Intervista esclusiva al Primo Ministro.
La domanda più importante è se ci sarà una guerra diretta tra Russia ed Europa. Dobbiamo eleggere leader che sappiano evitare che l'Europa scivoli in una guerra contro la Russia, ha affermato Viktor Orbán in un'intervista al nostro giornale. Secondo il Primo Ministro nei prossimi mesi sarà chiaro se l'attuale governo ungherese avrà la forza sufficiente per tenere il nostro Paese fuori da un possibile conflitto.
Signor Primo Ministro, domenica ci saranno due elezioni, quella municipale e quella europea, ma la campagna dei partiti al governo riguarda solo la guerra. Ci sono altri argomenti importanti, perché tratti questo in modo così prominente?
La scelta riguarda sempre due cose. Il primo è scegliere buoni leader. L’unica domanda è chi è il buon leader. Perché un buon leader sotto il sole non è necessariamente un buon leader in una tempesta. Pertanto, la seconda cosa è trovare la giusta personalità. In altre parole, dobbiamo sapere perché stiamo cercando un leader, cosa abbiamo davanti. Poiché la questione di gran lunga più importante è se ci sarà una guerra diretta tra Russia ed Europa, è necessario parlarne ora.
Dobbiamo eleggere leader che possano impedire all’Europa di scivolare in una guerra con la Russia.
Ma questa situazione, la guerra che infuria nel nostro quartiere, va avanti da due anni. Perché questa è diventata la domanda principale adesso?
È più facile ricordare la posizione delle potenze europee due anni fa e dove ci troviamo adesso. La Germania aveva precedentemente affermato che avrebbe inviato solo elmetti e nessuna arma. Oggi sul territorio dell'Ucraina corrono carri armati di fabbricazione tedesca e si parla di consegnare sistemi antiaerei. Si discute già se i soldati tedeschi debbano entrare nel territorio ucraino nell’ambito della NATO. Si è passati così dai caschi allo scontro diretto.
Qual è la ragione di ciò?
L’Europa ha mancato il primo passo. Non ne siamo responsabili, poiché abbiamo sottolineato fin dal primo momento che il conflitto armato russo-ucraino deve essere isolato e che la gestione della situazione deve essere discussa. I leader europei, invece, hanno affermato che la guerra deve essere internazionalizzata.
In altre parole, l’Europa e l’America, e ora anche la NATO, devono sostenere l’Ucraina.
Già al momento della presa di questa decisione si sapeva che la logica della guerra avrebbe richiesto un coinvolgimento sempre maggiore dell’Europa nella guerra.
Lo sapevi due anni fa?
La logica della guerra è diversa da quella della pace. Quando qualcuno è già lì, ha perso persone, ha speso soldi e anche la sua economia si è adattata, allora la logica della guerra guida già il suo pensiero. Oggi sia il linguaggio che la logica sono chiaramente in guerra in tutta Europa. L’Ungheria rappresenta l’unica eccezione.
Non possiamo essere eccezioni solo a parole? In definitiva, siamo membri della NATO, abbiamo degli obblighi.
Questa è la grande domanda dell'Ungheria. Se riusciamo a mantenere le nostre azioni in linea con le nostre intenzioni e le nostre parole. È sempre una questione di forza. Quando István Tisza volle restare fuori dalla Prima Guerra Mondiale, non ebbe la forza di farlo. Neppure durante la seconda guerra mondiale Miklós Horthy ebbe la forza di farlo. L'intenzione è sempre stata lì, il potere no.
Nei prossimi mesi sarà chiaro se l’attuale governo ungherese avrà la forza sufficiente. Questo è lo scopo delle elezioni europee, quindi chiedo agli elettori di confermare il governo ungherese pacifista.
Qual è il nesso tra l'elezione del Parlamento europeo e l'eventuale ritiro dalla guerra? In linea di principio inviamo solo rappresentanti a Bruxelles.
Il primo collegamento è che, a seguito delle trasformazioni interne dell’Unione europea, il ruolo del Parlamento europeo è aumentato costantemente negli ultimi vent’anni. Oggi il bilancio non può essere adottato senza il Parlamento europeo. Non è bene che lo sia, ma lo è. Quindi il Parlamento europeo avrà un ruolo nel decidere quando e quanto denaro, armi e sostegno i paesi europei forniranno all’Ucraina. La seconda è che, anche se inviamo rappresentanti al Parlamento europeo, tutte le elezioni si svolgono su base nazionale. Quindi queste elezioni rafforzeranno o indeboliranno i governi. Anche se le elezioni non riguardano loro, questa è la natura della democrazia.
Spero che i governi europei favorevoli alla guerra vengano indeboliti dai loro stessi elettori e diano un chiaro segnale di volere il cambiamento.
