Noi ungheresi non ci siamo mai chiesti se apparteniamo all’Europa. Secondo il mito, ci ha portato qui l'uccello turul, il gigantesco uccello delle steppe infinite.

Noi ungheresi non ci siamo mai chiesti se apparteniamo all’Europa. Secondo il mito, ci ha portato qui l'uccello turul, il gigantesco uccello delle steppe infinite. Gli ungheresi lo seguirono, dove l'uccello scomparve dalla loro vista, si accamparono lì, quando ricomparve il turul, anche gli ungheresi si radunarono intorno. Raggiunsero così il centro geografico dell'Europa, il bacino dei Carpazi, la terra di Attila, perché secondo il mito il grande re Unno lasciò il suo antico regno ai fratelli ungheresi. È così che gli ungheresi rivendicarono la loro patria al confine tra est e ovest. È così che sono diventati cristiani occidentali e sono rimasti nomadi orientali amanti della libertà.

Che gli occupanti ungheresi lo sapessero o no, rimasero qui, perché l'uccello non volava da qui. Non volò oltre, perché il mitico turul è in realtà un falco pellegrino e il suo habitat naturale più occidentale è proprio il bacino dei Carpazi. Il falco pellegrino, originario del mondo delle steppe orientali, è diventato l'uccello mitico di origine ungherese nei racconti con il nome turul di origine paleoturca, ma è anche un grifone capace di miracoli nel mondo delle fiabe popolari.

L'uccello turul ha avuto un ruolo non solo nella conquista del paese, ma anche nella designazione e nella protezione della famiglia reale ungherese. L'uccello delle steppe compare anche nella leggenda dell'origine della casata Árpád, la dinastia ungherese che governò dalla conquista fino al 1301. Nata nell'anno 819, la madre del leader Álmos, Emese, fece un sogno divino durante la sua gravidanza, un uccello a forma di turul si posò su di lei per proteggere il nascituro dai pericoli e prendersi cura di lui. Secondo gli interpreti dei sogni e i passanti cristiani del mito, il sogno significava non solo protezione, ma anche che dal grembo di Emese sgorga una sorgente (che significa madre, antenata) e che dai suoi lombi nascono re gloriosi. Possiamo già leggerlo nella storiografia dell'Anonimo della fine del XII secolo, e successivamente anche famosi cronisti confermarono il mito.

Il turul incoronato era l'insegna militare degli ungheresi fino alla fondazione dello stato, poi i simboli cristiani lo hanno messo un po' in secondo piano. Tuttavia il mito di Turul sopravvisse e tornò alla ribalta nel millenario della conquista. Nel 1896 furono eretti sette monumenti millenari in sette punti simbolici del Paese "con l'obiettivo di perpetuare la statualità millenaria con ricordi duraturi". Furono scelte le quattro porte del paese, Dévény a ovest, dove il Danubio entra nel paese, Brasso in Transilvania, Zimony a sud-est, che domina Száva, la porta a sud, e Munkács nei Precarpazi, la porta orientale, ma Nyitra , Anche Pannonhalma ha ricevuto un memoriale e anche Pusztaszer. Ogni luogo commemorativo aveva un'importanza storica, dovevano simboleggiare la storia millenaria e l'unità territoriale degli ungheresi nel bacino dei Carpazi. I monumenti millenari lungo i confini guardavano verso i “vicini”, come a indicare che gli ungheresi proteggevano il paese lasciato loro dai loro antenati. Quanto fosse potente questo simbolo è dimostrato dal fatto che alla fine della prima guerra mondiale gli stati vassalli lo distrussero appena poterono. Di particolare interesse è il destino del turul eretto nel castello di Munkács in Precarpazia, che proclamava il millenario passato europeo degli ungheresi in cima a un obelisco alto 33 metri. Fu demolito prima dai cecoslovacchi nel 1924, e poi dai russi nel 1945, che fusero la maggior parte del gigantesco uccello di bronzo che giaceva in deposito per la stella a cinque punte del loro monumento alla "liberazione". Nel 2008, quando l’atmosfera si è fatta un po’ più libera, gli ungheresi hanno innalzato nuovamente come donazione il monumento simbolico, che è stato poi nuovamente demolito dagli ucraini nell’ottobre 2022 senza alcun preavviso.

