Il ciclista ha investito un'auto. Non un automobilista che con noncuranza si è messo davanti al ciclista, ma l'auto stessa.

È entrato nella carrozzeria senza frenare, poi è caduto davanti alla fila di auto in arrivo a causa dell'impatto. L'autista - nonostante avesse visto che diversi elementi della sua vettura erano danneggiati - ha portato lo sfortunato al vicino studio medico, sebbene su di lui non fosse visibile un solo graffio.

Tutti hanno dato la colpa al ciclista. Autista, ciclista, pedone certificato. Per fortuna il medico non ha riscontrato grossi problemi, ma quando l’autista ha voluto riportare a casa il ciclista, ha dichiarato: non sarebbe andato da nessuna parte. Ha parlato al telefono con il suo avvocato, che gli ha consigliato di chiamare la polizia.

Il rapporto degli investigatori sulla scena non ha escluso la responsabilità del conducente, che per ragioni di giustizia è stato costretto anche a consultare un avvocato. Nonostante le chiare testimonianze dei testimoni, ci è voluto più di un anno perché la polizia dichiarasse che l'autista non era responsabile dell'incidente. Non è stato menzionato chi avrebbe pagato i danni. Il ciclista non aveva nemmeno un'assicurazione sulla casa.

È esperienza di molti che i ciclisti possano presentarsi ovunque, da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento. Viaggiano da soli o noleggiati, sui marciapiedi, sulle strisce pedonali, nelle corsie preferenziali degli autobus, in mezzo o sul lato della strada, a volte anche sulla strada a loro designata. A loro non importa il semaforo rosso e su una strada a senso unico possono spaventare l'ignaro automobilista nel modo più inaspettato. Non devono conoscere le regole, basta che gli altri abbiano l'esame KRESZ.

A Colombo, la capitale dello Sri Lanka, nei mesi successivi al devastante tsunami, ho visto un passeggero di un taxi aperto a tre ruote ricevere un accendino da un camionista di passaggio dopo averlo visto arrotolare freneticamente la sigaretta. Un numero imprecisato di veicoli transitava nelle corsie non segnalate. Centinaia di motociclisti, ciclisti, autobus, auto private e a noleggio, oltre al caldo tropicale, hanno rappresentato insieme il picco del traffico. Tutto questo senza un solo clic. Il tassista apparentemente non locale ha restituito l'accendino con una sigaretta accesa in mano. L'autista del camion lo ha consegnato al conducente di un'autovettura, che lo ha poi restituito al suo proprietario, un giovane sorridente sul suo scooter.

Più di venti milioni di persone vivono nell'ex Ceylon, che ha una superficie più piccola del nostro Paese. Il paese è chiamato la perla dell'Oceano Indiano. Il suo nome – in singalese – significa paese radioso, splendente.

Immagine in primo piano: Gábor Szabó/Origo