Sono loro che colpiscono il nostro Paese con una sanzione senza precedenti di quaranta milioni per migrante. Scritto da Miklós Szánthó.

Un presidente, un consigliere generale e cinque giudici: sono tutti membri della rete della società aperta e sono dietro la famigerata decisione della Corte europea che ha imposto una sanzione generale di ottanta miliardi di fiorini (e duecento milioni di fiorini al giorno) all'Ungheria perché il nostro Paese non ammette migranti clandestini. Sono i “funzionari grigi” le cui decisioni influenzano la vita di tutti noi, eppure non sappiamo molto di loro.

Tuttavia, il consiglio di amministrazione del Lussemburgo è il vero Stato profondo dell’UE: è meno visibile della commissione o del Parlamento europeo, ma è un attore ancora più importante e astuto nel processo decisionale dell’UE. Se la costruzione dell’impero rallenta o si ferma, è questa Corte a rimetterla in azione – che si tratti di federalismo, genere o migrazione.

Il belga Koen Lenaerts, il presidente della corte che di fatto conduce la legislazione segreta, ha minacciato l’Ungheria di espulsione (!) dall’UE nel caso sull’immigrazione che è servito da precursore all’attuale decisione; e il suo collega al procuratore generale, l'estone Priit Pikamäe, presenta regolarmente mozioni di condanna del nostro paese - una possibile spiegazione potrebbe essere la sua forte rete di legami con la sinistra liberale.

E i cinque giudici: il francese Bonichot, il cipriota Lycourgos, il croato Rodin, l'italiano Rossi e, non ultimo, il rumeno Spineanu-Matei?

Ebbene, mettiamola così: la teoria di György Soros di una società aperta ha convinto anche loro che la protezione delle frontiere è comunque un lusso inutile degli "stati nazionali nella pattumiera della storia".

Commissione. Parlamento. Consiglio. Ogni giorno siamo bombardati da queste parole dei media quando si parla dell’Unione europea. Dopo le elezioni del Parlamento europeo, all'inizio della presidenza ungherese del Consiglio, pochi mesi prima della formazione della prossima commissione, ciò non è così sorprendente. Soprattutto se consideriamo il numero di sfide che l’UE deve affrontare e il loro peso.

I compiti delle tre istituzioni dell’UE sopra menzionate e il loro ruolo nella legislazione e nel processo decisionale non sono facili da comprendere nemmeno per gli iniziati. Tuttavia, il loro funzionamento è ben visualizzato, i leader e i rappresentanti delle istituzioni li personificano: vediamo le loro sequenze mentre vanno e vengono da Bruxelles, fanno dichiarazioni e votano.

Esiste però un pilastro meno conosciuto del sistema istituzionale dell’UE, ma per molti aspetti più influente delle tre istituzioni:

la Corte di giustizia dell’Unione europea, che in silenzio ma con coerenza costruisce un’unione sempre più stretta.

La legione invisibile dei giudici?

I suoi membri non sono sotto gli occhi del pubblico e gli elettori non devono rendere conto delle loro decisioni, che hanno un grande impatto sulla vita quotidiana dei cittadini: la loro legittimità è indiretta e la loro responsabilità non è chiara.

La maggior parte di loro ha già visitato una delle istituzioni dell'UE (anzi, tutte) prima di finire sulla poltrona di giudice a causa del cosiddetto effetto porta girevole - come "è successo" ai giudici che hanno punito l'Ungheria.

Sono i “nobili” dell’aristocrazia giuridica, sono gli alti funzionari dello Stato profondo europeo. Sono invisibili. Sono intoccabili. Sono insostituibili.

La loro missione è chiara da decenni: se il processo di integrazione dell’Unione europea si arresta, se gli elettori dicono no alla Costituzione europea o agli Stati Uniti d’Europa, allora arriverà la Corte di giustizia dell’UE e farà avanzare il processo in fase di stallo.

