I governi sono in grado di agire quando i confini economici e politici coincidono.

ASSXI. Riguarda l'interdipendenza, i conflitti, l'equilibrio e la rottura delle tre sfere fondamentali del XX secolo. Queste sono le tre sfere: il mercato, lo Stato e la società, e la sua struttura è la nazione. In questo contesto, il mercato è il mondo degli interessi economici individuali, mentre la società, invece, è il campo dell’interesse comunitario, della solidarietà, della morale e delle norme. Il terzo è lo Stato, che cerca di creare un equilibrio tra il mercato, cioè l’interesse individuale, e la società, cioè l’interesse della comunità. Lo Stato rappresenta l’interesse pubblico, il bene pubblico – e, ovviamente, il potere pubblico – e non consente né al mercato né alla società di estendersi eccessivamente e di imporre la propria volontà sulle altre due sfere. L'equilibrio di queste tre sfere crea l'equilibrio della società nel senso più ampio, cioè dello Stato-nazione, in cui lo Stato è il “giudice”.

Questo è il modello ideal-tipico utilizzato dal secondo dopoguerra fino al XX secolo. fino alla fine del secolo, nel bene e nel male, funzionava ancora nelle democrazie occidentali.

Tuttavia, nell’ultimo quarto di secolo, il tradizionale equilibrio tra le singole sfere, caratteristico del mondo euro-atlantico, ma soprattutto europeo, è stato sconvolto.

Con l’aiuto dell’idea dominante del neoliberismo, il mercato – il mercato globalizzato! – in sempre più luoghi e ambiti ha preso il posto dello Stato, quasi sostituendolo; di conseguenza, il bene pubblico e gli interessi comunitari della sfera sociale vengono in gran parte relegati in secondo piano.

Gli ambienti finanziari internazionalisti e cosmopoliti possono imporre la loro volontà agli stati-nazione, e poiché il funzionamento delle democrazie è rilevante proprio a livello delle nazioni e degli stati-nazione, la democrazia è anche subordinata alla gestione del mercato. Tuttavia, un buon Stato e un buon governo richiedono la sovranità dello Stato nazionale, libere elezioni, una politica economica indipendente e, naturalmente, uno stato di diritto democratico, ma tutti questi sono minacciati dal mercato globale – che non è più un mercato locale, mercato “nazionale”, ma internazionale al di sopra degli stati-nazione.

È quindi fondamentale affermare che quando parliamo di rottura dell’equilibrio Stato-mercato-società dobbiamo considerare la globalizzazione del mercato come un momento chiave, gli attori del mercato globale al di sopra del mercato nazionale (multiimpresa, istituzioni finanziarie internazionali, hedge fund, fondi di investimento, gestori patrimoniali, compagnie di assicurazione, grandi agenzie di rating del credito, ecc.). Questi ultimi agiscono come attori globali uguali o superiori agli stati-nazione.

Tutto ciò, però, porta con sé conseguenze imprevedibili: poiché il potere governativo, costituito sulla base della sovranità popolare e delle libere elezioni, diventa nella migliore delle ipotesi paritario sulla scena mondiale, nella peggiore – e questa è la realtà – viene subordinato a dal potere privato eletto da nessuno, alle giga corporazioni e alle istituzioni finanziarie. Questo è il processo che possiamo tranquillamente chiamare il 21° secolo della democrazia e degli stati-nazione. secolo “sovrascrivendolo” o comunque sottomettendolo. Gli interessi privati ​​globali vengono prima degli interessi pubblici, e il principio del profitto privato viene prima del bene pubblico. Se ci pensiamo, tutto ciò rappresenta un cambiamento paradigmatico nella storia del mondo e un’enorme sfida anche per la scienza politica.

Oswald Spengler

Foto: Oswald Spengler Facebook

Negli ultimi 140 anni circa si sono verificati diversi cambiamenti nelle lotte interne alla triade (mercato-stato-società), ma il periodo degli anni Ottanta e Novanta sembra aver apportato una svolta fondamentale, creando il mercato globale.

Oswald Spengler, l'autore del classico Il crepuscolo dell'Ovest, spesso citato oggi, percepì a metà degli anni '30 la necessità che il mercato, cioè l'economia, diventasse una posizione dominante come una sorta di zeitgeist. Non in questo libro, ma nel suo libro Gli anni della decisione, scrive: "Uno dei sintomi più gravi del declino del potere statale è il fatto che nel 19° Nel corso del XX secolo divenne dominante l’impressione che l’economia fosse più importante della politica. Il potere politico non è visto solo come un elemento della vita pubblica, il cui primo – se non unico – compito è quello di servire l’economia, ma ci si aspetta anche che si adatti pienamente ai desideri e alle opinioni dell’economia; e, infine, si aspettano che siano anche i leader economici a gestirlo. E questo è già avvenuto in un'area vasta; con quanto successo ce lo insegna la storia del nostro tempo."

