Il presidente francese Emmanuel Macron punta sempre di più alle elezioni del 30 giugno, accusando di recente il Fronte Nuovo Popolo di sinistra, che nei sondaggi ha ottenuto risultati migliori della sua alleanza, e il National Compaction di destra, di aver preso il potere potrebbe portare alla guerra civile. Nel frattempo, i Macron non se la passano molto bene.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha rilasciato un'intervista al Génération Do It Yourself Durante la conversazione, il capo dello Stato ha discusso, tra l'altro, che, a suo avviso, il Fronte Nuovo Popolare di estrema sinistra e il Patto Nazionale di estrema destra potrebbero fomentare una guerra civile in Francia.

Il presidente francese, il cui partito è solo al terzo posto in vista delle elezioni parlamentari anticipate che inizieranno il 30 giugno, afferma che i piani dell’estrema destra National Compact (RN) su criminalità e immigrazione si basano sulla stigmatizzazione o sulla divisione.

Credo che le soluzioni proposte dall’estrema destra siano fuori discussione perché classificano le persone in base alla religione o all’origine e quindi portano alla divisione e alla guerra civile

Macron ha espresso la sua opinione, secondo il quotidiano britannico The Guardian .

Allo stesso tempo, ha criticato non solo il National Compaction caratterizzato da Marine Le Pen e guidato da Jordan Bardella, ma anche il Fronte Nuovo Popolare (NFP), formato da diversi partiti, dall'estrema sinistra al centrosinistra, che egli accusato anche di polarizzazione e di divisione della società.

Secondo Macron, l’alleanza di sinistra, con il sostegno delle minoranze, sta strappando le minoranze all’unità della nazione, cosa che, secondo lui, potrebbe anche portare ad una guerra civile, poiché ritiene che respingerebbero quelle che non sono d'accordo con loro.

A proposito, non è stata la prima volta che durante l’attuale campagna il presidente francese ha equiparato in qualche modo l’estrema sinistra e l’estrema destra, e poi ha offerto all’alleanza che lo sostiene, l’Ensamble (che significa: Insieme), la coalizione un'alternativa. Lo scorso fine settimana ha parlato del fatto che i francesi non dovrebbero votare per gli estremisti, ma solo per i moderati, che sono una coalizione di forze liberali che vanno dal centro al centrodestra.

I Macron finora non se la stanno cavando bene

Dopo la sconfitta alle elezioni del Parlamento europeo del 9 giugno, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che scioglierà il parlamento e indirà elezioni anticipate, poiché ritiene che la riorganizzazione politica non possa essere ignorata - mentre la coalizione di partito con il partito di Macron, Rinascimento 14.6 La percentuale degli elettori ha votato, mentre più del doppio, il 31,37%, ha votato per il Patto nazionale guidato da Bardella.

Come abbiamo analizzato, Macron sta cercando di andare avanti per riunire e portare dietro di sé il centro politico scioccato dalla vittoria di NR, tuttavia, uno dei suoi maggiori problemi è che né lui né il suo partito sono abbastanza popolari.

ALLO STESSO TEMPO IL PRESIDENTE NON È RIUSCITO A LASCIARE IL CENTRO POLITICO ALLE SÉ, INOLTRE cresce ancora il sostegno al Consolidamento Nazionale e al Nuovo Fronte Popolare.

Mentre i partiti di estrema sinistra e di sinistra si sono uniti – diventando subito la seconda forza politica più grande – il Rinascimento di Macron non è riuscito a mettere insieme un’alleanza dal centrosinistra al centrodestra, poiché solo una parte del centrosinistra I repubblicani di destra sono riusciti a raggiungere un accordo dopo la scissione del partito per le elezioni in corso tra Macron e Le Pen.

La campagna elettorale è iniziata ufficialmente il 17 giugno e, secondo l'ultimo sondaggio d'opinione, il 36% dell'elettorato voterebbe per il Consolidamento Nazionale, firmato da Marine Le Pen, seguito dal Nuovo Fronte Popolare di estrema sinistra e di centrosinistra con il 29,5%. punti, seguito dal tipo Ensamble di Macron con 20,5 punti percentuali.

Pertanto, dopo le elezioni del 30 giugno e del 7 luglio, è molto probabile che il cosiddetto un passaggio congiunto è possibile: mentre il presidente viene dato dal partito Rinascimento nella persona di Emmanuel Macron, il primo ministro sarà probabilmente il leader della Compattazione Nazionale, Jordan Bardella, se non accadrà nulla di drastico nel resto della campagna.

Indice

Immagine in primo piano: MTI/AP/RTR Pool/Stephanie Lecocq