Una persona che non si preoccupa degli altri, ma solo di se stessa, si sente terribilmente sola. A volte bisogna fermarsi e notare in cosa viviamo. Per porre la domanda: cosa ne penso?
Ci prendiamo molto cura del nostro corpo: mangiamo sano, facciamo sport, ma non dovremmo rafforzare anche i nostri “muscoli spirituali”? Quali meccanismi di difesa esistono per difenderci dallo stress? Abbiamo selezionato 10 pensieri importanti dal programma "Lélekutakon Bagdy Emőkevel" dello psicologo clinico e psicoterapeuta.
• Ci ammaliamo nelle relazioni e in esse guariamo anche. In modo più scientifico, possiamo anche dire che una persona può essere compresa solo nella sua interezza, poiché siamo esseri biologici, psicologici, sociali e spirituali, come affermato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
• Per molto tempo la scienza non ha voluto riconoscere la nostra spiritualità, dicevano che era solo opera della religione e dei preti. Ma dovevano rendersi conto: lo spirito umano ha una dimensione superiore che non può essere materializzata e quindi non può essere misurata oggettivamente.
Da questa spiritualità derivano la fede, la speranza, l'amore, la gioia, la lealtà: sono qualità umane elevate.
• Cosa pensi che sia la felicità? Qual è la condizione della tua felicità? Spesso si scopre che le domande odierne sulla felicità non ne colgono realmente l'essenza. La vera domanda sulla felicità è: quando pensi di essere stato il più felice della tua vita? La stragrande maggioranza delle persone pensa a una relazione d’amore in questo momento.
Le nostre esperienze veramente gioiose sono tutte legate alle relazioni.
• Per conoscenza di sé, la psicologia significa essere in grado di rispondere a come sono diventato quello che sono, o perché ho determinate qualità con cui lotto ancora e ancora. Vale la pena scoprire dove è stata racchiusa nel nostro putto un'esperienza che ci definisce, poiché oltre ai nostri geni, anche le influenze sociali giocano un ruolo nella formazione della nostra personalità.
• Oggi viviamo in una cultura in cui incontriamo un mondo sempre più aggressivo in cui produzione, consumo e profitto sono l'essenza. Il mondo consumistico ti impone di non scendere dal tapis roulant, di produrre e acquistare. Pertanto, dobbiamo sopportare molte volte la nostra capacità di carico potenziale. Allo stesso tempo assistiamo ad una distorsione dei valori, secondo cui se hai soldi sei qualcuno. Che errore!
• Ci siamo abituati a vivere gli uni per gli altri, a prestarci attenzione gli uni agli altri, anche se una persona da sola non è niente e nessuno. Una persona che non si preoccupa degli altri, ma solo di se stessa, si sente terribilmente sola. A volte bisogna fermarsi e notare in cosa viviamo. Per porre la domanda: cosa ne penso?
• Se pratichiamo abbastanza amore, cura, incoraggiamento, abbracci o facciamo qualsiasi cosa per gli altri, iniziano i nostri processi di autoguarigione e sono in grado di bilanciare lo stress negativo su di noi.
• Il tocco ha un potere enorme!
Non lesinare sulle carezze, sugli abbracci o sui baci dell'altra persona!
• Gli uomini sono creati per creare qualcosa: questo può includere organizzare un giardino, costruire una casa, fare bricolage, cioè tutto ciò che trasforma un meno in un più. A loro piace pensarci, pensarci razionalmente. Le donne lavorano in modo abbastanza diverso, le loro emozioni dominano e, come sappiamo, di solito parlano molto di più.
• Uomini e donne: due mondi completamente diversi. Un fenomeno comune: il marito torna a casa dal lavoro stanco e stressato, mentre la moglie vuole subito scoprire cosa c'è che non va, cerca di farlo parlare e parlare. Fermiamoci e rendiamoli consapevoli: gli uomini in questo momento hanno bisogno di tempo per pensare alla loro giornata! Non è bene provocarli, se glielo permettiamo parleranno da soli. Il punto è il percorso comune.
Potete rivedere l'intera trasmissione qui:
Fonte: 777
Immagine in evidenza: Lo psicologo clinico Emőke Bagdy alla presentazione a Budapest del volume di studio "Twin Research in Social Sciences" dell'Istituto Mária Kopp per la popolazione e le famiglie (KINCS) il 27 febbraio 2024. MTI/Tamás Purger