Vediamo com'è stato questo viaggio!

Si ricordano ancora? Recentemente gli stranieri dannosi che vivono con noi hanno gridato che "non esiste una quota obbligatoria, non ci sarà alcuna quota obbligatoria", tutta questa faccenda è stata inventata solo da "Zorbán" per rimproverare la gente.

Ecco la quota obbligatoria.

Guardiamo con precisione e fattuale, rivolgiamoci all'oracolo inappellabile, la Corte di Giustizia Europea, che motiva così la sentenza nei nostri confronti: l'Ungheria, non ammettendo immigrati clandestini nel suo territorio, impedisce,

che l’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, la valutazione delle loro domande e il rimpatrio dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare siano garantiti in conformità con il diritto dell’UE, viola gravemente il principio di solidarietà e di equa distribuzione delle responsabilità tra gli Stati membri. Poiché questa violazione degli obblighi è considerata una violazione senza precedenti ed estremamente grave del diritto dell’UE, la Corte ordina all’Ungheria di pagare una somma forfettaria di 200 milioni di euro e una multa coercitiva di un milione di euro per ogni giorno di ritardo.

Hai sentito? "Il principio di solidarietà e l'equa distribuzione delle responsabilità tra gli Stati membri." Questa è la quota obbligatoria. Che non esiste e non esisterà, visto che è stato inventato solo da "zorban". E adesso dobbiamo pagare un milione di euro (400 milioni di fiorini) al giorno perché abbiamo detto no. In ogni caso, di che tipo di solidarietà e responsabilità stiamo parlando?

L’Occidente si è arricchito occupando, sottomettendo e poi derubando il resto del mondo in determinati momenti della sua storia. E a pagare il conto sono ora le ex colonie dell’Occidente.

Il ghiaccio si rifluisce: la popolazione sempre più numerosa delle ex colonie, che vive in povertà o addirittura in miseria, che in molti casi è ancora tenuta sotto controllo coloniale dal suo ex soggiogatore - parliamo soprattutto della Francia - ebbene, queste masse sono partite per l'Europa . Partirono per l'Occidente, sperando in una vita migliore. Capiamo. Ma cosa c’entriamo noi con tutto questo?

Dove e in quale contesto si pone la questione della nostra solidarietà e responsabilità? Non c'è modo. Inoltre, siamo rigorosamente precisi, vediamo, abbiamo mai avuto una colonia?

In questi casi Ferenc Józsefland probabilmente salta agli occhi di tutti. E infatti: "L'arcipelago fu scoperto nel 1873 da una spedizione austro-ungarica guidata da Julius von Payer e Karl Weyprecht, che gli diedero il nome di Francesco Giuseppe I in segno di rispetto verso il sovrano. Una delle isole fu chiamata Zichy Land in onore di Edmund Zichy, che sostenne la spedizione."

Fin qui tutto bene, ma continuiamo:

"La monarchia non dichiarò le sue pretese sull'arcipelago, in seguito anche la Norvegia e l'Unione Sovietica lo rivendicarono per sé. Quest'ultimo dichiarò ufficialmente l'area come propria proprietà nel 1926, e poiché le due navi norvegesi lanciate in risposta rimasero bloccate nel ghiaccio, l'equipaggio della rompighiaccio sovietica Georgy Sedov arrivò prima. Il governo sovietico annetté l'area nel 1932, la annesse alla SSR russa e vi stabilì basi militari."

Quindi anche la terra di Ferenc József non è mai stata una nostra colonia, ma siamo generosi: dichiariamo che l'Ungheria accoglierà e provvederà immediatamente ad accogliere tre orsi polari, cinque volpi artiche, quattro trichechi, cinque gabbiani e cinque sterne e, se necessario, uno ci occupiamo anche dell'allevamento di beluga. Questa è esattamente la nostra solidarietà e responsabilità, e ci aspettiamo che l’Unione europea faccia almeno la sua parte nel mantenimento del beluga, in segno di solidarietà e responsabilità.

Ora che abbiamo chiarito questo, passiamo alla domanda successiva: chi sono i rifugiati che dovremmo accogliere? Da quanto sopra risulta che

una piccola minoranza di migranti può essere considerata un vero e proprio rifugiato, gente che fugge da un pericolo reale, una guerra o una guerra civile, e cerca asilo. Si tratta di una piccola minoranza di immigrati clandestini, ma esistono e possono effettivamente essere ammessi.

Allora vediamo cosa dice il diritto internazionale a riguardo? Si afferma che un rifugiato ha diritto all'accoglienza, alla protezione e all'udienza nel primo paese sicuro. Discorso chiaro. E allora poniamoci la domanda: esiste un Paese dove infuria la guerra o la guerra civile, da cui si fugge con diritto e ragione, e per chi fugge da quale Paese, l'Ungheria è il primo Paese sicuro accessibile?

Sì, esiste un paese simile, esiste un paese simile: l'Ucraina. L’Ungheria accetta, provvede e protegge i rifugiati in fuga dall’Ucraina? SÌ.

E cosa sta facendo l’Unione Europea? Vogliono deportare in Ucraina, a morte certa, gli uomini ucraini in età militare che stanno davvero fuggendo dalla guerra. Non avrebbero potuto inventare niente di più vile, di più schifoso, di più schifoso. La sola idea che ciò potesse nascere nella mente dei tedeschi e, sfortunatamente, dei polacchi dopo di loro, ha distrutto ben poco dell’onore e della decenza rimasti dell’Unione europea.

