Attorno al leader del partito Tibisco si è sviluppato un culto della personalità, una cecità settaria o qualcosa di completamente diverso? E quanto è pericoloso questo fenomeno sociale identificato come ipnosi di gruppo? Scritto da Tamás Pataki.

Il partito Tisza (alias Péter Magyar) ha un gruppo di sostenitori pubblici di 164.000 persone su Facebook. Centinaia di persone postano ogni giorno in questo pubblico sperimentale, che sarà poi seguito da altri canali, forse più ufficiali. Ci sono molti sostenitori delle celebrità, da ultimo è apparso il comico András Somogyi che è diventato il preferito di Péter Magyar, ma anche Róbert Puzsér e Péter Kóczián si sono arresi all'apostolo Pietro, che è stato elevato a vette escatologiche.

Péter Magyar accusa i media pubblici ungheresi (e Fidesz) di rinchiudere gli ungheresi nella loro bolla di opinione, quindi ha deciso di fare la stessa cosa, dato che i suoi sostenitori comunque non se ne accorgono nell'era della guerra postmoderna, in cui i fatti non sono più il padrone.

Bolla di Tisza

Nel gruppo Facebook, è ovvio che i sostenitori di Péter Magyar si impegnano in tutto e tutti coloro che feriscono il loro leader con la più determinata mentalità di decenza. I dissidenti vengono rapidamente messi a tacere dalle guardie peteriane più determinate (ad esempio, qualcuno ha menzionato il motivo per cui ci sono così tanti bambini nelle manifestazioni e nelle immagini politiche, dopo tutto, i loro odiati avversari fanno lo stesso; ma cosa può fare Giove...).

Ma questa è solo la superficie delle chiacchiere. In fondo è qualcosa di completamente diverso.

Se analizziamo le dinamiche di questo gruppo da un punto di vista psicologico emerge un fenomeno spaventoso e preoccupante. Ci sono signore che si dipingono il logo Tisza sulle unghie, altre preparano una torta Tisza per il compleanno del marito - o direttamente per Péter Magyar, come regalo - mettono i loro figli accanto a Péter Magyar per una foto, che probabilmente presto sostituirà la noiose fotografie di matrimonio a casa; ci sono persone che si fanno fare magliette e tazze (non ordinano dal negozio web del partito, ma si prendono il loro tempo), generano foto di Tisza con l'intelligenza artificiale, posano alle dimostrazioni, scrivono password accanto alle foto, e ci sono anche le pasticcerie che vendono il gelato Tisza. Altri scrivono e diffondono aneddoti su simpatizzanti che non possono esprimere pubblicamente le proprie opinioni a causa del loro lavoro, e così via. C'è anche una signora che racconta con entusiasmo che sua figlia ha regalato una medaglia vinta in una manifestazione sportiva amatoriale a un ungherese (ovviamente la madre si è intascata i like per la generosità della figlia).

Fonte: democratico

Questo fenomeno può essere semplicemente chiamato settarismo o culto della personalità che ricorda il comunismo. Naturalmente la setta è un concetto religioso che, se lo volessimo utilizzare nell'analisi politica, ci porterebbe a un vicolo cieco; il culto della personalità è solitamente un fenomeno controllato o forzato da un politico, non si forma così spontaneamente come questo. Ciò che vediamo qui non è altro che il fenomeno della formazione di massa.

Di chi è la massa?

Mattias Desmet, professore di psicologia clinica presso il Dipartimento di psicoanalisi e psicologia del counseling dell'Università di Gand, ha descritto dettagliatamente questo fenomeno La psicologia del totalitarismo , in cui afferma, tra le altre cose, che il

"La formazione di massa è essenzialmente una forma di ipnosi di gruppo che priva l'individuo della capacità di mantenere la distanza critica e la consapevolezza morale".

