Il fatto che i politici favorevoli alla guerra di Bruxelles non vengano a Budapest a boicottare gli eventi della presidenza ungherese non metterà fine al desiderio di pace della maggioranza dei cittadini europei e americani, né verrà ripristinata l’unità UE/NATO. Scritto da Zoltán Kiszelly.

La paura a Bruxelles è comprensibile: mentre l’UE e la NATO cercano di finanziare la guerra per altri cinque anni, Viktor Orbán è andato in missione di pace e ha dimostrato che esiste davvero un’alternativa alla guerra. Gli altri due primi ministri del nostro trio presidenziale (lo spagnolo e il belga) non hanno fatto nulla per la pace allo stesso modo dei leader della commissione di Bruxelles, anche se anche la maggioranza degli europei, degli americani e ora degli ucraini sono stanchi della guerra e voglio la pace.

Col passare del tempo, diventerà sempre più difficile per il mainstream globalista vendere la guerra come prodotto politico agli elettori del mondo occidentale.

La ricerca di quest'anno del Progetto End of Century Europe mostra anche che gli europei rifiutano un'ulteriore escalation della guerra, ad esempio l'invio di soldati occidentali in Ucraina. Anche gli elettori francesi si sono espressi al riguardo alle urne e hanno punito bene il presidente Macron, che aveva sollevato questa idea già a febbraio. Anche gli altri governi, partiti e politici europei favorevoli alla guerra furono declassati, in particolare i Verdi tedeschi atlantisti e i Socdem tedeschi alla deriva con loro.

E negli Usa Donald Trump, che vuole creare la pace “entro 24 ore”, è considerato il principale candidato alle elezioni presidenziali di novembre.

Due terzi del mondo, chiamato Sud del mondo, considera ciò che sta accadendo in Ucraina come un conflitto regionale europeo, al massimo una guerra per procura dell’Occidente contro Russia e Cina, e per la quale pagano il conto principalmente con l’inflazione del tempo di guerra, aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e costi energetici alle stelle.

La guerra drena denaro anche dalle tasche degli europei, i governi favorevoli alla guerra risparmiano sui propri cittadini, mentre investono innumerevoli somme di denaro in armi destinate all’Ucraina.

Naturalmente, c'è chi se la cava bene con la guerra: speculatori, banche e fondi di investimento si sono comprati presto nelle aziende produttrici di armi, o come ha detto in un momento onesto il segretario di Stato americano Anthony Blinken nel dicembre 2023: "Nove su dieci dollari destinati all'Ucraina finiscono negli Stati Uniti."

Anche questa guerra è un bene solo per pochi, ma questi pochi controllano l’élite politica e mediatica dell’Occidente, il loro popolo è ora al potere a Washington e Bruxelles. Questa élite favorevole alla guerra non tollera alternative ai propri obiettivi politici, né quando deve confrontarsi con le conseguenze delle proprie decisioni politiche.

Soprattutto non tollerano che vengano formulate alternative più popolari delle loro. Come facciamo a sapere che, rispetto alla politica mainstream di Bruxelles, ci sono quasi solo alternative più attraenti?

"Tutti vogliono la pace!" - dicono a Bruxelles, ma quando viene loro chiesto perché mandano in guerra carri armati, munizioni e ora aerei da combattimento F-16, non hanno più una risposta solida.

Quindi la pace è sempre una soluzione migliore della guerra, ma dopo due anni e mezzo di guerra in Ucraina, sia l’Europa che gli Stati Uniti sono stanchi della guerra e delle sue conseguenze. Anche i sondaggi d’opinione mostrano questo: i dati del 2024 del Progetto Europa di Fine Secolo nella maggior parte dei paesi europei mostrano non solo un forte desiderio di pace, ma anche quante poche persone sentono che la guerra dell’élite globalista è “propria” e sarebbe disposti a combattere e morire per il proprio profitto.

Dopo il fallito contrattacco dello scorso anno, la percentuale di intervistati ucraini impegnati nella guerra, secondo la ricerca di serie temporali di Gallup, è scesa dal 70% nel 2022 al 60% nel 2023, per scendere ulteriormente al 48% nel 2024. La divisione della società ucraina è evidenziata anche da una recente ricerca del Carnegie Endowment for International Peace, da cui risulta chiaramente

piuttosto, la generazione degli ucraini ultrasessantenni sostiene la continuazione della lotta, mentre la fascia di età inferiore ai 35 anni, messa in pericolo dalla coscrizione, non è più entusiasta.

