Stiamo proprio ora facendo il giro dell’UE, mentre la sinistra infuria e sbraita.

In concomitanza con i dati del PIL del secondo trimestre diffusi martedì dall’Ufficio centrale di statistica, gran parte della stampa ha ricominciato a inveire, prevedendo una crisi enorme, anche se la crescita dell’economia ungherese è doppia rispetto alla media dell’UE, e quella dei 14 membri Tra i paesi finora conosciuti, solo Spagna, Portogallo e Lituania hanno avuto un miglioramento maggiore del nostro.

Diamo un'occhiata ai fatti!

Quest’anno l’OSC pubblica i dati del prodotto interno lordo (PIL) prima del solito, il 30° giorno dopo la fine del periodo in questione. Siamo così diventati uno dei paesi dell’Unione che potrà pubblicare questa prima stima al più presto. Dati più dettagliati e precisi saranno a nostra disposizione solo il 3 settembre, ma già da questo primo annuncio possiamo intravedere le principali tendenze. Lo stesso giorno del KSH, Eurostat ha pubblicato anche i dati per i 14 paesi mostrati nella figura seguente.

Possiamo vedere che tra i paesi attualmente conosciuti, abbiamo avuto il 4° aumento maggiore dell’1,3%, se esaminiamo il valore destagionalizzato e corretto per il calendario e lo confrontiamo con lo stesso periodo dell’anno precedente. La media dell’Unione (0,7%) e la media dell’Eurozona (0,6%) rappresentano la metà della dinamica ungherese.

Anche le tre maggiori economie dell’UE, Germania, Francia e Italia, quest’anno si sono sviluppate a un ritmo molto più basso in entrambi i trimestri rispetto a noi,

infatti, il PIL dei tedeschi è addirittura diminuito rispetto allo scorso anno.

Se vogliamo effettuare un’analisi a breve termine, solitamente confrontiamo i dati trimestrali del PIL con quelli del trimestre precedente. Il secondo trimestre ungherese di quest'anno è rimasto stagnante rispetto al primo, secondo la prima stima il valore esatto è diminuito del -0,2%. Diversi analisti dell’opposizione hanno cercato di spiegare questo come se il collasso economico fosse già arrivato.

Si dimenticano che nel primo trimestre siamo cresciuti dello 0,7 rispetto all'ultimo trimestre dell'anno scorso, quindi possiamo evidenziare una crescita complessiva nei due trimestri, anche su base trimestrale.

E se confrontiamo la nostra prima metà di quest’anno con la prima metà dell’anno scorso, vediamo un aumento dell’1,5%, che è considerato particolarmente positivo a livello UE.

Quindi possiamo dire che non esiste alcuna crisi nel nostro Paese, nemmeno piccola, tanto meno enorme, i titoli clickbait ancora una volta non hanno nulla a che fare con la realtà.

Mentre aspettiamo i dati dettagliati del PIL, possiamo dimostrare questa affermazione con dati economici reali.

• i guadagni reali sono in aumento dal settembre dello scorso anno, e il tasso di aumento è stato intorno o superiore al 10% da dicembre. La crescita del primo trimestre è la quinta più grande tra i 35 paesi OCSE e, se la misuriamo rispetto al livello della fine del 2019, è la seconda più grande.

• il volume delle vendite al dettaglio nei primi cinque mesi dell'anno è aumentato del 3,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, e se guardiamo solo al commercio al dettaglio alimentare si registra un aumento del 4,5%.

• il settore delle costruzioni è cresciuto nei primi cinque mesi del 6,1% rispetto al livello dello stesso periodo dell'anno scorso.

• nel turismo il numero dei pernottamenti nel primo semestre è stato del 7,6% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

• il mercato immobiliare sta migliorando, i tempi di vendita si stanno riducendo a livello nazionale e i prezzi delle case sono in aumento.

Tra i settori di produzione del Pil ce n'è uno significativo dove la crescita non è ancora iniziata, è l'industria, abbiamo visto un calo del 2,4% nei primi cinque mesi dell'anno. Ciò è dovuto principalmente alla diminuzione delle vendite sui mercati esteri. Qui non possiamo dimenticare il fatto che nel nostro Paese esiste una percentuale molto elevata di aziende di proprietà tedesca o legate ad aziende tedesche o al mercato tedesco,

che risentono fortemente negativamente della situazione non proprio rosea dell’economia tedesca.

Tuttavia, è anche importante tenere conto del fatto che la crescita è molto più elevata nelle parti del mondo al di fuori dell’Europa. Ad esempio, l’ultima crescita del PIL negli Stati Uniti è stata del 3,1%, ovvero cinque volte quella della zona euro e più del doppio di quella dell’Ungheria. Non disponiamo ancora di dati trimestrali sul PIL della Russia, ma la sua crescita annuale nel 2023 è stata del 3,6%. La Cina conta per quest'anno sul 5%, e questo si basa sul miglioramento del 5,3% nel primo trimestre. Il governo ungherese calcola anche per il prossimo anno il 3,5%, ma

ciò richiede sicuramente la pace oltre i nostri confini.

Quindi riassumendo: no, l’economia ungherese non è in crisi, ma ha prodotto una delle maggiori crescite dell’Unione nella prima metà di quest’anno. Sebbene questa crescita non sia considerata eccezionale nel mondo al di fuori dell'UE, è un dato di fatto che non dobbiamo sederci con soddisfazione, ma non dobbiamo nemmeno esagerare. E se l’intera comunità economica a cui apparteniamo declina o ristagna, allora non vale la pena incolpare solo il governo per i nostri problemi. Naturalmente ciò è comprensibile da parte dell'opposizione, ma l'esperto che fa una simile affermazione non è certamente obiettivo e non dobbiamo assolutamente crederlo indipendente.

L'autore è un esperto del mercato del lavoro e membro dello staff dell'Istituto di ricerca sull'economia e la competitività dell'Università nazionale del servizio pubblico.

Mandarino

Immagine di presentazione: MTI/Zoltán Balogh