Péter Magyar e i suoi sostenitori non sembrano disturbati dal fatto che deve la sua ricchezza e qualità di vita – insieme alla sua BMW rosso fuoco – al “sistema” di cui è ormai diventato un feroce nemico; così come il resoconto dettagliato dell'ex moglie sulle "difficoltà" della loro vita privata non turbava il campo cognitivo dei suoi seguaci. Nel fenomeno della formazione di massa non importa cosa pensano i singoli individui, l'importante è che lo pensino insieme. È così che le masse raggiungono lo stato in cui accettano come vere anche le idee più assurde, o almeno si comportano come se fossero vere.

Secondo Desmet, questa cecità cognitiva può essere attribuita al fatto che, dal punto di vista della formazione di massa, non è la frustrazione e l'aggressività ad essere effettivamente scatenata, ma piuttosto l'aggressività presente nella popolazione che non si è ancora scatenata, cioè la tendenza violenta che sta ancora cercando il suo bersaglio.

Péter Magyar ha così incanalato con successo il malcontento sociale accumulato, promettendo che il governo avrebbe potuto finalmente essere rovesciato sotto la sua guida, indicando così chi è responsabile di queste tensioni e ansie accumulate.

Tutto ciò invita a un altro fenomeno più individuale.

In una foto che circola su Facebook, una giovane madre si è scattata un selfie mentre spingeva un passeggino mentre distribuiva i volantini di Tisza nel suo villaggio o città, anche prima delle elezioni. Lei sorride ampiamente, il bambino dorme sullo sfondo e rivela della signora che si aspetta (o si aspetta) centinaia, persino migliaia di Mi piace per questa foto, perché anche come nuova mamma fa di tutto per il successo comune, e lei vuole mostrarlo, in ungherese per fame di popolarità. Si può dire delle persone che postano nella maggior parte dei gruppi che sono affamate di popolarità e amore, e oggigiorno questo può essere ottenuto nel modo più semplice e diretto dicendo, fingendo di essere un sostenitore di Tisza, o presentandosi come tale su social media o in occasione di eventi comunitari di rito (manifestazioni). La formazione di massa virtuale è già arrivata allo stadio in cui se qualcuno è fan di Péter Magyar, riceverà anche dagli altri la conferma e la conferma che ha sempre desiderato, ma non ha ottenuto nel suo lavoro o nella vita privata.

E se la persona semplice che vuole simpatie e amore percepisce che è bello essere una femminuccia, allora in questo campo politico l'individuo può facilmente raccogliere simpatie che non ottiene in altri ambiti della sua vita, e se è una bella essere una femminuccia, allora è una bella cosa votare per il Tibisco.

E questo fenomeno non è solo virtuale, ma certamente reale: questo importante strumento di formazione di massa - che Péter Magyar utilizza oggi con uno staff di professionisti - si basa sul fatto che

dà alla folla che hai riunito un'esperienza comunitaria che non hanno mai avuto da nessun altro partito; per esempio, è per questo che fa cantare il suo pubblico e usa sorprendentemente bene altri elementi rituali politici.

Il fenomeno Péter Magyar è pericoloso perché è diventato un fenomeno psicologico di massa autostimolante. Mattias Desmet La psicologia del totalitarismo , e vorrei citare una parte più lunga del testo. lavorare affinché si possano comprendere le cause psicologiche degli attuali processi politici:

"L'essenza della formazione di massa è la seguente: una società satura di individualismo e razionalismo si volge improvvisamente al suo opposto totale, al collettivismo radicalmente irrazionale.

Per usare una classica frase nietzscheana: Dioniso rovescia in un colpo solo la dittatura di Apollo e prende il potere nella società. Anche questo è subito chiaro: la solidarietà con il collettivo è la ragione principale per aderire a qualsiasi grande formazione di massa. E coloro che non partecipano sono tipicamente accusati di mancanza di responsabilità civica e di altruismo. Questo è uno dei motivi per cui

gli elementi assurdi della narrazione in realtà non svolgono alcun ruolo per le masse: le masse non "credono" nella narrazione perché è corretta, ma perché risveglia in loro un nuovo senso di appartenenza.

