L’Ungheria non tratta con l’Ucraina o la Russia, l’Ungheria si occupa della pace.

La Francia sostiene anche il programma della presidenza ungherese dell'UE, il cui focus è il rafforzamento dell'economia europea, ha annunciato mercoledì a Parigi il primo ministro ungherese dopo l'incontro con il presidente francese Emmanuel Macron.

Viktor Orbán ha ricordato, nell'intervista rilasciata ai media dopo l'incontro, di essere arrivato a Parigi come terza tappa della serie di negoziati europei, dopo Berlino e Roma.

L'Ungheria detiene consecutivamente la presidenza dell'Unione europea, quindi si è trattato di due temi: le relazioni bilaterali franco-ungheresi e i prossimi sei mesi dell'Unione europea, ha spiegato.

Dopo Berlino e Roma anche qui abbiamo raggiunto un accordo, abbiamo ottenuto l'approvazione che i prossimi sei mesi in Europa sotto la presidenza ungherese riguarderanno il miglioramento della competitività dell'economia europea, ha annunciato.

Secondo il suo rapporto si è discusso anche dell’espansione dei Balcani occidentali. I paesi dei Balcani occidentali aspettano da quindici anni l'adesione all'Unione, "questo è sbagliato, brutto, forse addirittura umiliante", ha valutato.

La stragrande maggioranza dei paesi vuole vedere al più presto i paesi dei Balcani occidentali nell'Unione europea, compresa la Serbia, e l'Ungheria lavorerà per questo nel prossimo periodo, ha detto.

Viktor Orbán ha inoltre riferito che lui ed Emmanuel Macron sono stati felici di prendere atto dello sviluppo delle relazioni franco-ungheresi e sono fiduciosi che queste si rafforzeranno ulteriormente.

Attualmente 45.000-50.000 famiglie ungheresi guadagnano da vivere grazie alle imprese di proprietà francese che operano in Ungheria, e il commercio tra i due paesi è raddoppiato in dieci anni - ha attirato l'attenzione, aggiungendo che una delle più grandi aziende francesi è il partner professionale e commerciale per il riacquisto dell'aeroporto Ferihegy.

Secondo lui, Viktor Orbán ha discusso con loro mercoledì e giovedì hanno confermato al presidente Macron che non si tratta solo di un investimento, ma di un grande programma di sviluppo importante anche per la Francia e l'Ungheria.

Il primo ministro ha annunciato che durante l'incontro si parlerà anche di questioni europee.

Lui ha ricordato che i francesi guidano la coalizione nucleare europea, un gruppo di paesi che credono che l'energia e l'economia pulite non possano essere raggiunte senza l'energia nucleare. L'Ungheria è membro di questa coalizione fin dall'inizio, qui sono state chiarite le fasi della cooperazione - ha indicato, sottolineando anche che nella costruzione della centrale di Paks sono fortemente coinvolte le imprese francesi.

Anche Viktor Orbán ed Emmanuel Macron hanno concordato l’espansione della cooperazione nel settore della difesa. L'industria della difesa francese sta già investendo in Ungheria, ma sta cercando nuove opportunità di cooperazione, ha affermato il primo ministro.

Lui ha anche detto che durante l'incontro è stata discussa anche la questione della guerra, ma qui le opinioni sono molto divergenti.

"Ho chiarito al presidente che l'Ungheria non tratta con l'Ucraina o la Russia, l'Ungheria si occupa della pace", ha detto.

Viktor Orbán ha sottolineato: l’Ungheria non è contro l’uno o l’altro paese, ma contro la guerra. Vogliamo fermare la guerra, quindi l'obiettivo più importante per noi è arrivare al più presto possibile a un cessate il fuoco e che non muoiano più persone, ha sottolineato.

Interrogato da un giornalista, il primo ministro ha anche affermato che a Parigi non si è discusso delle relazioni sino-ungheresi. Tutti sanno che l'Ungheria ha da tempi storici rapporti buoni ed equilibrati con la Cina, e la Cina ha anche posto l'Ungheria ad un livello di cooperazione molto elevato, ha osservato.

Lui ha aggiunto che l'Unione europea sa che la Cina partecipa alla modernizzazione dell'economia ungherese e che la Cina ha offerto all'Ungheria di partecipare alla modernizzazione dell'economia cinese. Ciò significa una cooperazione economica sempre maggiore, contro la quale gli europei non hanno obiezioni, né possono, ha affermato.

Per quanto riguarda la distribuzione delle posizioni dirigenziali dell'UE, Viktor Orbán ha detto: questo è successo.

Allo stesso tempo ha sottolineato che l'Ungheria è sempre stata, forse per le sue dimensioni e tradizioni, favorevole al coinvolgimento di tutti nelle decisioni europee.

Non è bene che gli incarichi più importanti per i prossimi cinque anni, insieme al programma ad essi corrispondente, siano ripartiti partiticamente da coloro che per questo si sono nominati; Non è mai positivo che nell'Unione europea ci sia un partito di governo e un'opposizione, una maggioranza e una minoranza - ha avvertito

Tutti dovrebbero essere coinvolti, ma questo passo è diventato più una coalizione di partiti che sostengono la guerra e l’immigrazione, a cui l’Ungheria ha il dovere di opporsi, ha detto Viktor Orbán.

MTI

Foto di copertina: Il Primo Ministro Viktor Orbán (j) e il Presidente francese Emmanuel Macron (b) dopo il loro incontro all'Eliseo
Fonte: MTI/Ufficio Stampa del Ministro/Zoltán Fischer