Alle 8.30 del mattino del 3 luglio, l'allenatore di jiu-jitsu di Újpest comparirà in tribunale con l'accusa di aver messo in pericolo un minorenne. PestiSrácok.hu ha rivelato in una serie di articoli di inchiesta e di resoconti video di aver molestato dozzine di ragazzi minorenni. per 20 anni e utilizzato per anni per soddisfare i suoi desideri sessuali aberranti.

Una dopo l'altra, le vittime di F. Márton erano giovani vulnerabili in situazioni difficili, che non avevano precedenti esperienze sessuali. C'è solo un ragazzo che, anni dopo - ormai ventenne - ha osato tenergli testa: ha sporto denuncia, e ora dovrà affrontare nuovamente il suo aguzzino, gli avvocati - che vorranno mettere alla prova la sua colpevolezza. la testimonianza della vittima, proprio affinché le azioni di F. Márton siano giudicate nel modo più mite possibile - e anche con le vittime che colpevolizzano.

La sera prima del primo giorno del processo penale, vi invitiamo ad uno stand sociale comune per le vittime, per le vittime di tutti i crimini pedofili. Diciamo loro che non sono soli, che dovrebbero avere il coraggio di chiedere aiuto, perché la società non li biasimerà, ma li proteggerà. Venite il 2 luglio alle ore 17 alla IV.-XV. nella piazza davanti al Tribunale distrettuale (1043 Budapest, Tavasz u. 21.), state con noi per le vittime e ricordate: ognuno di loro potrebbe essere vostro figlio.

Molte persone conoscono bene F. Márton a Újpest e nel mondo degli sport da combattimento. Dicono che sia davvero una delle eccellenze del jiu-jitsu in questo paese. Non c'è da meravigliarsi che bambini, ragazzi e adolescenti si incontrassero per andare alla sua palestra, alla scuola di sport e all'Associazione sportiva Fekete Mamba. All'inizio si trattava solo degli allenamenti, poi venivano sempre selezionati uno o due ragazzi estremamente intelligenti e promettenti - il più delle volte tra i quindicenni - che diventavano degni di particolare attenzione. Potrebbero già accompagnarlo ai campi, e potrebbero anche andare da lui per un massaggio sportivo nella piscina accanto alla palestra.

Secondo un ex compagno di allenamento, era un fenomeno comune che circondasse le madri di questi ragazzi prescelti con strani modi adulatori e fascino mimato. Nella maggior parte dei casi bastavano complimenti regolari e un leggero corteggiamento e le madri erano sufficientemente incantate e prestavano meno attenzione ai segnali. Poi, ovviamente, c'è stata un'eccezione. L'uomo vive attualmente con la madre di una delle vittime, dopo essersi convertito nelle file della Chiesa del Nuovo Testamento e aver ribattezzato la sua scuola di sport Sionon Yülekezete es Sportiskola.

Secondo la madre il perdono è la cosa più importante, per questo, essendo quasi parente, può anche rifiutarsi di testimoniare in tribunale.

Le tattiche erano ancora più complesse di così. Se prendiamo solo le vittime che conosciamo, possiamo dire:

F. Márton scelse ragazzi che avevano seri problemi in famiglia.

Un padre gravemente malato, sottoposto a lunghe cure ospedaliere, genitori divorziati, difficoltà economiche e liti familiari, oppure genitori recentemente divorziati, orientati al successo e sepolti nel lavoro. Il punto è che i giovani che avevano una lacuna nello scudo non avevano un contesto familiare stabile. Inoltre, tutti i ragazzi non solo all'epoca erano vergini, ma da adulti non avevano fidanzate, mancavano di fiducia in se stessi o non avevano alcun interesse sessuale. Li ha esplorati, ha interpretato un amorevole padre surrogato, ha fatto loro credere che senza di lui non valevano niente e potevano contare solo su di lui, e loro in cambio lo hanno tollerato.

Entrambi hanno parlato prima al nostro giornale del senso di colpa che li tormentava, che volevano suicidarsi, ma non osavano affrontarlo e non potevano chiedere aiuto.

Per quanto ne sappiamo, è riuscito a far credere alla sua unica vittima di avere tendenze omosessuali. Ancora oggi la vita di questo ragazzo non è in ordine, non ha un gruppo di amici, nessuna relazione, quando non lavora si siede a casa davanti al computer. Ancora non capisce che cosa abbia vissuto da adolescente c'entra tutto questo.

Varrebbe la pena ricordare cosa hanno detto i ragazzi che si sono aperti dopo gli anni, perché hanno sopportato. Sentivano che non sarebbero stati creduti, che sarebbero stati incolpati o che sarebbero stati lasciati completamente soli, quindi sarebbero stati i perdenti. Quindi incolpavano se stessi, non chi li abusava, e più la loro immagine di sé e la loro autostima venivano distrutte, meglio diventavano marionette, schiavi utilizzabili.