La strategia di affrontare l'oggetto della paura svolge la piena funzione del rituale. La funzione del comportamento rituale è creare coesione di gruppo. È un comportamento simbolico volto a subordinare l’individuo al gruppo. Pertanto, è meglio ottenere il minor beneficio pratico e sacrificio possibile da parte dell’individuo”.

La miriade di micro-storie, volantini volontari, dimostrazioni di festival, torte e molti altri elementi di questo fenomeno possono essere compresi attraverso il sistema prospettico di Mattias Desmet. Il campo di Tisza e il fenomeno Péter Magyar rispondono perfettamente ai criteri di Desmet, e la folla può attrarre anche chi finora è stato escluso dalla sua sfera di attrazione, perché ti fa fingere: se non sei con noi, allora sei un nemico (Fidesz in ungherese). La formazione di massa divide la società e lo spazio in mezzo si restringe costantemente, quindi bisogna scegliere rapidamente da che parte stare, perché il Tibisco scorre.

Fonte: Social media/Democratico

Fluire o non fluire?

Tutto questo potrebbe essere un segnale di allarme per Fidesz, dato che un tempo votare per Fidesz era considerato una cosa molto interessante, ma oggi non è necessariamente così. Un fenomeno interessante è che Péter Magyar si trovava soprattutto nell’agglomerazione dove vivono o si sono trasferiti i beneficiari del governo di destra, e dove avrebbero meno motivo di essere insoddisfatti (i dati statistici mostrano anche che la percentuale più alta di cioccolata venivano reclutati nella contea di Pest, in ungherese per gli insediamenti di agglomerazione diretti).

Il vero pericolo per Fidesz non è l’opposizione, né Péter Magyar, ma la crescente rabbia, frustrazione e ansia nei suoi confronti, il che non è un fenomeno straordinario nel caso di un governo di 14 anni, tranne che ora qualcuno è comparso la scena politica che fa questo lo incanala nella folla. Quindi – d’accordo con Leventelemez –

non è sicuro che queste persone voteranno per Péter Magyar, ma contro Fidesz, e più la folla cresce, più piacerà.

Péter Magyar è un giocatore nuovo, si inserisce bene in Occidente - vedi il corteggiamento di Manfred Weber - anche un indeciso può votarlo di buon cuore contro il "sistema" attuale. Inoltre, Magyar vuole essere come Viktor Orbán in tutto, ha anche incontrato Manfred Weber in un luogo - secondo le foto, probabilmente sulla terrazza dell'Hilton - da dove si è fatto scattare una foto, che Viktor Orbán postava da Karmelita all'arrivo dei suoi ospiti importanti.

Gli ungheresi giocano consapevolmente su alcuni elementi di Orbán, prendendo le distanze consapevolmente e ad alta voce dagli altri, e in conformità con la psicologia della formazione di massa, tutto ciò non causa confusione cognitiva nei seguaci, ma aumenta solo il loro fandom.

La seguente citazione di Mattias Desmet fornisce un indizio importante sul rapporto tra i sostenitori del Tisza e la politica, nonché il pubblico: "le masse sono estremamente intolleranti verso le altre opinioni e hanno una forte tendenza all'autoritarismo. Voci dissidenti per le masse

1) appaiono antisociali e ostili perché rifiutano di partecipare al legame creato dalla formazione di massa;

2) sono del tutto infondate, perché nella ristretta capacità di attenzione delle masse, agli argomenti critici non viene dato né peso intellettuale né emotivo;

3) sono estremamente ripugnanti perché minacciano di rompere l'ebbrezza e ricadere così nello stato negativo che ha preceduto la formazione di massa (che è la mancanza di connessione sociale e di senso di scopo, paura indefinibile e inquietudine);

4) sono estremamente frustranti perché minacciano di privarti dell’esperienza di provare un’aggressività latente”.

Democratico