Viktor Orbán ha rilasciato un'intervista esclusiva in un'edizione speciale del programma Napi di Hír TV.

Il primo ministro ha parlato con Zsolt Bayer anche delle elezioni e della guerra che si svolge lì vicino.

L’opposizione insiste sul fatto che il primo ministro sta provocando una psicosi di guerra, ed è una classica regola drammaturgica che se una pistola viene messa in scena, deve esplodere entro la fine del terzo atto. Ma ora i poteri forti stanno mettendo in scena le armi nucleari, motivo per cui Zsolt Bayer ha posto la domanda: cosa possiamo sperare?

Viktor Orbán ha risposto che "la guerra non è una costrizione, né il destino, né un colpo di Dio, né una maledizione ineluttabile, la guerra è una conseguenza delle decisioni umane" . Ha anche aggiunto:

anche adesso possiamo dire, fin dal momento in cui il presidente russo ha dato l’ordine di attaccare l’Ucraina – che è stata una decisione umana – come quelle decisioni umane si sono susseguite una dopo l’altra, portandoci sempre più vicini al conflitto aperto”.

Tra l'altro la situazione si è aggravata perché c'erano persone che non erano oneste e non mantenevano la parola data. Come ha sottolineato,

"Il cancelliere tedesco ha detto due anni fa che avrebbero inviato solo elmetti, ma non armi letali. Come hanno anche detto che alcune sanzioni sono necessarie, ma non riguarderanno il settore energetico". Come ha detto, "siamo partiti da qui".

Poi ha proseguito: "oggi siamo al punto in cui i carri armati tedeschi percorrono il territorio dell'Ucraina, vengono consegnati i sistemi di difesa aerea tedeschi e l'intera economia europea è stata tagliata fuori dal sistema energetico russo, che altrimenti fornisce un sistema economico e fornitura ragionevole”.

L'intervistatore Zsolt Bayer ha affermato che "due anni e mezzo fa nessuno pensava che potesse scoppiare una guerra nel continente e un anno fa nessuno avrebbe pensato che l'intera Unione europea avrebbe tentato di entrare in questa guerra". ." A questo proposito, Viktor Orbán ha affermato che "sono possibili cose a cui oggi non pensiamo o semplicemente le ignoriamo". Come ha detto

"questa è anche la risposta quando si accusano i partiti di governo di esagerare il pericolo di guerra".

Nell’intervista ha anche detto che aveva discusso con il presidente russo Vladimir Putin poche settimane prima dello scoppio della guerra, e che in quel momento aveva visto una probabilità del 50% di porre fine al conflitto, mentre era chiaro che i russi avrebbero potuto non accettare che l’Ucraina si stia muovendo verso l’adesione alla NATO dura Secondo lui,

"Se continuiamo alla metà del ritmo attuale, ci vorranno alcuni mesi e uno scontro militare aperto".

L'intera conversazione può essere vista nel video qui sotto: