Facendo riferimento al passato, questa volta facciamo rivivere la "Notte dei lunghi coltelli", la resa dei conti avvenuta 90 anni fa nella storia della Germania nazista.

Pulizia, sistemazione. Probabilmente esistono molte versioni diverse di queste espressioni nella mente delle persone basate su film e storie diverse. Tuttavia, l’evento commemorato in questo articolo è realmente accaduto e non è frutto dell’immaginazione. È quasi un esempio da manuale di quando un tiranno che teme il suo potere non esita a rimuovere dalla strada i suoi ex alleati e compagni.

All'inizio degli anni '30, il Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori (NSDAP), di estrema destra, meglio noto come Partito nazista, guidato da Adolf Hitler, divenne una delle forze politiche più popolari in Germania.

Molti fattori giocarono un ruolo nel rafforzamento del movimento di Hitler, come la grande crisi economica iniziata nel 1929 e la conseguente disoccupazione, che di fatto gettò le basi per l'ascesa di idee politiche estreme - oltre al nazismo e al comunismo - e il crollo della Repubblica di Weimar.

La crisi ha gradualmente mandato di nuovo a terra l’economia tedesca, che lottava per superare l’iperinflazione, mentre la disoccupazione superava il 30% e la maggior parte della classe media era impoverita.

Dopo il 1930, sotto il regno del presidente imperiale Paul von Hindenburg, la Germania fu guidata da gabinetti a guida conservatrice, che furono successivamente guidati da Heinrich Brüning, Franz von Papen e poi Kurt von Schleicher come cancellieri.

Nelle elezioni del luglio 1932 il partito nazista ottenne un risultato del 37,4%, che fece del partito di Adolf Hitler il gruppo politico con la frazione più forte nel parlamento tedesco, il Reichstag.

Riuscì a ottenere tutto questo nonostante il fatto che le due forze politiche di sinistra, i comunisti e i socialdemocratici, insieme avessero più rappresentanti del NSDAP. Il KPD (Partito Comunista Tedesco - ndr) invece non è riuscito ad accordarsi con un altro blocco a sinistra dello spettro politico a causa del divieto di Mosca.

Con pieni poteri verso il dominio totale

Nel 1933 la situazione politica in Germania era diventata sempre più insostenibile: nelle strade imperversava la violenza dei gruppi estremisti, mentre l’economia era in rovina. Il presidente Paul von Hindenburg, ex feldmaresciallo ed eroe nazionale tedesco, alla fine cedette alle richieste sempre più spregiudicate dei nazisti e alle pressioni dei ricchi imprenditori della grande industria tedesca

Il 30 gennaio nominò Adolf Hitler cancelliere del Reich.

Hindenburg vedeva in lui la persona che poteva porre fine alla violenza di strada e rimettere in piedi l’economia. Il 1° febbraio 1933 Hindenburg sciolse il Reichstag su suggerimento di Hitler. Tre giorni dopo è stato emanato anche un decreto d'urgenza, in cui il diritto di riunione e la libertà di stampa sono stati sostanzialmente limitati.

Un mese dopo, il 27 febbraio, scoppiò un incendio nell'edificio del Reichstag e i nazisti iniziarono immediatamente a sospettare i comunisti dell'incendio doloso. L'incendio doloso sarebbe stato commesso da un comunista olandese, Marinus van der Lubbe, il quale, pur non essendo affiliato ad alcun partito, era tuttavia scoraggiato dalla situazione della classe operaia. Il giovane ha voluto protestare contro quella che considerava una situazione poco dignitosa dando fuoco all'edificio, incitando gli operai alla resistenza.

Su questa base la polizia iniziò ad arrestare uno dopo l'altro membri comunisti, socialdemocratici e sindacali. Il 28 febbraio Hitler fece firmare a Hindenburg il decreto che abrogava i diritti umani fondamentali.

Fu allora bandito il Partito Comunista e furono aperti i primi campi di concentramento, dove furono rinchiusi presunti o reali oppositori del nuovo regime.

Hitler non fece molto dopo la sua nomina a cancelliere, e in pochi mesi ottenne il pieno potere e costruì un sistema monopartitico totale. Tuttavia, la realizzazione delle sue idee fu resa difficile dal fatto che non riuscì a conquistare la fiducia dell’esercito. Molti generali non avevano una buona opinione dell'uomo di origine austriaca che prestò servizio come caporale nella prima guerra mondiale e inoltre l'esistenza dell'organizzazione paramilitare nazista SA (Sturmabteilung - squadra d'assalto) era circondata da sospetti. , poiché molti soldati pensavano di aver scoperto in esso un nuovo esercito rivoluzionario.