L'obiettivo politico del tribunale, travestito da professionista, è quello di diventare il motore della federalizzazione: se la legislazione ordinaria non funziona per altri organismi, il consiglio "risolverà" il problema con una legislazione invisibile mascherata da applicazione della legge.

Si tratta di una piccola parte del genere della diffusione della conoscenza scientifica, ma è un dato di fatto: il tanto citato principio del primato del diritto dell'UE - cioè, se il diritto dell'UE e il diritto degli Stati membri sono in conflitto, il diritto dell'UE è "giusto" - è stato sviluppato dalla corte, non è mai stato incluso nei trattati dell'UE.

E sebbene i giudici dell’UE che “scoprono” quotidianamente tali e simili principi progressisti siano sconosciuti, sono prevedibili da un punto di vista: che si tratti di migrazione, questioni di genere, Stato di diritto o federalismo, essi rappresentano e applicare l’agenda politica di una società aperta.

Naturalmente, ci sono sempre uno o due devianti, e loro ottengono il grosso problema. Ma non si possono commettere errori nelle questioni politiche. Come dice Béla Pokol, che discute regolarmente della supremazia dell’élite giudiziaria, della giurisprudenza:

"Quando deve essere presa una decisione importante, presumibilmente si assicurano sempre che la maggioranza nel consiglio giudiziario sia 'il cucciolo del nostro cane' - quindi non c'è indipendenza nelle questioni importanti".

Non solo politicamente, ma anche legalmente, possono fare praticamente qualsiasi cosa, poiché nessuno li ritiene responsabili, non esiste un organismo superiore, non esiste un forum di appello. Dopotutto esercitano un enorme potere su di noi.

Anche il depositario fondamentalista dei diritti umani della rete della società aperta, la Commissione di Helsinki, insediata in Ungheria, si esprime così: "Sebbene molte persone non ne siano consapevoli, le sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea hanno un impatto diretto sulla vita di centinaia di milioni di cittadini dell’UE, quindi anche sulla nostra vita."

Una delle loro sentenze più recenti è ben nota, e le conseguenze dirette non sono rimaste indietro: il 13 giugno l’Ungheria è stata multata di quasi ottanta miliardi di fiorini per “violazione dei diritti dei rifugiati” (cioè della protezione delle frontiere), e anche l’Ungheria è stata condannato a pagare altri duecento milioni di fiorini ogni singolo giorno per questo motivo

L’Ungheria non ha adempiuto pienamente al proprio obbligo di garantire l’accesso alla procedura di asilo.

(Considerando il numero di tentativi illegali di attraversare la frontiera quest’anno, si tratta di circa quaranta milioni di fiorini per migrante!)

E sì: tendiamo a credere che il giudizio sia stato espresso da un organismo burocratico senza volto nascosto negli uffici, un'istituzione nella Babele di Bruxelles, in cui non lavora quasi nessuna persona, ma alcuni esseri eterei, già molto elevati rispetto ai giorni ordinari di Pislicsáre .

La torre d'avorio disegnata

La realtà, però, è che i giudici dell’UE non sono i professionisti dell’”esercito dell’eccellenza senza volto”, non sono i migliori e i più saggi tra noi, ma

I soldati della “legione invisibile” di György Soros che hanno ormai occupato interamente la torre d’avorio della corte e puniscono gli stati dove i governi conservatori, sovranisti o addirittura anti-immigrazione lavorano a loro piacimento.

Vediamo i membri e i leader della Corte di Giustizia Europea che hanno imposto questa punizione senza precedenti all'Ungheria! Innanzitutto è opportuno sottolineare Koen Lenaerts, il presidente della Corte, per due motivi: da un lato nomina i giudici che agiscono nei singoli casi - i quali, secondo Pokol,

conosce esattamente le preferenze politiche e i pregiudizi in ciascun consiglio giudiziario

-, d'altro canto, il suo atteggiamento anti-ungherese può quasi essere paragonato a quello del suo connazionale Guy Verhofstadt: riguardo al caso dell'ex zona di transito, ha detto, "se si contesta davvero la decisione del tribunale, significa la fine del la tua adesione".

