban.

"Che poi ha causato una conflagrazione ancora più grande due decenni dopo", ha ricordato.

I diktat che posero fine alla guerra non portarono la calma, ma nuove turbolenze nel bacino dei Carpazi. Sono stati creati nuovi paesi. E presto sono scoppiate tensioni etniche molto più grandi di quelle che esistevano nell'ex monarchia, ha sottolineato.

Ha aggiunto che le strutture statali riunite artificialmente sono state sciolte alla prima occasione.

"Ciò che tiene insieme unisce, ma ciò che non si disgrega"

Ha aggiunto.

Alla fine si sono formati paesi che a malapena riuscivano a sopravvivere da soli, che sono diventati ancora più dipendenti che mai l'uno dall'altro, ma che a causa delle ferite invisibili della storia si guardano l'un l'altro con occhi ostili, ha detto il Primo Ministro.

In questo modo il bacino dei Carpazi è diventato prima una zona d'influenza e di occupazione tedesca, poi sovietica, ed è per questo che l'Europa centrale non riesce a far sentire la sua voce con sufficiente forza nemmeno nell'odierna Unione europea.

Ma non importa quanto siano cupe le nuvole sopra l’Europa centrale, un raggio di luce fa capolino al confine. Oggi siamo arrivati ​​al punto in cui i popoli del bacino dei Carpazi vogliono essere finalmente liberi e sovrani, nonostante tutti gli intrighi imperiali, tutti gli impaccamenti geopolitici e i patti non richiesti - ha detto Viktor Orbán.

Centodieci anni fa i popoli del bacino dei Carpazi combatterono contro gli ungheresi per la propria sovranità. Centodieci anni fa tutti aspettavano ancora e si godevano con gioia la guerra. Lo hanno vissuto i cechi, gli austriaci, gli slovacchi, i rumeni, i serbi ed i croati - ha detto il primo ministro.

Oggi, quando la guerra minaccia di nuovo, i nostri cittadini dicono chiaramente alle grandi potenze: abbiamo imparato la lezione e non vogliamo la guerra!

La volontà dei popoli del bacino dei Carpazi è chiara: non vogliono essere pedine da sacrificare nuovamente, vassalli da mandare in guerra sulla “scacchiera imperiale” per il bene di Bruxelles, Washington o George Soros.

Tutto questo lo dicono ad alta voce i membri della più grande comunità del bacino dei Carpazi, noi ungheresi. Ma sappiamo che anche gli altri la pensano così, ha sottolineato.

Ormai è anche chiaro che i popoli che vivono qui non devono lottare per la sovranità contro gli ungheresi, ma possono farlo insieme agli ungheresi. I diritti dei popoli dell’Europa centrale non possono essere difesi contro gli ungheresi, ma insieme agli ungheresi.

Nel giorno dell'unità nazionale non solo noi ungheresi dovremmo restare uniti, ma anche i popoli del bacino dei Carpazi dovrebbero vederci come partner nella vita, ha spiegato Viktor Orbán.

Viktor Orbán ha spiegato: anche i popoli del bacino dei Carpazi dovrebbero vedersi come partner. Ha aggiunto: siamo legati non solo da fredde necessità geopolitiche, ma anche da una storia comune e da qualcosa di strano e inspiegabile.

La stessa visione del mondo, la qualità dell'esistenza mitteleuropea qui, ha detto. Secondo lui

l’unità nazionale non è solo un fatto, ma anche un programma. Non solo l’appartenenza, che è uno stato, ma anche la connessione, che è un obiettivo.

Il nostro programma è in realtà un programma d'integrazione nazionale, ha sottolineato.

Ha detto: non basta ricordare il passato comune che ci unisce, bisogna desiderare e progettare un futuro comune.

Ma prima devi sognarlo. Bisogna sognare un futuro glorioso. Sul futuro di una grande nazione. Di quali parti della nazione non importa.

