Difficilmente crediamo che un’altra autodistruzione possa essere evitata, ma speriamo di avere la forza di restarne fuori, qualunque cosa accada. Scritto da Károly Szerencsés.

Ottantatré anni fa cominciò in Europa la guerra, ai cui antecedenti, allo scoppio e al corso si confronta così volentieri la situazione attuale e quella possibile futura. Vorrei fortemente mettere in guardia contro la proiezione schematica di alcuni elementi del passato storico sulle condizioni odierne e sui possibili passi futuri.

La guerra, iniziata il 22 giugno 1941, fu essenzialmente una guerra tedesco-sovietica. E, naturalmente, il fondamento, il nucleo e il potere decisivo dell’Unione Sovietica era la Russia. Già in quell’epoca l’interpretazione della guerra si era ampliata. Da parte della Germania fu formulato lo "Crociata dell'Europa contro il bolscevismo" , suffragato dal fatto che, oltre al Terzo Reich (che già comprendeva Austria, Repubblica Ceca e parte della Polonia), marciavano Romania e Finlandia lì con grande determinazione (dal 22 giugno), poi Italia, Slovacchia, Ungheria, Bulgaria, Croazia, e norvegesi, danesi, fiamminghi, spagnoli e perfino francesi in unità di volontari. Naturalmente le unità islamiche organizzate a fianco della Wehrmacht non furono utilizzate per la “Crociata d’Europa”

Più interessante è stata l'interpretazione della guerra da parte dei russi. Da un lato dichiararono “Grande Guerra Patriottica” , ma identificarono la “patria” con l’Unione Sovietica. Allo stesso tempo, alcuni elementi di questo impero non si sentivano affatto come uno "stato membro sovietico", quindi principalmente Lituania, Estonia, Lettonia; e nemmeno la Moldavia (Bessarabia) e la stessa Ucraina, dove le tradizioni di indipendenza e anticomunismo erano forti.

L’entusiasmo per i russi e i comunisti non era puro nemmeno nel Caucaso e nell’Asia centrale. Fu un'impresa significativa di Stalin che, oltre ai mezzi di repressione e coercizione (formazioni NKVD), riuscì a fomentare l'odio verso il nemico insieme al patriottismo, che diede i suoi frutti sul campo di battaglia. La stupida crudeltà dei tedeschi, dei paesi baltici e degli ucraini che hanno collaborato con loro ha giocato un ruolo in questo, che potrebbe aver avuto profonde basi psicologiche.

Forse la consapevolezza, nell’inverno del 1941, che non c’era alcuna possibilità di vincere la guerra. La paura della punizione. Tutto questo viene ricoperto con la cipolla della “superiorità”.

Tuttavia, c'era un altro elemento nell'interpretazione, secondo cui l'Unione Sovietica è "la forza trainante nella lotta contro il fascismo e il nazionalsocialismo" e conduce questa lotta per il bene della democrazia e della libertà. Ora, cioè, l’obiettivo non è più la liberazione della patria, ma anche la liberazione dell’Europa oppressa. Per questo ha ricevuto l'approvazione della Gran Bretagna e degli Stati Uniti d'America e dei paesi da loro dominati.

C'era qui una contraddizione irrisolvibile: una dittatura sanguinaria non può in alcun modo portare la libertà o rendere liberi.

Così Churchill e Roosevelt si allearono con i russi, che stavano combattendo la guerra patriottica, per sconfiggere la Germania. Ma i russi erano identici ai portatori delle ambizioni comuniste di Stalin per il dominio del mondo. Naturalmente lo sapevano a Washington e a Londra, ma la Germania nazionalsocialista era troppo pericolosa. Non solo per la sua politica espansionistica aggressiva, ma anche per le sue soluzioni socioeconomiche apparentemente di grande successo. Ciò includeva l’eliminazione della democrazia parlamentare, la sua “trascendenza” e una soluzione socialista praticabile – per milioni ovviamente “mortale”.

Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna (Australia, Canada, India, Sud Africa, Nuova Zelanda) avrebbero potuto sconfiggere la Germania anche senza l’Unione Sovietica, ma a quale prezzo! Sembrava più intelligente assumere i russi come “democratici” e carne da cannone, lasciare che fossero loro a fare il lavoro pesante.

Alla fine, l'America verrà coinvolta e impedirà all'Armata Rossa di raggiungere Parigi, come un tempo fecero le truppe dello zar Alessandro. Ecco perché hanno sostenuto l’Unione Sovietica con una quantità sorprendente di armi e materiali. Questo andava bene, tranne per il fatto che era ovvio che ciò avrebbe portato una parte significativa dell’Europa nella sfera di interesse sovietica. Finisce sotto l’occupazione sovietica e prima o poi verrà sovietizzata. Per quanto? Chi lo sapeva in anticipo?

