Con il leggendario cancelliere si potrebbe ancora negoziare, a differenza della violenta élite globale.

Ripercorriamo un po' la storia dell'Unione per capire perché è così importante e così importante che su iniziativa di Viktor Orbán sia stato creato il nuovo gruppo Patrioti per l'Europa del Parlamento europeo.

Inizierò con il fatto che nel gennaio 1985 il politico socialista francese Jacques Delors divenne presidente della Commissione europea, e con ciò iniziò una nuova era nella vita della comunità. Delors, il politico socialista francese, fu un federalista convinto che, fin dall'inizio, si sforzò di rafforzare il "padre fondatore" globalista, le istituzioni sovranazionali di Jean Monnet, a scapito delle organizzazioni intergovernative, e in questo assegnò un ruolo particolarmente importante al il comitato da lui guidato. Cinque anni dopo il suo insediamento, nel gennaio 1990, già affermava che la comunità aveva bisogno di una politica estera comune, che il comitato doveva diventare un potere esecutivo comunitario (governo europeo) e che si doveva realizzare l'intera federazione. Secondo Delors ciò è dettato dal Trattato di Roma e dall'intenzione dei padri fondatori. (Purtroppo aveva ragione su quest’ultimo punto.) Fissò l’obiettivo che l’Europa funzionasse come una vera federazione nel millennio.

I leader della grande industria europea, e indirettamente l'élite economica e finanziaria mondiale, hanno sostenuto l'introduzione di un mercato unico all'interno della comunità, in conformità con i loro interessi economici e di profitto ben compresi. A tal fine, nel 1983 è stata istituita la Tavola Rotonda Europea dei Costruttori.

La tavola rotonda elaborò un piano per la realizzazione del mercato unico, secondo molti, esercitando una notevole pressione su Delors, che in seguito divenne il simbolo del piano per il mercato unico. Sono stati proprio gli ambienti economici mondiali presenti alla tavola rotonda che, attraverso il comitato, hanno avviato la comunità verso l'unione economica e politica, e Jacques Delors è diventato una figura emblematica di questo processo.

Non è quindi un caso che nel 1986 sia nato il documento unificato europeo, che formulava obiettivi federalisti. Lo scopo del documento era l’introduzione del mercato unico comune, con data del 31 dicembre 1992. È qui che è stato formulato per la prima volta il principio della libera circolazione delle merci, dei servizi, delle persone e dei capitali, che ha poi preso forma nel Trattato di Maastricht del 1992 e nell’allora istituita Unione Europea.

La fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 portarono un cambiamento radicale nella storia degli attuali dodici: l’Unione Sovietica perse la Guerra Fredda, i paesi vassalli dell’Europa centrale e orientale furono liberati dai vincoli del comunismo, la caduta del Muro di Berlino Il 9 novembre 1989 la questione dell’unità tedesca venne messa all’ordine del giorno. In questo mutato contesto politico, i Dodici ritengono che sia necessario un consolidamento politico dell'Europa e che ai paesi in via di democratizzazione dell'Europa centrale e orientale debba essere data la possibilità di aderire alla comunità. Ciò, tuttavia, richiede loro di agire come un’entità politica unificata.

Si ripropone la questione che da quarant'anni divide la Comunità europea: restare sul terreno della cooperazione e dell'unificazione economica, come hanno fatto a partire dal 1957, oppure muoversi nella direzione della federazione politica.

Delors, il presidente del comitato, si unì ai Paesi Bassi nella nuova sfida e chiese una maggiore integrazione e trasformazione federale, ma queste idee politiche che andavano oltre la comunità economica furono infrante dalla resistenza di britannici, francesi e tedeschi. Tuttavia, la storia britannica è diversa: Margaret Thatcher, in conformità con le tradizioni britanniche, rimase sul terreno della sovranità nazionale, dell’autosufficienza e dell’indipendenza all’interno della comunità, e prese rigidamente le distanze dalle idee federaliste selvagge di Jacques Delors.

Al contrario, il cancelliere tedesco Helmut Kohl e il presidente francese François Mitterrand scelsero una strada costruttiva: nell’aprile 1990 rilasciarono una dichiarazione congiunta in cui invitavano gli Stati membri a fare tutto il possibile per creare un’unione politica.