Viktor Orbán ha detto:

Chiunque ci raccomanda di osare la piccola dimensione commette un crimine contro gli ungheresi.

Siamo la nazione che ha una casa in ogni paese del bacino dei Carpazi. Siamo noi che rendiamo il tutto più grande della somma delle sue parti. Siamo noi che dobbiamo spingere per la cooperazione, la solidarietà ed essere felici ancora e ancora. Sì, dovremmo anche rallegrarci dei successi dei nostri vicini.

Oggi l’Europa centrale è sotto la stessa minaccia di centodieci anni fa. Un altro interesse imperiale vuole farci precipitare nella guerra. Ecco i guerrafondai che servono di nuovo gli interessi imperiali. Ci sono anche falsi messia e agenti stranieri che proclamano che l’uso delle armi è inevitabile, ma sappiamo che si sbagliano.

La guerra non è mai inevitabile

ha sottolineato.

La guerra è sempre il risultato di decisioni umane. E all’ombra delle armi non crescono la vita e la giustizia, ma solo l’ingiustizia. Pertanto oggi dobbiamo impegnarci a realizzare ciò che il primo ministro István Tisza non è riuscito a fare: impedire all’Ungheria di partecipare ad un’altra guerra europea.

Viktor Orbán ha sottolineato: le nostre possibilità sono migliori oggi rispetto alle ultime ore del dualismo. Ora siamo sovrani e la sovranità è una questione personale e un diritto di ogni ungherese. Eleggiamo il governo, deteniamo i poteri, noi ungheresi decidiamo il nostro destino. Ora le decisioni non vengono prese ai tavoli segreti dei negoziati imperiali, dove siamo sempre più deboli, ma davanti al pubblico più vasto possibile nelle elezioni nazionali e paneuropee.

Ha sottolineato:

Mancano cinque giorni alle elezioni, ora possiamo fare quello che non abbiamo avuto la possibilità di fare centodieci anni fa, l'intero popolo ungherese può dire no alla guerra in un quadro chiaro e democratico.

Il ricordo della famiglia Tisza.
E la loro autorità, anche nei loro morti, merita, addirittura esige, che parliamo con franchezza. Noi, il governo nazionale di oggi e la stragrande maggioranza e il potere che lo sostiene, non distruggiamo, ma restauriamo. Non sentiamo i muri, non graffiamo la vernice, restauriamo, cioè restauriamo. Ricostruiamo, ricostruiamo. Vogliamo recuperare il tempo perduto. Per ricucire la rottura nel tessuto del tempo ungherese. Ci vendichiamo del comunismo attraversandolo, ha detto il primo ministro. Ha aggiunto: È come se non fosse mai esistito. È così che otterremo la nostra vendetta. Per i nostri quarantacinque anni rubati per collegare l'Ungheria prima dell'occupazione tedesca e sovietica con l'Ungheria di oggi.

Viktor Orbán ha spiegato: Stiamo tracciando un arco nel ventunesimo secolo, nell'Ungheria moderna.
Questo è il significato originale e più profondo del cambio di regime. E proprio a questo scopo abbiamo utilizzato i due terzi dell'autorizzazione ottenuta nel 2010 e da allora la utilizziamo ogni giorno. L'odierna commemorazione è una tappa importante ed eloquente di questa enorme missione, che forse supera la nostra generazione. Chiunque venga qui adesso e nel prossimo secolo può vedere e capire cosa volevano i Tisza. Secondo lui

il motto della nostra generazione è che una partita dura finché non la vinciamo. Il Buon Dio è soprattutto noi, l'Ungheria soprattutto! Forza Ungheria! Gli ungheresi ci provano!

Viktor Orbán ha concluso il suo discorso.

Fonte : hirado.hu/civilek.info

Foto di copertina: Il primo ministro Viktor Orbán tiene un discorso all'inaugurazione del rinnovato Castello di Tibisco a Gest nel giorno dell'unità nazionale, il 4 giugno 2024. MTI/Koszticsák Solido