E in questo momento è arrivata la sentenza della Corte europea secondo la quale bisognerebbe pagare prima una sanzione di 200 milioni di euro, e poi una sanzione di un milione di euro al giorno, perché non siamo solidali, non ci prendiamo insieme responsabilità e non facciamo la nostra parte nel provvedere ai rifugiati. È così che siamo arrivati ​​di nuovo in Unione Sovietica. Uno dei nostri veterani, István Csurka, disse allora che "i carri armati se ne sono andati, le banche sono entrate" . Si lo era. Poi le banche furono smembrate da questo governo, riconquistando così una parte molto importante della sovranità nazionale. E ora è arrivata la Corte Europea. La Corte di giustizia europea non è un tribunale, ma una stampella politica, il braccio teso e la volontà dei cattivi della Commissione europea e del Parlamento europeo, proprio come lo erano i tribunali popolari del sistema sovietico.

Conosciamo bene questo mondo. Citiamo un dialogo tratto dal film cult di tutti noi, Il Testimone:

József Pelikán: Cosa ha detto l'avvocato? La figlia del pellicano: Ha detto che avrebbe fatto del suo meglio. József Pelikán: Quanto riceverò? La figlia di Pelican: Beh, dipende, perché potrebbe essere solo una multa, ma potrebbe essere la più grave, in altre parole, la morte. Mi piace sapere, la domanda è se vogliono dare l'esempio con il padre. József Pelikán: Cosa? Morte? La figlia di Pelican: Il punto è affermarlo, perché è così che papà riceve la punizione. József Pelikán: Bella cosa. Cos'altro ha detto l'avvocato? La figlia di Pelican: Ha detto che non dovrebbero sorprendersi se chiederà una punizione molto severa al processo. József Pelikán: Chi è? L'avvocato difensore? La figlia di Pelikán: Sì, perché se papà fosse kulak ce ne sarebbero molti adesso, ma perché papà è membro del partito e lui non è membro del partito, quindi destra socialista e tutto il resto. József Pelikán: E la legge socialista? Basta pensare! La figlia di Pelican: Beh, il punto è la statuaria. E così non ti innervosisci...

Viviamo in questo mondo, questo mondo è arrivato di nuovo, siamo arrivati ​​in Unione Sovietica.

Cosa è successo esattamente? La Commissione europea si è rivolta più volte alla Corte per condannare l'Ungheria per non aver mostrato sufficiente solidarietà, per non essere sufficientemente responsabile, cioè per aver protetto le proprie frontiere esterne e quelle dell'Unione europea, non aver consentito l'ingresso nel suo territorio ai migranti, solo quelli autentici in fuga dalla guerra in Ucraina, quindi secondo loro non rispettiamo il meccanismo di distribuzione obbligatoria, che comunque non esiste, la cosiddetta quota migranti obbligatoria. La Commissione europea chiede quindi al tribunale di multarci di sei milioni di fiorini al giorno dopo aver accertato tutto ciò.

Ed è allora che arriva la Corte Europea e decide, sotto la sua giurisdizione, che sei milioni al giorno non bastano, lasciamo che siano quattrocento milioni al giorno... Non stupirti, papà, se l'avvocato chiederà la pena di morte ...

Siamo arrivati ​​in Unione Sovietica. La legge non è niente, la legge non ha importanza, l'idea è tutto. Al Parlamento Europeo, alla Commissione Europea, alla Corte di Giustizia Europea, la maggioranza oggi sono dei furfanti vili, senza cervello, disonesti che si credono superiori e onnipotenti, e sono convinti che il mondo malato, anormale e disgustoso in cui credono è quello vero, il migliore dei mondi, e chiunque voglia restarne fuori è il nemico.

Mettiamola in un altro modo: questo mondo è la società aperta di Soros, il mondo aperto e senza confini, e la maggior parte dei membri del Parlamento europeo, della commissione e del tribunale sono pagati dallo stesso vecchio mascalzone. E staremo fuori da questo problema mentale. Ad ogni costo.

E non dimentichiamolo: questa sentenza della Corte europea è in netto contrasto con la Legge fondamentale ungherese, quindi per noi non ha alcuna validità. Lo faremo. Non lo accettiamo, non lo implementiamo e basta. Puoi farci un favore.

Ed ecco un precedente molto importante, una notizia fresca, frizzante, cito:

Mercoledì la camera bassa del parlamento svizzero ha votato una risoluzione che esenta il governo dall’attuazione dell’azione sul clima richiesta dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Già lo scorso aprile il Panel di Strasburgo aveva obbligato la Svizzera a fare di più nella lotta contro il cambiamento climatico. […] Dopo la Camera alta svizzera, anche la Camera bassa ha risposto all'inedita decisione giudiziaria europea con un atto legislativo: con 111 voti favorevoli e 72 contrari è stata adottata una mozione non vincolante, che condanna l'"attivismo giudiziario" di la Corte europea dei diritti dell’uomo e afferma: il governo di Berna ha già fatto molto contro il riscaldamento globale, non sono necessarie ulteriori azioni. Nella discussione generale della mozione i rappresentanti del partito di governo hanno condannato la decisione della Corte di Strasburgo, definendola un intervento nella democrazia svizzera.

Ecco di cosa si tratta.

Condanniamo anche l'"attivismo giudiziario" della Corte di Giustizia Europea e consideriamo intollerabile che la Corte di Giustizia Europea, la Commissione Europea e il Parlamento Europeo interferiscano nella democrazia ungherese.

Uscite dalle nostre vite, mascalzoni! Basta con l'Unione Sovietica!

nazione ungherese

Immagine di presentazione: Tamás Kaszás / Indice