I compagni diventano nemici, coltelli lampeggianti

Principalmente interessate a intimidire gli oppositori politici e provocare scontri di strada, le SA erano guidate da Ernst Röhm, uno dei vecchi compagni d'armi di Hitler. Secondo alcune fonti, Röhm era l'unico che poteva chiamare il Führer con il suo nome, Adolf.

Allo stesso tempo, Röhm prendeva troppo sul serio la demagogia sociale ed era convinto che fosse necessaria una seconda rivoluzione che avrebbe spazzato via i comunisti, i capitalisti identificati con gli ebrei e i conservatori reazionari dalla strada dei nazisti.

Con queste idee il leader delle SA, che partecipò anche al Putsch della birra di Monaco del 1923 dalla parte di Hitler, fece arrabbiare profondamente i ricchi industriali che sostenevano il Führer nel raggiungimento dei suoi obiettivi. Ma non furono solo gli industriali a storcere il naso davanti al sempre più scomodo Röhm; attraverso lotte di potere, tutti i principali leader del partito nazista credevano che il leader delle SA, che aveva una significativa esperienza militare, fosse andato troppo oltre.

Molti esponenti di spicco del NSDAP iniziarono a convincere Hitler che Ernst Röhm voleva effettuare un colpo di stato contro di lui con denaro francese. Nella presunta cospirazione era implicato anche l’odiato Gregor Strasser, che partecipò alla fondazione del partito nazista. Hitler decise di agire solo dopo che l'esercito gli aveva lanciato un ultimatum per ridurre il numero delle SA e limitarne l'influenza. Röhm si oppose apertamente a ciò.

Alla fine Hitler scelse come data il 30 giugno 1934, quando l'intera direzione delle SA si riunì a Bad Wiesee in Baviera. Il Führer si recò segretamente sul posto, alle quattro del mattino

arrestò personalmente Ernst Röhm e il personale delle SA.

Gli altri leader dell'organizzazione erano riuniti alla stazione ferroviaria al loro arrivo. I membri delle SA detenuti furono poi portati in una prigione a Monaco e la maggior parte di loro fu giustiziata in breve tempo. Röhm rifiutò di suicidarsi e secondo alcune fonti affermò anche:

se devo morire, lascia che lo faccia Adolf stesso.

Ernst Röhm fu finalmente ucciso il 1° luglio 1934 da due ufficiali delle SS. L’epurazione non si limitò solo alle camicie brune: Hitler affrontò allo stesso tempo anche i suoi vecchi nemici e l’opposizione conservatrice. Dopo l'arresto di Röhmek, inviò il codice Kolibri a Berlino, e Hermann Göring ordinò alle squadre di esecuzione delle SS (Schutzstaffel - squadra di protezione), create da Hitler nella seconda metà degli anni '20 per contrastare le SA, di svolgere il loro compito.

Nelle 48 ore successive, oltre ai dirigenti delle SA ancora liberi, furono giustiziate diverse altre persone sulla base di una lista precedentemente compilata. Tra loro c'erano Gregor Strassert, l'ex cancelliere Kurt von Schleicher, Gustav von Kahr, il distruttore del Putsch della birra di Monaco del 1923, e il segretario e stretto collaboratore del vicecancelliere Franz von Papen.

Franz von Papen, che contribuì a nominare Hitler cancelliere, fu arrestato solo per un breve periodo, poi, rendendosi conto della disperazione della sua situazione, si dimise dalla carica di vicecancelliere, che aveva ricevuto dopo la nomina di Hitler.

Con l’epurazione politica avvenuta tra il 30 giugno e il 2 luglio 1934, Adolf Hitler consolidò definitivamente il suo potere, che in Germania non fu minacciato da niente e nessuno. L'esercito prestò giuramento di fedeltà, le SA persero la loro importanza e furono sostituite dalle SS.

Dopo gli avvenimenti si diffuse la propaganda diretta da Joseph Göbbels secondo cui Hitler aveva salvato il Paese dal caos con l'epurazione, aggiungendo che aveva sostanzialmente sradicato le pratiche omosessuali. L'orientamento omosessuale di diversi leader delle SA era ben noto. Tra questi c'è Ernst Röhmé.

Secondo le statistiche ufficiali, durante la "Notte dei lunghi coltelli" - altrimenti noto come colpo di stato di Röhm, forse nell'operazione Colibrì - furono giustiziate 81 persone, ma il numero reale avrebbe potuto essere centinaia, oltre a più di mille persone imprigionate.

Via Indice

Fonti: Rubicon, Past History Magazine, La notte dei lunghi coltelli – documentario sull'ascesa al potere di Hitler

Immagine in primo piano: Wikipedia Commons