Secondo i tuoi avversari, esageri molto la guerra. Pensi di gestire il tema nel modo giusto in questa campagna?
Nella campagna elettorale del 2022, hanno affermato che era esagerato che l’Ungheria avesse dipinto una visione di una guerra di lunga durata e l’avesse messa al centro delle elezioni ungheresi. Abbiamo esagerato? NO. Negli ultimi due anni, mese e settimana, l’Europa si è avvicinata sempre più alla guerra. E questo processo non sta rallentando, sta accelerando. La nostra valutazione della situazione è coerente fin dallo scoppio della guerra e viene costantemente verificata dal tempo.
La NATO, che finora diceva che spettava agli Stati membri decidere quale tipo di sostegno dare all'Ucraina, ora vuole istituire una missione militare in Ucraina.
In altre parole, la NATO, che è rimasta lontana dalla guerra, è già coinvolta in questo conflitto. Quindi chi parla di esagerazione non segue gli avvenimenti della politica mondiale.
Pochi giorni fa, Jens Stoltenberg, segretario generale della NATO, ha dichiarato di non pensare che la Russia sarebbe in grado di potenziare la sua industria militare a un ritmo tale da produrre ora tre volte più munizioni di artiglieria di tutti i paesi della NATO messi insieme. Che sfortuna, i poveretti non la pensavano così! Ma allora a cosa stavano pensando? Come è possibile che organizzazioni così importanti siano guidate da persone ed enti con così scarsa competenza?
Quando i leader europei hanno deciso contro l’Ungheria che avrebbero dato tutto il sostegno all’Ucraina, ho posto la semplice domanda, secondo le loro stime, quante armi e soldi dovrebbero essere dati all’Ucraina per vincere questa guerra. Allora non ho ricevuto risposta e non l'ho più avuta da allora. L’Europa è entrata in una guerra tale che la sopravvivenza dell’Ucraina dipende ora dal sostegno dell’Occidente, mentre i leader occidentali non erano consapevoli della portata di ciò in termini di armi, tecnologia militare o finanze. Questo è estremamente irresponsabile.
Ha usato la parola deriva. Ma chi o cosa guida l’Europa?
La deriva viene dall'America. La volontà che ci avvicina sempre più alla guerra viene da oltreoceano. L’America è la più grande potenza militare del mondo e nella NATO, se decide di schierarsi dietro una delle parti in guerra, oggi i leader dell’Europa occidentale non sono abbastanza forti per dire no. L’Ungheria rappresenta l’unica eccezione.
Pensi che ci sia una via di ritorno o uno stop su questa china per l’Europa?
Tutte le guerre sono il risultato di decisioni umane. Siamo arrivati qui perché i leader hanno preso decisioni sbagliate. Vedo che in America si potranno prendere buone decisioni solo se Donald Trump ritornerà, e in Europa solo se i leader riceveranno un fermo segnale a favore della pace nelle elezioni in corso.
Ha accennato a quanto sarebbe fortunato se Donald Trump tornasse alla Casa Bianca. Per ora, però, è diretto in prigione.
In un sistema presidenziale come quello americano sono possibili grandi oscillazioni e si può persino vincere un’elezione stando in prigione.
Penso che più attaccano Donald Trump, più questo lo aiuta.
Oggi sempre più persone pensano che si voglia togliere al popolo americano il diritto di scegliersi il presidente giusto e vogliono mettere uno dei candidati più probabili in una situazione impossibile già prima delle elezioni. Penso che Donald Trump vincerà, qualunque sia il verdetto.
Immagino che non pensi che sia una coincidenza che l'opposizione ungherese sia sostenuta in dollari.
Gli americani hanno un sistema di proiezione del potere in tutto il mondo, anche in Ungheria, con il quale possono cercare di influenzare la leadership dei rispettivi paesi nella direzione che preferiscono. Si tratta di un sistema collaudato che è già stato implementato in molti paesi. Da un lato questo consiste nel sostegno di organizzazioni che si dichiarano civili, ma in realtà sono impegnate in attività politiche, nel sostegno dei partiti antigovernativi, nel sostegno dei media che vogliono ridurre l’autorità e nel sostegno del governo e la selezione di persone influenti da mettere al loro fianco con opportunità di carriera finanziaria e professionale. Alcuni luoghi gestiscono questo sistema con successo, altri no. Oggi la maggior parte dei paesi europei non è in grado di difendersi da questo sistema di trasmissione di potenza americano.
L’Ungheria è un’isola nell’oceano liberale non solo perché è un paese conservatore, ma anche perché è qui che solo noi abbiamo costruito un sistema di autodifesa in grado di resistere a un così grande sforzo occidentale e americano.
