Il superamento delle linee rosse nell'Unione europea è iniziato, ha dichiarato Péter Szijjártó.

Il ministro degli Affari esteri e del commercio ha reagito al fatto che l'Unione europea ha ignorato il diritto di decisione dell'Ungheria, ha stanziato ulteriori 1,4 miliardi di euro per il finanziamento delle spedizioni di armi e ha avanzato la proposta di inviare addestratori militari in Ucraina.

Szijjártó ha riferito nella conferenza stampa tenutasi durante la pausa del Consiglio Affari Esteri dell’Unione Europea che, nonostante la sconfitta alle elezioni dei governi più favorevoli alla guerra, l’isteria bellica non solo continua, ma ha anche cambiato ritmo, e la la volontà popolare continua ad essere ignorata.

Anche oggi è stato chiaramente affermato che molti governi dei paesi dell'Unione Europea si stanno preparando a lungo termine, si stanno preparando per una lunga guerra, ha detto.

Lui ha poi informato dell'annuncio secondo cui altri 1,4 miliardi di euro del Fondo europeo per la pace verranno utilizzati per la fornitura di armi all'Ucraina, nonostante l'Ungheria non sia d'accordo.

"Questi 1,4 miliardi di euro rappresentano praticamente l'importo delle entrate provenienti dai beni russi sequestrati o congelati, e poiché l'Ungheria si è astenuta dalla prima votazione sul loro utilizzo, anche il servizio giuridico del Consiglio, Bruxelles, i burocrati e alcuni Stati membri hanno pensato che si trattasse di una base sufficiente per ignorare il diritto decisionale dell'Ungheria e quindi, ignorando la posizione dell'Ungheria, hanno deciso di utilizzare 1,4 miliardi di euro del Quadro europeo di pace per finanziare nuove forniture di armi all'Ucraina", ha affermato.

"Questa è una chiara linea rossa. Non si era mai verificata prima una violazione o un disprezzo così spudorato delle regole comuni europee. Inoltre, sono proprio coloro che spingono a tutto volume per le procedure dello Stato di diritto e parlano di messa in pericolo dei valori democratici che violano le regole europee", ha continuato.

"I sedicenti guerrieri della democrazia e dello Stato di diritto hanno ora, nel modo più spudorato possibile, oltrepassato e ignorato le regole escludendo l'Ungheria da questa decisione. Il sentimento favorevole alla guerra ha praticamente accecato i decisori", ha aggiunto.

Péter Szijjártó ha sottolineato che l’UE sembra voler continuare a oltrepassare i limiti, come dimostra il fatto che l’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza questa volta ha avanzato una proposta basata su

l’addestramento dei soldati ucraini potrebbe svolgersi anche sul territorio dell’Ucraina, non solo in altri paesi.

“Questa è una proposta estremamente pericolosa. Si tratta di una proposta che oltrepasserebbe ancora un’altra linea rossa. Non ricordiamo le dichiarazioni dei principali politici dell'Europa occidentale durante la campagna elettorale del Parlamento europeo, secondo le quali i soldati europei potrebbero e dovrebbero essere stazionati, distaccati e inviati in Ucraina. Ed ecco il primo passo", ha sottolineato.

"Vogliono inviare addestratori militari in Ucraina. Per noi questo è inaccettabile e protestiamo con tutti i mezzi a nostra disposizione, poiché l'invio di istruttori dell'Unione europea in Ucraina rappresenterebbe un altro pericolo estremamente serio di estensione della guerra", ha avvertito.

Alla fine il ministro ha anche affermato che ancora una volta si trova sotto un'enorme pressione affinché il nostro Paese contribuisca allo svincolo di circa 6,5 ​​miliardi di euro dal quadro europeo di pace per ulteriori spedizioni di armi all'Ucraina.

Secondo le sue parole, ha quindi chiarito ancora una volta che fino a quando le autorità ucraine non smetteranno di discriminare le aziende ungheresi, non si potrà parlare di questo.

Da questo punto di vista, ha proseguito, arrivano sempre più brutte notizie, ad esempio la volontà di togliere alcune licenze di distribuzione a Richter e le autorità ucraine potrebbero lavorare ad una nuova lista di "aziende che sostengono il guerra", con la quale le aziende ungheresi potrebbero essere nuovamente nel mirino.

MTI

Foto di copertina: Péter Szijjártó
Fonte: Facebook/Péter Szijjártó