L'altro opinionista di punta è l'estone Priit Pikamäe, il procuratore capo: in pratica scrivono e presentano le mozioni su cui si basano le decisioni - dalle quali i giudici si discostano nei casi più rari in fase decisionale (vedi anche: "Ma Compagno Virág, questo è il verdetto!"). Questo è quello che è successo adesso. A proposito, Pikamäe è stato in precedenza il capo della Corte Suprema estone: il suo mentore per questa posizione,

È stato nominato dall'allora presidente "socialdemocratico" del paese, Toomas Hendrik Ilves, che è un caro amico di György Soros ed è stato anche ospite al suo matrimonio

- ma la rete della società aperta non è lontana dal giudice mentore, come ha sottolineato in precedenza il Gruppo Firewall. Uno dei più grandi scandali giudiziari estoni è legato al procuratore generale - che in precedenza aveva presentato numerose altre mozioni di condanna dell'Ungheria -: il più alto organo giudiziario ha sancito il matrimonio di una coppia omosessuale svedese in Estonia nonostante il fatto che il matrimonio tra persone dello stesso sesso non fosse incluso nella normativa le leggi estoni in vigore.

Ma Pikamäe non è l’unico ad essere turbato dal fatto che l’Ungheria sia stata punita dall’Unione in un modo senza precedenti per la politica anti-immigrazione sostenuta dagli ungheresi.

Il consiglio giudiziario era guidato dal cipriota Constantinos Lycourgos, il cui sorriso da manager nasconde un predatore seriale indurito dalla battaglia. Anche se Lycourgos ha scambiato gli incarichi governativi a Cipro con l'attività giudiziaria in Lussemburgo, non si è mai allontanato dalla rete: anche come giudice dell'UE, ha notato uno studio pubblicato dalla Friedrich Ebert Stiftung, una fondazione dei socialdemocratici tedeschi, che collabora anche con il Open Society Foundations (OSF), che spiega in dettaglio come "possono accedere" le ONG ambientaliste al processo decisionale dei tribunali.

Naturalmente, Lycourgos è un sostenitore di lunga data del “dialogo costituzionale” sullo stato di diritto dell’UE (nel neo-linguaggio di Bruxelles, questo significa indottrinamento):

A Cipro, ha fatto da mentore a un gruppo di studenti che si occupavano di tali questioni, ha tenuto regolarmente lezioni sulle procedure dell’articolo 7 e, ultimo ma non meno importante, ha partecipato all’adozione di numerose decisioni sull’immigrazione che hanno condannato l’Ungheria negli ultimi anni, dalle zone di transito a Stop, Soros ! ad un pacchetto di leggi.

Un altro membro del Consiglio che interviene nel caso in questione è il francese Jean-Claude Bonichot, che non solo ha condannato l'Ungheria l'anno scorso - insieme ai suoi colleghi discussi in questo articolo - in un caso simile per "rendere la protezione internazionale non disponibile", ma è stato anche parte della migrazione del 2017 è anche una causa sulle quote.

Parlando delle sue idee federaliste in numerose interviste, Bonichot ha recentemente affermato con orgoglio che la Corte di giustizia dell'Unione europea è l'organo più potente del suo genere al mondo.

Forse a causa di questa arroganza, ha espresso la sua indignazione per il fatto che alcuni Stati membri osano mettere in discussione il primato del diritto comunitario, che è stato meticolosamente sviluppato dalla stessa Corte, definendolo un "meccanismo efficace" su cui l'organismo può imporre un pesante onere finanziario" paesi “riluttanti”.

L'italiana Lucia Serena Rossi, dopo aver lavorato sia al Parlamento europeo che in commissione, è stata consigliere politico dell'UE per il governo di sinistra Matteo Renzi tra il 2014 e il 2017, e nel 2018 è stata anche nominata giudice dell'UE dal governo di sinistra. primo ministro.

