Poiché l'Ungheria ha mantenuto aperti i canali di comunicazione con la Russia, è pronta a mediare nei suoi confronti per proteggere la pace e altre vite umane, ha dichiarato domenica il ministro degli Affari esteri e del commercio Péter Szijjártó alla conferenza di pace in Svizzera, alla quale hanno partecipato i partecipanti ha adottato una dichiarazione finale.

Nel suo discorso alla conferenza sulla soluzione della guerra in Ucraina, il capo del Ministero ha sottolineato: egli rappresenta un paese confinante con l'Ucraina, un paese che vive all'ombra della guerra da quasi due anni e mezzo, quindi si trovò direttamente di fronte alle conseguenze umanitarie della guerra. Oltre 1,3 milioni di rifugiati sono arrivati ​​in Ungheria dall'Ucraina, comprese famiglie separate, senza padri né mariti, ha ricordato.

Ha spiegato: alle famiglie ucraine che arrivano nel paese viene concesso l'accesso all'assistenza sanitaria e all'istruzione ungherese. Attualmente in Ungheria ci sono circa 1.600 scuole e asili frequentati dai bambini di famiglie di rifugiati ucraini.

Szijjártó ha ricordato che l'Ungheria fornisce sostegno finanziario ai datori di lavoro ungheresi che impiegano rifugiati ucraini e ha concesso vacanze nei campi a centinaia di bambini ucraini dallo scoppio della guerra. "Si tratta della più grande operazione di assistenza umanitaria dell'Ungheria e continueremo finché sarà necessario", ha sottolineato.

Il ministro ha anche parlato del fatto che nella parte occidentale dell'Ucraina vive una comunità ungherese di circa 150.000 persone, per cui l'Ungheria sa molto bene quali sofferenze hanno dovuto subire i cittadini ucraini (compresi gli ungheresi della Transcarpazia) negli ultimi due anni e mezzo.

Sappiamo quanti di loro furono mandati al fronte, sappiamo quanti morirono, disse.

Péter Szijjártó ha dichiarato: "Non vogliamo che muoiano più persone in questa guerra. Non vogliamo che altre famiglie vengano distrutte”.

Ha detto: L'Ungheria è praticamente l'ultimo paese europeo che non ha interrotto la comunicazione con la Russia. Lui mantiene aperti i canali di comunicazione, può negoziare con la Russia, ha sottolineato. Ha aggiunto: quindi il nostro ruolo può essere decisivo in questo senso.

Egli ha sottolineato: per "salvare i bambini, per proteggere le famiglie dalla disgregazione", l'Ungheria è pronta a svolgere un ruolo. Per favore, non prendete come una cosa negativa che i canali di comunicazione siano aperti, ha detto.

Il capo del ministero ha sottolineato: "Noi siamo pronti, siamo a disposizione, e se avete qualche messaggio in merito lo consegneremo volentieri a Mosca o a San Pietroburgo, o dove volete, per salvare bambini e famiglie". ed evitare che ancora più famiglie vengano distrutte."

Il comunicato finale adottato alla conferenza di pace svizzera afferma: L'integrità territoriale dell'Ucraina deve costituire la base di qualsiasi accordo di pace.

La dichiarazione è stata firmata da 81 dei 93 paesi partecipanti, oltre all'Unione Europea, tra i principali assenti India, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Indonesia, Messico, Armenia, Vaticano, Colombia e Repubblica del Sud Africa. ; questi paesi erano già rappresentati alla riunione a livello di ministri degli Esteri o inferiore.

Anche il Brasile, che ha partecipato in qualità di osservatore, non ha firmato il documento, ma lo ha fatto la Turchia, che ha cercato di mediare nel conflitto.

Nel comunicato finale, che si concentra soprattutto sulla sicurezza nucleare, sulla sicurezza alimentare e sullo scambio di prigionieri di guerra, i firmatari affermano che la Carta delle Nazioni Unite e "il rispetto dell'integrità territoriale e della sovranità possono e serviranno come base per un accordo globale e giusto e per raggiungere una pace duratura in Ucraina".

MTI

Immagine di copertina: Partecipanti alla conferenza svizzera per la pace
Fonte: Facebook/Péter Szijjártó