Giovedì sera i leader dell’UE hanno concordato la loro leadership politica per i prossimi cinque anni. Ursula von der Leyen resterà presidente della Commissione europea per un secondo mandato, António Costa diventerà presidente del Consiglio europeo, mentre Kaja Kallas è stata nominata Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza. ha scritto Portfolio .

La decisione però non è stata del tutto unanime.

Viktor Orbán e Giorgia Meloni non hanno sostenuto la proposta.

Martedì i gruppi del Parlamento europeo si sono già accordati telefonicamente sulle posizioni più importanti dell'UE, che sono state poi approvate ufficialmente dai capi di Stato e di governo.

Tuttavia, alcuni leader hanno espresso disappunto per essere stati esclusi dai colloqui.

Meloni ha criticato aspramente il “surreale” in cui sono state assegnate le posizioni e si sarebbe aspettata una maggiore voce in capitolo da parte della fazione di destra anti-integrazione dei Conservatori e Riformatori europei, emersa come la terza forza più grande dopo le elezioni.

Viktor Orbán ha definito l'accordo vergognoso, criticando il fatto che le due grandi fazioni moderate del Parlamento europeo, il Partito popolare europeo e i Socialisti e Democratici, condividessero posizioni con la fazione liberale Renew.

Il Partito popolare, i socialisti e i liberali hanno concluso un accordo vergognoso e l’Ungheria non ha motivo di sostenerlo

Lo ha annunciato Viktor Orbán a Bruxelles. Il primo ministro ha sottolineato: l'accordo non è stato concluso sulla base di risultati o programmi passati, ma su base partitica e in uno spirito di condivisione del potere.

Nonostante le lamentele dell’opinione pubblica, le trattative si sono svolte senza intoppi.

Olaf Scholz ed Emmanuel Macron hanno cercato di chiudere il processo il più rapidamente possibile.

L’instabile contesto geopolitico che circonda l’UE e la mancanza di alternative credibili hanno facilitato l’accordo.

Alla fine, i nomi dei tre leader – anche se non con pieno consenso – sono passati senza problemi al vertice Ue. Viktor Orbán ha votato per António Costa come nuovo presidente del Consiglio europeo e alla fine ha detto no solo a Ursula von der Leyen e Kaja Kallas. La Meloni si è astenuta dal voto su Von der Leyen, dicendo no a tutti gli altri.

Per la scelta dei tre leader dell'UE è stata necessaria la cosiddetta maggioranza qualificata confermata, composta dai voti di almeno venti capi di Stato e di governo i cui Stati rappresentano il 65% della popolazione dell'UE.

Charles Michel: Missione compiuta

A missione compiuta, i leader degli Stati membri hanno eletto il prossimo presidente del Consiglio europeo, concordato la persona del prossimo capo della Commissione europea e selezionato l'Alto rappresentante dell'UE per il prossimo ciclo istituzionale quinquennale dell'UE, ha annunciato Charles Michel , il presidente del Consiglio europeo, che riunisce i leader degli Stati membri, venerdì mattina a Bruxelles.

Charles Michel, nella conferenza stampa tenutasi dopo il vertice UE, ha sottolineato che i leader degli Stati membri hanno adempiuto al loro compito approvando l’agenda strategica per il prossimo quinquennio, che indica la direzione verso l’approfondimento dei valori democratici, il rafforzamento della competitività europea, e rafforzare la difesa e la sicurezza, tra le altre cose attraverso la cooperazione con la NATO e il rafforzamento delle frontiere esterne.

Nel suo discorso Ursula von der Leyen ha sottolineato che è stato per lei un onore poter firmare giovedì, a nome della Commissione europea, l’impegno di sicurezza tra l’Unione europea e l’Ucraina e presentare ai leader dei paesi membri afferma l'iniziativa dei paesi del G7, che prevede un prestito di circa 50 miliardi di dollari per l'Ucraina.

"Lavoreremo insieme agli Stati membri, ai partner del G7 e all'Ucraina per creare la legislazione necessaria in modo da poter fornire all'Ucraina i fondi adeguati entro la fine dell'anno"

Egli ha detto.

Il presidente della commissione UE ha richiamato l'attenzione sul fatto che l'Europa deve aumentare le proprie spese per la difesa, poiché la spesa totale per la difesa dell'UE è aumentata del 20% tra il 2019 e il 2021, mentre nello stesso periodo la spesa per la difesa della Cina è aumentata di quasi il 600% e quella della Russia di quasi il 600%. quasi il 300 per cento. A suo avviso, nei prossimi dieci anni nell’UE saranno necessari circa 500 miliardi di euro di investimenti nella difesa. Un aumento della spesa per la difesa è possibile con il contributo finanziario degli Stati membri, ma anche il Consiglio dell'Unione europea ha una nuova proposta sulle proprie risorse, che può aumentare ulteriormente i fondi per la spesa per la difesa, ha aggiunto Von der Leyen.

Fonte: MTI/Mandiner

Immagine di copertina: MTI/EPA/Olivier Hoslet