È difficile per la gente comprendere l’odio e la violenza che i popoli che vivono nel territorio del paese o nei suoi dintorni provano nei confronti degli ungheresi, hanno commesso e commettono ancora oggi. Dopotutto, il primo re Árpád, il fondatore dello stato, Szent István, prestò particolare attenzione al trattamento degli stranieri nelle sue ammonizioni scritte a suo figlio. "Un paese con una sola lingua e un solo costume è debole e fallibile. Perciò ti comando, figlio mio, di proteggere e custodire con buona volontà i nuovi arrivati, affinché preferiscano restare con te piuttosto che vivere altrove." I successori di István governarono con questo spirito e così vissero i cittadini ungheresi. Nel corso dei secoli hanno accolto gli stranieri di buon cuore, i tedeschi che si trasferivano qui dalla carestia nella speranza di una vita migliore, i kun in fuga dai tartari, i serbi, i rumeni in fuga dai turchi, gli slovacchi e i ruteni che scendevano dalle montagne . ARCO. La lettera di privilegio di Béla (1235–1270) pose per secoli gli ebrei ungheresi sotto la protezione reale. Inizialmente, le persone accettate erano grate di aver ricevuto una nuova patria dagli ungheresi.

A causa della posizione geopolitica e della ricchezza del Regno medievale d'Ungheria, era la lingua di equilibrio in Europa tra l'Impero tedesco-romano e l'Impero bizantino. I re Árpád e i re Angioini che li seguirono erano consapevoli del loro peso politico, intrecciarono l'intera Europa con le loro relazioni diplomatiche e familiari, e questo assicurò pace e prosperità al paese. La conquista islamica pose fine a tutto ciò. Dopo cinquecento anni gloriosi iniziò il viaggio infernale degli ungheresi, centocinquanta anni di sottomissione turca, un paese diviso in tre parti, la libertà perduta e un'eterna lotta per l'indipendenza contro l'assimilazione all'impero asburgico. L’Occidente ha mostrato interesse per l’Ungheria solo quando il suo momentaneo interesse lo desiderava. Durante le lotte dei secoli, gli ungheresi divennero una minoranza nel proprio paese, alla quale contribuì notevolmente la precedente accettazione e la consapevole politica di reinsediamento degli Asburgo. Il paese fu dalla parte dei perdenti in due guerre mondiali, Trianon, la patria mutilata, l'occupazione sovietica e la fuga di massa da essa, l'abbandono segnò i successivi cinquecento anni.

I prossimi cinquecento anni possono risvegliare in noi nuove speranze. Durante la sua visita a Budapest lo scorso anno, Papa Francesco ha parlato della missione degli ungheresi. L'Ungheria occupa un posto centrale nella storia dell'Europa, ha affermato il Santo Padre. I documenti degli archivi vaticani dimostrano che questo Paese è stato per secoli un bastione della cristianità, e deve esserlo anche adesso, nei tempi difficili di oggi, in un'Europa divisa da ideologie e interessi globali, l'Ungheria ha un ruolo di costruttore di ponti. Perché in questo Paese religioni e popoli diversi convivono senza contraddizioni e lavorano rispettosamente in un comune spirito costruttivo. L’Europa ha bisogno anche che le diverse nazioni formino una famiglia, nella quale si preservi la loro crescita e la loro unicità.

La missione degli ungheresi oggi è preservare e realizzare il tesoro della democrazia e il sogno della pace. Perché gli ungheresi conoscono il valore della libertà, perché per averla hanno dovuto pagare un prezzo altissimo, ha detto Papa Francesco. Sappiamo davvero quanto! Ecco perché il nostro concetto di libertà, i nostri valori riguardo alla comunità nazionale, la nostra solitudine europea sono diversi, ed è per questo che la nostra differenza è sorprendente.

Nel 2024 il falco pellegrino, il nostro turul, è diventato l’uccello dell’anno e l’ambasciatore degli uccelli dell’Ungheria. Sento qualcosa di simbolico in questo, aspetto che il mito ungherese rinasca e si mescoli con tutto ciò che è molto attuale oggi. Lasciamo che l’Europa ritorni alle sue radici cristiane, trovi il suo vero posto, crei la pace nel mondo e lasciamo che noi ungheresi svolgiamo un ruolo importante in questo!

L'autore è uno storico

Fonte: Magyar Hírlap

Immagine in prima pagina: Turul, guardiano-protettore, ai margini del castello/Fonte: MN/Tamás Bereczi