C'è un problema. Che viviamo in questa parte d'Europa. Siamo stati colpiti da questo accordo fatto al di sopra delle nostre teste. Vado oltre. Qualsiasi guerra che scoppi in Europa tra “Est e Ovest” ci riguarda fondamentalmente.

Ci mette in una situazione impossibile. Quelli di noi nel mezzo. Minaccia il nostro sviluppo e perfino la nostra vita. Ci dà sui nervi. Entrambe le parti vincono. Perché la strada verso la vittoria è lunga e già sentiamo che la terra trema sotto le bombe. Siamo già gravemente limitati dai preparativi per la guerra. Siamo già sotto una tale pressione da rendere le nostre vite molto difficili. Si aspetterebbero l’umiliazione, che i nostri interessi fondamentali venissero messi a tacere. Non lo facciamo, perché l'unica lezione inappellabile della nostra storia è quella di non lasciarsi coinvolgere nei conflitti armati o nelle guerre economiche di altre potenze e gruppi di interesse.

Forse stiamo andando male nel breve termine, ma dobbiamo guardare al lungo termine. Questo è l'unico modo in cui possiamo sopravvivere. Per alcuni è importante rimanere come nazione, per altri non è importante. Questi ultimi divennero ungheresi che erano più nazisti che nazisti e più comunisti che comunisti. Non sono nemmeno ungheresi, solo "fratelli" o "compagni".

Esaminiamo come si può paragonare la situazione di ottantatré anni fa con quella odierna. Secondo i russi, l’“Occidente” li attacca, proprio come nel 1941. Non hanno ancora annunciato la "Più Grande Guerra Patriottica" , perché ricordano quante vittime ha coinvolto l'ultima. La finirebbero, ovviamente, mantenendo i territori occupati e imponendo la neutralità dell’Ucraina. Hanno abbandonato il comunismo da molto tempo, non hanno alcuna intenzione di bolscevizzare l’Europa. La Russia di oggi non ha un rapporto di gratitudine con l’ex Unione Sovietica. Né territorialmente, né economicamente, né con la sua scarsità interna. Ciò non è contraddetto dal fatto che sono orgogliosi della loro vittoria nella guerra, usano le loro bandiere, premi e indirizzi dell'epoca, che spesso contengono segni che si riferiscono all'ideale comunista. Poiché l'"Occidente" è ora visto come un nemico, non viene pronunciata una parola sull'enorme aiuto arrivato dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna durante la Grande Guerra Patriottica, né sull'alleanza.

Secondo l’“Occidente”, oggi i russi attaccano l’Europa – vogliono invaderla – come nel 1920 o nel 1945. Ecco perché la Russia non è invitata alle celebrazioni della vittoria della Seconda Guerra Mondiale e alle parate del D-Day. Come se la Russia non avesse preso parte a questa guerra. Come se la Russia fosse un aggressore bolscevico, come lo fu nel 1920, ma fallì sotto Varsavia. Oppure era nel 1941, quando era pienamente pronto a invadere la Germania (e l’Europa). È ormai noto nei circoli colti che Stalin preparò l'attacco del luglio 1941 basandosi sull'insegnamento di Lenin, e per questo fece marciare un'enorme forza offensiva verso il confine tedesco-romeno-finlandese.

Dai piani e dalle azioni russe del 1920 e del 1941 gli astuti analisti hanno tratto la conclusione che la Russia di oggi si sta preparando a invadere l'Europa. Era vero una volta, ma è vero oggi? La Russia è senza dubbio un impero e gli imperi vogliono espandersi. Viene dalla loro essenza interiore. Indipendentemente dal fatto che cresca la “Terza Roma” o lo Stato sovietico comunista bolscevico. Tuttavia, la Russia oggi non può minacciare l’Europa in nessuna circostanza. Ciò è contraddetto dal fatto che occupa ancora la parte orientale dell’Ucraina. Ora vediamo perché ciò è accaduto. Chi ha iniziato la guerra, chi ne trae vantaggio, chi sono i mandanti? Cos'è tutto questo?

Gli inglesi furono i più bellicosi all’inizio, perché quando lasciarono l’Unione Europea, divenne ovvio che quel grande quasi-impero europeo sarebbe potuto finire sotto il controllo tedesco. I tedeschi finirono bene nella trappola (l’eredità nazionalsocialista!); i francesi hanno subito colto al volo l'occasione – possono rischiare più liberamente – e gli altri sono più concentrati sull'America. Lo spettacolo di guerra è in preparazione.

Questa è la situazione in cui ci troviamo adesso, ottantatré anni dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Difficilmente crediamo che un’altra autodistruzione possa essere evitata, ma speriamo di avere la forza di restarne fuori, qualunque cosa accada.

Giornale ungherese

Foto di presentazione: Viktor Krĉ