F. Márton non nega gli atti sessuali. Sostiene solo che anche i ragazzi lo volevano, anzi, l'hanno iniziato loro. Non ha fatto niente di male. E sai quanti, quanti ancora si difendono con lo stesso? Anche se la vittima racconta minuziosamente di aver implorato e pianto di non farlo, di non volerlo, l'uomo non l'ha nemmeno sentito. In una certa lettura, questa potrebbe anche essere chiamata violenza sessuale. Eppure arrivano le critiche dall’altra parte:

se non voleva, perché sarebbe tornato la prossima volta? Perché solo coloro che conoscono veramente da vicino una persona che è stata distrutta e vulnerabile a un livello così profondo capiranno...

F. Márton, se non fosse stato l'allenatore delle sue vittime, potrebbe ridere con disinvoltura della nostra foto. L'età del consenso è di 14 anni: l'hanno lasciato fare, sono stati coinvolti, il resto è una questione privata. C'è un noto criminale umano che si difende esattamente con queste parole e attacca persino coloro che osano parlare di un fenomeno ritenuto del tutto normale in altri paesi europei. Perché come si poteva osare a Parigi affermare che il brillante poeta simbolista Paul Verlaine, che sedusse il diciassettenne Arthur Rimbaud e ebbe rapporti sessuali con lui, fosse un pedofilo?

E voi sapete, non sapete, che gli orrori del direttore della Bicske - che hanno giustamente suscitato un enorme scandalo - non avrebbero avuto conseguenze se egli non fosse stato il direttore dell'istituzione, ma solo un benefattore che aiuta gli sfortunati ragazzi dell'istituto in un modo o nell'altro...

Secondo le parole dei suoi ex compagni di allenamento su F. Márton, per 20 anni tutti nel suo ambiente sapevano esattamente cosa fosse e cosa facesse con gli adolescenti. Ma nessuno ha fatto nulla. Forse non è questo il motivo, perché legalmente non potrebbe giudicare se ciò che vede o pensa di sapere sia un crimine, o se i suoi standard morali siano semplicemente troppo alti. Oppure era semplicemente più facile ignorarlo.

Gravate di tutti questi pensieri e sentimenti, spesso sotto il peso di minacce, le vittime devono, dovrebbero, trarre forza dal loro io distrutto, dire di no, andare alla polizia e sporgere denuncia, o anche semplicemente tornare a casa e dirlo alla madre o padre a casa che per anni non si è accorto di tutto questo, niente, che sia successo questo e quello, aiuta. Allora quel genitore dovrebbe, dovrebbe mettere da parte il senso di colpa e prendere per mano il proprio figlio ed entrare nella stazione di polizia, senza preoccuparsi delle difficoltà che verranno dopo. Sì, va fatto perché altrimenti chissà chi sarà il prossimo? Allora chi fermerà questi orrori?

Dicono che F. Márton, anche se accusato solo di aver messo in pericolo un minore, potrebbe essere condannato fino a sette anni di carcere. Per fare ciò, le sue vittime devono essere ancora più forti di prima. Incontrarsi di nuovo, guardarlo negli occhi, dirlo, sperimentarlo di nuovo e non vacillare in mezzo ai contorti controinterrogatori degli avvocati. Vogliamo coltivare questa forza in loro, e non solo nelle vittime di Márton F., ma in tutte le vittime che sono state vittime di abusi, sfruttamento e abusi sessuali da bambini o da adolescenti. Vogliamo dire loro che la società è dalla loro parte, che non possono evitare ciò che è successo loro e che, se combattono, possono sempre contare sull'aiuto.

Puoi leggere di più sull'argomento QUI , QUI , QUI e QUI . Intervista alle vittime QUI e QUI . Il rapporto di Akta sul caso è QUI .

Caro lettore! Vi invitiamo ad una presa di posizione sociale congiunta e apolitica a favore delle vittime dei crimini sessuali commessi contro bambini e minorenni, martedì 2 luglio, alle 17 nella Sala IV.-XV. nel piazzale antistante la Pretura. Finora si sono unite a noi molte persone: rappresentanti professionali della tutela dell’infanzia, colleghi, organizzazioni civili, che ringraziamo per il loro sostegno. Ringraziamo Axoúl, la Fondazione Società Protetta, Hit Rádio, Utlrahang, Hetek, il Movimento Giovanile HVIM e tutti coloro che si uniranno a noi.

Fonte e immagine in primo piano: PS