Sembra che l'accento sia ufficialmente posto sulla prevenzione nell'assistenza sanitaria, poiché la legge introdotta dal governo implementa diversi cambiamenti nel settore sanitario. In Ungheria è un grave problema il fatto che i pazienti affetti da cancro grave e in molti casi avanzato vengano diagnosticati molto tardi, il che comporta una pressione sul sistema sanitario e un aumento dei costi sanitari.

La legge promulgata modifica anche la legislazione sull’assicurazione sanitaria, secondo la quale i test di screening disponibili sono integrati dallo screening del colon e del retto, e

saranno obbligatori i successivi test di screening.

  • Tra i 25 ed i 65 anni, screening cervicale ogni tre anni dopo un unico test di screening negativo per fini di sanità pubblica, con particolare attenzione all'esame cellulare delle alterazioni cervicali;
  • Tra i 45 ed i 65 anni, screening mammario (mammografia) basato sull'esame radiografico dei tessuti molli del seno ogni due anni;
  • Tra i 50 ed i 70 anni, screening del colon e del retto ogni due anni.

Lo scopo è che le malattie gravi possano essere riconosciute in tempo, poiché la diagnosi precoce aumenta notevolmente le possibilità di guarigione e riduce i costi del trattamento.

Dal 1° gennaio 2025 entrerà in vigore la nuova norma che prevede che i test di screening di cui sopra siano obbligatori.

Se qualcuno decide di non volervi partecipare, l'Azienda sanitaria statale dispone l'esecuzione del test di screening con un provvedimento che può essere dichiarato immediatamente esecutivo.

Balázs Rékassy, ​​economista sanitario, ha dichiarato al portale che, in modo preoccupante, sono poche le persone che si sottopongono allo screening regolare, mentre lo screening regolare è utile per la società, secondo l'esperto.

In Ungheria è un grave problema il fatto che i pazienti affetti da cancro grave e in molti casi avanzato vengano diagnosticati molto tardi, il che comporta una pressione sul sistema sanitario e un aumento dei costi sanitari.

- ha precisato Rékassy, ​​aggiungendo poi che è estremamente utile che i suddetti test di screening vengano applicati e incoraggiati.

Tra l'altro, l'Ungheria è uno dei paesi dell'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) che si trovano nella posizione peggiore per quanto riguarda gli screening regolari, scrive EconomX sulla base del Magyar Közlöny.

Foto: Michal Jarmoluk / Pixabay