Rossi è un vero e proprio “cane da guardia”: già in un articolo del 2015 criticava espressamente la personalità del primo ministro Viktor Orbán e sottolineava che a causa sua “bisogna essere vigili” riguardo allo Stato di diritto.

Si è espresso espressamente a favore dell'aumento dei poteri della commissione e, come Lenaerts e molti deputati di sinistra, ha sollevato la questione dell'esclusione degli Stati membri "non conformi".

Konyakosmeggy in cima al pan di spagna: il 6 dicembre 2021 ha tenuto una conferenza dal titolo Valori, diritti e principi nel diritto dell'UE presso la scuola di formazione per attivisti di György Soros, CEU.

La giudice croata Sinisa Rodin si è laureata nel 1992 presso l'Università del Michigan, sostenuta anche dall'OSF. Tra il 2001 e il 2002 è stata ricercatrice ospite ad Harvard con il programma Fulbright, che collabora più volte anche con l'OSF, e nel 2012 è diventata visiting professor presso la American Cornell Law School, alla quale i Soros hanno donato complessivamente più di 250.000 dollari tra il 2016 e il 2021.

Anche Rodin è stato grato per le cure: è andato anche ad esibirsi al CEU.

Ultimo ma non meno importante: il quinto membro del consiglio che condanna (anche) l'Ungheria è la rumena Octavia Spineanu-Matei, il cui padre era giudice nel partito-stato di Nicolae Ceausescu. Sua figlia è stata nominata alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea dall'ex ministro della Giustizia Raluca Alexandra Pruna, ex studentessa della CEU, fondatrice e poi presidente dell'organizzazione distaccata di Transparency International in Romania - forse anche perché Spineanu-Matei era un convinto sostenitore di sensibilizzare i giudici in qualità di capo dell’istituto di formazione giudiziaria.

E realtà cospiratoria

Ed ecco un miracolo, i percorsi di vita di cui sopra portano direttamente all'emissione di giudizi favorevoli ad una società aperta.

Da molti anni i giudici nominati, a volte insieme o separatamente, elaborano sentenze sull’immigrazione che condannano l’Ungheria e altri paesi.

Senza pretesa di esaustività: come abbiamo accennato sopra, l'anno scorso, ad esempio, lo stesso Consiglio ha constatato una violazione della legge perché il nostro Paese ha consentito di presentare domande di asilo presso le ambasciate straniere - o prima a causa della procedura delle zone di transito.

Ma anche Bonichot e Rodin hanno preso parte alla sentenza in cui il collegio lussemburghese ha respinto le rivendicazioni ungheresi e slovacche contro il sistema delle quote. Lycourgos e Bonichot si sono scontrati anche su un altro tema: oltre a condannare il nostro Paese per aver osato punire l’aiuto delle ONG per l’attraversamento illegale delle frontiere, hanno costretto

La Bulgaria riconoscerà la paternità delle coppie omosessuali, anche se la legge bulgara non lo consente.

Quindi tutto combacia:

– un’ideologia che si proclama aperta, ma in realtà mira a una struttura imperiale molto chiusa;
– un tribunale che si inserisce bene nella struttura e desidera un potere illimitato;
giudici attivisti politici che si muovono nel quadro dell’ideologia, legiferano invece di applicare la legge – e una rete che progetta di costruire gli Stati Uniti d’Europa, senza nazioni, stati o confini, ma con un diritto d’asilo interpretato “dinamicamente”, protezione internazionale accessibile" e con tanti, tanti migranti.

No, non credo alle teorie del complotto. Ma posso vedere molto l’esercizio della cospirazione.

L'autore è il direttore generale del Centro per i diritti fondamentali

nazione ungherese

Immagine di copertina: Miklós Szánthó
Fonte: Mandiner