Questo non è il "caso György Méhes", ma il caso di tutti noi, perché siamo stati codardi, compromessi e abbiamo preferito non parlare di ciò che è accaduto prima degli anni '90. Scritto da Demetra Szilárd.
Partiamo dal fatto che il caso Méhes non esiste.
Moralismo ipocrita, ecco, c'è quello, quasi tre decenni e mezzo di falso silenzio, relativizzazione, c'è anche quello.
Non importa quanto lo voglia l’industria della ristorazione liberale di sinistra. Transatlátszó ha scritto invano che il padre dell'imprenditore Elek Nagy, che tra l'altro è stato uno dei miei autori preferiti fin dall'infanzia con lo pseudonimo György Méhes, collaborava con i servizi segreti comunisti rumeni, il famigerato Sekuritáte. E che Elek Nagy non vuole coltivare il suo culto della scrittura al punto da donare quote visibili del proprio patrimonio a sostegno della letteratura ungherese, tra l'altro ha fondato un premio intitolato a suo padre, che viene assegnato in base a un premio base professionale al creatore ungherese considerato degno.
E questo insieme, secondo i moralisti, può già essere collocato a metà strada tra il crimine capitale e il crimine contro l'umanità.
Ciò che Elek Nagy fa con i propri soldi sono affari suoi. Spetta ai candidati accettare il premio da lui fondato. Ad esempio, non accetterei un premio intitolato a György Lukács, ma questa è una mia scelta di valori, non giudicherei gli altri per averlo accettato. E l'argomento potrebbe chiudersi qui, se non si mostrasse troppo a Elek Nagy e suo padre. Questa storia è importante non solo perché esercita una pressione morale sulla letteratura ungherese della Transilvania e sul suo sistema istituzionale, ma anche perché
questo non è il caso di Méhes, non è il caso di Elek Nagy, ma è il caso di tutti noi, che abbiamo diffamato con successo dopo il cambio di sistema.
Siamo stati dei codardi, dei compromessi, abbiamo preferito non parlare di quanto accaduto prima del 1990. Eppure sono proprio i nostri decenni di codardia e di compromesso a dimostrare che, insieme al sistema, noi stessi non siamo cambiati così tanto, e tutti sono ancora un occhio della catena. Loro hanno ascoltato, noi abbiamo ascoltato anche allora e dopo.
Di tanto in tanto e per decenni a seguire, la frusta morale viene esercitata dai muti.
Anni fa, in un discorso su un tema simile, citavo il brillante poeta e drammaturgo János Székely, coetaneo e destino di György Méhes: "Per esempio, c'è stato un periodo doloroso della mia vita in cui avevo un solo obiettivo: far sì che mio padre fuori di prigione. Per fare questo (e successivamente) ho commesso, ammesso, scritto qualsiasi cosa: difficilmente potevano chiedermi un compito così importante che non ho portato a termine immediatamente!"
Nella mia risposta ad un , ho continuato così:
János Székely ha avuto il coraggio di ammettere questo "qualsiasi cosa" nel 1991, lasciare che significasse davvero qualcosa, e poi riattaccare - beh, questo è più rispettabile. Dopo il 1990, molti suoi colleghi hanno taciuto sulla loro collaborazione con le organizzazioni violente della dittatura comunista, ma da allora è stato messo nero su bianco che "hanno commesso, ammesso, scritto di tutto". Alcuni da allora sono morti e hanno portato la loro vergogna nella tomba, altri vivono qui tra noi e si comportano come se il passato fosse stato completamente cancellato.
Sono decenni che dico che dobbiamo raccontare queste storie.
Non possiamo far finta che non sia successo nulla prima del 1990. L’eredità del comunismo vivrà con noi finché non lo faremo. Elek Nagy si era impegnato (anche prima che scoppiasse lo scandalo!) a dare seguito alla storia di suo padre e a fare anche dei sacrifici per raccontare ai ricercatori tutte le storie possibili.
Questo non posso che approvarlo.
L'esempio di Elek Nagy è un buon esempio anche in un altro senso: secondo la mia ipotesi, se gli eredi/discendenti di tutti coloro che hanno collaborato con i servizi segreti comunisti (o anche le persone coinvolte che ancora ascoltano oggi) hanno fatto un quarto tanto per la letteratura ungherese quanto per Elek Nagy,
allora gli scrittori ungheresi vivrebbero a Canaan.
Oppure non dovremmo aspettarci una cosa del genere. Sarei anche d'accordo se tutti i moralisti si abbonassero alle riviste letterarie. Anche così, la letteratura ungherese contemporanea sarebbe migliore.
Immagine di presentazione: MTI/Zoltán Balogh