L'altare rinascimentale conferma che l'Ungheria del re Mattia era un centro culturale e artistico di straordinaria importanza in Europa. Colloquio.
Durante gli scavi archeologici a Visegrád sono stati rinvenuti reperti unici. Innanzitutto, di che tipo di esplorazione si tratta?
Le rovine del castello di Visegrád e del palazzo reale costituiscono uno dei monumenti medievali più significativi in Ungheria e in Europa. Qui i secoli XIV e XV sono sopravvissuti in una completezza unica e insieme al loro impressionante ambiente naturale. edifici di residenza reale del secolo. Lo scavo e il restauro di questi monumenti vanno avanti da un secolo e mezzo, ma ormai uno di questi
è stato lanciato un programma archeologico e monumentale completo, che mira a esplorare questo complesso monumentale unico in modo complesso e secondo gli standard del 21° secolo nel prossimo decennio,
proteggere e presentare.
Qual è l'essenza del programma?
Lo scopo del programma di sviluppo del Rinascimento di Visegrád gestito dall'Amministrazione del Castello è quello di riportare il sistema del castello e il palazzo reale alle condizioni dell'epoca di Mattia. Dopo diversi anni di preparativi, nel 2021, tutto è iniziato con una decisione del governo. Per predisporre la ricostruzione è stata rimossa la vegetazione invasiva pericolosa per le pareti ed è stato effettuato un rilievo con scansione laser 3D.
La prima fase spettacolare sono stati gli scavi archeologici di prova, che sono stati completati entro la fine del 2023 dal Museo Mátyás Király del Museo Nazionale Ungherese e dall'Istituto Nazionale di Archeologia su incarico dell'Autorità del Castello. Dopo gli scavi di prova, all’inizio del 2024 è iniziata la più grande ricerca archeologica nella storia di Visegrád, che allo stesso tempo
si svolgono in più luoghi: nella cittadella, nel castello inferiore, presso le mura che chiudono la valle e nel palazzo reale, oltre che nell'area dell'ex convento francescano appartenente al palazzo.
L'obiettivo fondamentale degli scavi è quello di conoscere parti precedentemente inesplorate del complesso edilizio medievale, creando così l'opportunità per progettare il restauro dei monumenti.
Cosa hanno trovato esattamente, per il quale non è esagerato usare il termine "sensazione archeologica"?
Il termine sensazione archeologica non è affatto un'esagerazione, perché durante gli scavi della chiesa del monastero francescano situato accanto al palazzo reale, sono riuscito a portare alla luce una collezione di reperti molto speciale:
i resti di un altare rinascimentale scolpito in marmo bianco,
che sono opere di Benedetto da Maiano, uno dei più importanti scultori fiorentini della seconda metà del XV secolo.
Come hanno potuto identificare il creatore dell'altare?
Le incisioni rinvenute, in particolare le teste di cherubini quasi intatte, mostrano molti tratti caratteristici nell'elaborazione delle piume, dei capelli, dei volti, nonché nel trattamento dei drappeggi delle frammentarie statue degli angeli, le cui copie esatte possono essere scoperte nelle opere mature di Benedetto da Maiano, ad esempio a Napoli e San Gimignano sui loro altari.
Dopo aver trovato i frammenti, ecco perché
Mi sono subito rivolto a una delle massime autorità sulla scultura rinascimentale italiana,
Il professor Francesco Caglioti, docente dell'Università di Pisa, il quale, sulla base delle foto inviate, ha subito confermato che avevamo senza dubbio trovato delle opere di Benedetto da Maiano.
L'intervista completa può essere letta su Mandine!
Immagine in primo piano: Frammento di altare in marmo. Fonte: Amministrazione del Castello