Anche l’Ucraina si sta stancando della guerra, lo dimostra anche il fatto che non ci sono quasi più volontari nell’esercito e coloro che possono tentare di fuggire all’estero, come i 32 uomini che recentemente hanno sfondato il confine ucraino-ungherese in un camion militare.

La società occidentale vede chiaramente che questa guerra non potrà essere vinta in tempi brevi, quindi quando l’Institute for Global Affairs ha chiesto se i paesi membri della NATO possano persuadere le parti in guerra a negoziare la pace, il 94% degli intervistati americani e l’88% degli europei occidentali hanno risposto di sì, e la percentuale di intervistati che avrebbero combattuto fino al ripristino dei confini dell’Ucraina pre-2022 era inferiore al 20%.

Gli intervistati dell’Europa occidentale che sostengono i negoziati di pace vedono esattamente che i negoziati dovrebbero essere tenuti finché l’Ucraina si trova in una situazione favorevole (17%), ma vedono anche quante persone sono già morte in guerra (51%), ma anche che percepiscono che l’Occidente non dispone della base industriale-militare per porre fine con successo alla guerra (20%).

Con il passare del tempo, il sostegno alla guerra e all’escalation sta diminuendo, ma a Bruxelles, nei quartieri generali dell’UE e della NATO, non stanno lavorando per adattare la politica delle élite alla volontà del popolo, ma piuttosto il contrario: stanno imparando come sostenere la guerra “Trump-permanente” e garantirla per altri cinque anni, collegando la presidenza di Donald Trump tra il 2025 e il 2029.

Anche la quantità di denaro versato nella guerra aumenterà di anno in anno:

nel febbraio di quest’anno l’UE ha già accettato un prestito di guerra di 50 + 20 miliardi di euro, a cui è stato integrato un prestito di guerra di un anno di 40 miliardi di euro in occasione del vertice della NATO. Quest’ultimo punto rientra nella proposta del segretario generale uscente della Nato, Jens Stoltenberg, di sostenere la guerra con 200 miliardi di euro in cinque anni, proposta che i politici americani e tedeschi prossimi alla rielezione non hanno osato accettare all’unanimità. allo stesso tempo, quindi al massimo "prolungheranno" il prestito di guerra ormai accettato.

È giustificato parlare di prestito di guerra, perché due terzi degli aiuti bellici dell’UE e degli americani sono prestiti che, in linea di principio, l’Ucraina dovrà restituire, se può e vuole. Se – cosa molto più probabile – l’Ucraina non riuscirà a ripagare i prestiti di guerra, saranno i contribuenti europei e americani a pagare i conti.

La presidenza ungherese dell’UE non solo rende tutto questo una cosa ovvia, ma offre anche una valida alternativa politica alla politica favorevole alla guerra di Bruxelles: Viktor Orbán ha sfruttato l’opportunità di un soggiorno costruttivo, quindi l’Ungheria non sostiene la continuazione della uccisioni e distruzioni con denaro, armi o attraversamenti del confine ucraino-ungherese.

Considerando quanto sopra, molti cittadini dell’Europa occidentale e americani si aspetterebbero una simile politica dai propri leader. È comprensibile che i politici favorevoli alla guerra preferiscano evitare lo scontro e non venire a Budapest.

Il fatto che i politici favorevoli alla guerra di Bruxelles non vengano a Budapest a boicottare gli eventi della presidenza ungherese non metterà fine al desiderio di pace della maggioranza dei cittadini europei e americani, né verrà ripristinata l’unità UE/NATO.

Tutto ciò che accade è che i sostenitori della guerra restano nella loro bolla a Bruxelles, dove si fanno il prepotente a vicenda. Siamo fortunati: i numeri mostrano che questa bolla si sta riducendo sempre di più, mentre il campo pro-pace cresce.

Blog sullo spazio del movimento

Foto di copertina: il primo ministro Viktor Orbán (b) incontra Donald Trump nella residenza in Florida dell'ex presidente degli Stati Uniti e candidato repubblicano alle presidenziali a Mar-a-Lago l'11 luglio 2024.
Fonte: MTI/Ufficio Stampa del Primo Ministro/Zoltán Fischer