All'appello è seguito l'azione, ed è stato dimostrato ancora una volta che il destino della comunità dipende principalmente dalle intenzioni e dagli accordi di francesi e tedeschi (questa è la situazione ancora oggi nell'Unione), gli altri Stati si adattano ad essi e le loro azioni sono determinate in relazione ad essi. Gli inglesi erano e sono tuttora un’eccezione con il loro approccio speciale, che però significa anche tutela della sovranità nazionale: la Thatcher prese rigidamente le distanze dall’idea di un’unione politica, ma questa posizione si dimostrò popolare tra molti in Lo spazio politico interno britannico, quindi, tra le altre cose, potrebbe aver contribuito al fatto che fu costretto a dimettersi alla fine del 1990.

Il risultato finale è che non hanno prevalso né il sogno federale di Delors né il concetto radicale di sovranità della Thatcher, ma si è realizzato un compromesso ripetuto tra federazione e confederazione sulla falsariga delle idee di Kohl e Mitterrand. Da qui, nel 1992, è nata l’Unione Europea. Sebbene l’integrazione politica non abbia avuto luogo e la comunità abbia continuato a muoversi verso l’integrazione soprattutto nei settori economico e finanziario, è un fatto che alcuni cambiamenti puntavano comunque verso un’unione federale.

Helmut Kohl quindi, come nella maggior parte degli aspetti della sua politica estera, ha cercato di trovare la possibilità di un buon compromesso, in questo caso tra un eccessivo sovranazionalismo e la completa indipendenza delle nazioni, se si vuole: federalismo e sovranità. Tuttavia, se volessi ancora esprimere un giudizio sulla base della sua attività nell’Unione e dei suoi pensieri e scritti, sarei propenso a credere che egli seguisse la tendenza moderata dei successivi padri fondatori, che immaginavano un sistema federale per l’Unione, ma preservando un certo grado di indipendenza e le caratteristiche delle nazioni, soprattutto per quanto riguarda la coscienza nazionale, l'orgoglio e la cultura nazionale. Resta però il fatto che quando parla di unione politica e di ampliamento e approfondimento del ventaglio delle politiche comuni, sembra che, oltre a mantenere le differenze culturali, egli professi ancora il principio di un’unione sempre più stretta, che È cioè un sostenitore delle decisioni politiche comuni, il che possiamo tradurre con il fatto che il principio decisionale della maggioranza era più vicino a lui del consenso o del diritto di veto degli Stati membri. Ritengo che questo sia ciò che dobbiamo alla verità quando ci avviciniamo alla considerazione delle opinioni basate sul principio sine ira et studio.

Allo stesso tempo, l’intera carriera di Kohl e il suo eccellente senso del compromesso ci dicono che, anche se possiamo non essere d’accordo in linea di principio con l’idea di un’unione politicamente unificata con la ragione e gli occhi politici di oggi, possiamo essere sicuri che era un politico con il quale si poteva sempre e sempre negoziare sulle differenze di opinione, queste non dovevano essere nascoste sotto il moggio, e c'era sempre la possibilità che Kohl riconoscesse tali collegamenti, sulla base dei quali era persino possibile immaginare un cambiamento o una modificazione delle sue opinioni.

In ungherese, ciò che vediamo oggi da parte dei politici tradizionali a Bruxelles e all’estero, la tendenza dittatoriale, spietatamente unilaterale, violenta e dittatoriale ad affermare la propria volontà, allora ricorderemo sicuramente Helmut Kohl e la sua generazione di politici, con i quali potevamo ancora negoziare, potevamo contare sulla comprensione e sull’empatia degli europei del centro e dell’est, ai cui problemi il leggendario cancelliere si è mostrato completamente aperto.

Questo è ciò che manca soprattutto ai politici di Bruxelles e dell'Atlantico di oggi, che non sono più realmente politici e statisti, ma esecutori, funzionari, anelli di una macchina, la cui gestione è affidata a poteri finanziari ed economici non eletti dallo sfondo. Ma l’élite globale già molto visibile.

La fazione dei Patrioti per l’Europa deve affrontare questa forza!

Fonte: Nazione ungherese

Foto: screenshot di euronews.com