Inoltre, l’America è nostra amica, nostra alleata. Ma è più chiaro del giorno che siamo sia alleati che amici, che vuole influenzarci su quelle questioni su cui non siamo d’accordo. La presidenza di Trump è stata un momento positivo perché non ha fatto questo. Prima della guerra, la proiezione del potere americano veniva utilizzata per influenzarci in questioni di natura spirituale. Le differenze di opinione erano più evidenti nella gestione della migrazione e nella questione di genere. In questi due casi si è cercato di convincere il governo ungherese a cambiare posizione. Abbiamo detto no allora e diciamo no adesso, durante la guerra.
Fidesz entrerà a far parte di qualche gruppo rappresentativo nel prossimo Parlamento europeo?
È una questione difficile, perché l’adesione a qualsiasi gruppo internazionale comporta sempre qualche adattamento e aggiustamento. Da quando abbiamo lasciato il Partito popolare europeo, che ha abbandonato i suoi valori precedenti, godiamo dei benefici dell'indipendenza. Quando rappresentiamo la nostra opinione e gli interessi dell’Ungheria, non dobbiamo coordinarli con nessun altro nel Parlamento europeo. Va bene, ma ovviamente non vale molto da solo.
Se entriamo in un gruppo europeo avremo più influenza, ma dovremo raggiungere accordi su alcune questioni. Questo è il dilemma che Fidesz si trova ad affrontare, quindi non abbiamo fretta di aderire.
Riuscite ad immaginare una situazione in cui voi o gli eurodeputati Fidesz votate per la rielezione di Ursula von der Leyen?
NO. Il suo sostegno sarebbe un assassinio contro gli ideali più basilari della democrazia. Tuttavia, deve sempre esserci una connessione tra prestazione e scelta. Cinque anni fa, il comitato presieduto dal presidente ha assunto impegni chiari, nessuno dei quali è stato in grado di mantenere. In tal caso, l'autista deve andare.
Chi pensi siano i tuoi veri avversari nelle attuali elezioni? Ha detto più volte che i partiti schierati contro i partiti di governo non sono indipendenti, vengono mossi dall'esterno.
In questa campagna elettorale mi è apparso chiaro che in Ungheria non abbiamo avversari. Soprattutto perché quelli che potrebbero essere i nostri avversari non combattono contro di noi, ma gli uni contro gli altri. In Ungheria attualmente non c’è un cambio di governo, ma un cambio di opposizione. Naturalmente i partiti di opposizione conducono la gara prendendoci a calci. In realtà, però, non sono in competizione con il governo, hanno già ottenuto il primo posto, grazie al travolgente successo del partito al governo. Stanno litigando su chi sarà il partito sostitutivo in un secondo momento. L’altra dimensione della proposta riguarda il grado di influenza straniera in Ungheria. I gruppi di interesse stranieri, da George Soros ai democratici americani, vedono ogni elezione come un’opportunità per guadagnare posizioni nel paese. Dobbiamo difenderci da questo, indipendentemente dagli attori della politica interna ungherese, che sono sostenuti dagli americani, da Bruxelles e da George Soros. Abbiamo una partita separata con loro in ogni elezione.
Questa è un’elezione, una campagna priva di qualsiasi elemento di welfare. È perché l’economia non è al meglio?
Il buon andamento dell’economia è strettamente legato alla guerra. Ciò che posso descrivere in numeri è che se il mondo si muove verso la pace alla fine dell’anno, comprese le elezioni presidenziali americane, allora dovremo spendere il 2% del bilancio ungherese per scopi militari. Se si va verso la guerra, allora il 3-3,5%. Ciò significa che se riusciamo a mantenere la spesa militare al 2%, la politica economica ungherese avrà elementi di welfare, ma non altrimenti.
Alla fine della campagna elettorale c'è stata una svolta inaspettata: a Budapest, la vostra candidata sindaco, Alexandra Szentkirályi, si è ritirata. Cosa ne pensi di questa mossa?
Alexandra Szentkirályi ha ragione quando dice che l'obiettivo più importante è aprire un nuovo capitolo nella storia di Budapest. Se la situazione attuale continua, porterà solo al declino e all’indebolimento e al peggioramento della qualità della vita nella capitale. Certo, sarebbe importante che Fidesz vincesse, ma c’è qualcosa di più importante ed è che l’attuale amministrazione comunale abbia successo. E poiché non aveva la migliore possibilità di rimuovere l'amministrazione comunale, ma un altro candidato, ecco perché ha suggerito di dimettersi. Lo abbiamo accettato.
Non teme che l'attività degli elettori di Fidesz a Budapest diminuisca a causa del ritiro?
I nostri elettori sono persone ragionevoli. Penso che siano d'accordo con Alexandra Szentkirályi, la cosa più importante oggi è sbarazzarsi dell'attuale leadership della città. Un miglioramento della situazione può essere immaginato solo se ciò accadesse.