Allo stesso tempo, Spengler prese le distanze da questo zeitgeist. Lo nota con rassegnazione

"Oggi la situazione è che, a causa dell'insignificanza dei principali statisti - che tra l'altro sono in gran parte interessati agli stessi affari privati ​​- l'economia ha una voce decisiva nelle decisioni".

Non so nemmeno se Spengler, se dovesse scrivere di questo oggi, cambierebbe anche solo una riga di quanto sopra?

La conclusione di Spengler è valida ancora oggi: "L'economia ha detronizzato la politica, il settore economico ha detronizzato lo Stato, e il leader sindacale ha detronizzato il diplomatico; è qui che risiedono i germi dell’attuale disastro economico, non nelle conseguenze della guerra mondiale. E questo, in tutta la sua portata, non è altro che la conseguenza del declino del potere statale." È sorprendente, ma la rottura dell’equilibrio tra stato-mercato-società divenne chiara all’autore di A Nyugat alkonya già nel periodo tra le due guerre mondiali.

In relazione a ciò, David C. Korten nota nel suo libro The World Rule of Capitalist Corporations che l’Occidente si è comportato bene dopo la seconda guerra mondiale perché ha rifiutato le ideologie estreme (comuniste, ultraliberali) e ha scelto invece il pluralismo democratico. Ciò significava un sistema di governo basato su un equilibrio pragmatico e istituzionale tra Stato, mercato e società civile. Tuttavia, a partire dagli anni '70, questo equilibrio venne gradualmente nuovamente ribaltato, tanto che finalmente, a partire dagli anni '90, emerse uno stato distorto e squilibrato, di cui ho già parlato sopra. La “santa trinità” liberalizzazione-privatizzazione-deregolamentazione formulata nel 1989, nel cosiddetto Washington Consensus, e quindi la filosofia economica neoliberale è diventata decisiva sia in teoria che in pratica. Man mano che i mercati diventano liberi e globali, il potere viene gradualmente trasferito dalle mani dei governi a quelle delle aziende globali. Basti pensare a BlackRock e, in questo contesto, al World Economic Forum, WEF.

Una delle esperienze più importanti dell’ultimo quarto di secolo è che i governi sono in grado di agire quando i confini economici e politici (confini statali) coincidono. Se questi vengono separati gli uni dagli altri, la democrazia diventa una voce vuota.

Quando il mercato diventa globale, ma i governi rimangono a livello nazionale – comprensibilmente e giustificabilmente – allora le multi-società e le banche internazionali superano i livelli di responsabilità da parte dello Stato, il che rende lo Stato vulnerabile, e i cittadini e la società vulnerabili. E questo mette la democrazia in una situazione pericolosa per la vita, perché la democrazia può sopravvivere solo se c’è equilibrio tra Stato, mercato e società, nessuna delle due sfere cresce oltre i propri confini e non estende il proprio potere sulle altre due sfere.

Lo sappiamo già dal Grande Reset: il mercato globale annuncia la sua richiesta di sostituire lo Stato-nazione, dato che è già “obsoleto” ai loro occhi. E allo stesso tempo annuncia la sua richiesta che d’ora in poi il mercato globale dica alla società come vivere. Penso che sia più corretto parlare di Grande Narrativa-Truffa invece che di Grande Narrativa, cioè di narrazione della grande truffa invece che di grande narrazione. E non abbiamo altra scelta che sviluppare, al più presto possibile, la Grande Contro-Narrativa.

A mio avviso, l’essenza del cambiamento del sistema mondiale è che il funzionamento degli Stati, e anche delle grandi potenze, è fortemente influenzato dalle élite globali.

Non sempre e non in tutto, ma il fatto è che i veri politici nazionali sono praticamente scomparsi dalla scena (ad eccezione di Viktor Orbán), e George Soros, Klaus Schwab, Bill Gates, Tedros Abraham Gebrejesus, Larry Fink, ecc. determinano molti problemi nel mondo.

Dobbiamo imparare sempre di più anche su questo sistema. Chiunque possa aiutare con questo!

Fonte: Nazione ungherese

Immagine di copertina: Oswald Spengler: Il crepuscolo del West - copertina del libro 2016