Mario Draghi, il mago della finanza soprannominato anche Super Mario, proclama grossolanamente il principio "le armi dell'UE nelle mani dell'UE", ma l'attuazione dell'idea è più che problematica.
Draghi, l'ex presidente della Banca Centrale Europea, spiega nel suo rapporto di oltre 300 pagine perché la competitività dell'UE è crollata nel seminterrato e cosa si potrebbe fare per riportarla vicino all'ascensore veloce. Nella bozza di Mario Draghi, richiesta da Ursula von der Leyen, ha dedicato un capitolo a parte all'industria europea della difesa e al tema piuttosto delicato degli acquisti di armi da parte degli Stati membri.
Il mago della finanza, noto anche come Super Mario, inizia la sua proposta con alcuni dati deprimenti: gli Stati Uniti beneficiano della maggior parte delle spese per la difesa dell'UE. A seguito della guerra in Ucraina, gli Stati membri hanno cominciato ad armarsi freneticamente,
tuttavia, dei 73 miliardi di euro spesi per gli appalti della difesa tra giugno 2022 e giugno 2023, il 78% è andato a società straniere e il 63% è andato a un’unica località, gli Stati Uniti.
Draghi ammette anche il semplice fatto che la ragione principale di ciò è radicata nella mancanza di capacità e di forniture dell’industria militare europea, ma aggiunge subito che nel caso delle armi per le quali l’industria europea non soffre di carenze, non è opportuno avviare progetti di appalti esteri.
L’ex capo della BCE ha fortemente lamentato il fatto che, sebbene l’industria militare europea sia in grado di produrre armi ad alta tecnologia (Eurofighter Typhoon, carro armato Leopard 2 A7), la maggior parte dei paesi, tra cui Paesi Bassi, Germania, Polonia, Romania, Belgio e Danimarca, si procurano dall'esterno del blocco - nel caso degli aerei da combattimento, è iniziata l'inseguimento degli F-35 americani, mentre l'industria militare sudcoreana ha fatto un enorme successo con la tecnologia militare di terra: la sola Polonia ha firmato un contratto con Seoul del valore di oltre 10. miliardi di dollari per carri armati, cannoni semoventi e lanciarazzi.
La soluzione proposta da Draghi non è nuova, ma sarà ancora una volta irrealizzabile: parla di incentivi finanziari da parte dell’UE per incoraggiare i governi a fare acquisti europei, ovvero propone ancora una volta un bilancio ingrassato dagli Stati membri, da cui i sussidi vengono poi rimborsati.
Allo stesso tempo, invita gli Stati membri a mostrare maggiore entusiasmo nel campo della spesa congiunta e dell’acquisto congiunto di armi, eliminando la frammentazione del mercato europeo della difesa. Raccomanda inoltre che l’UE inizi ad aumentare le dimensioni e la capacità delle aziende produttrici di armi e ad aprire maggiormente le porte dei finanziamenti all’industria della difesa, consentendo, ad esempio, alla Banca europea per gli investimenti – il cui statuto prevede che non conceda prestiti all’industria degli armamenti - la sua politica creditizia dovrebbe cambiare.
Le idee utopistiche di Draghi sanguinano da diverse ferite
Non solo per la ben nota mancanza di capacità dell’industria militare (ricordiamo il tentativo miseramente fallito dell’UE di promettere all’Ucraina un milione di munizioni in un anno, finché alla fine si è resa conto che non aveva alcuna possibilità di realizzarlo) ), la mancanza di contratti a lungo termine tra governi e produttori di armi, o l'assenza di manodopera qualificata di cui si tratta L’idea degli acquisti congiunti, dell’aumento comune delle capacità e delle forme di finanziamento congiunte fallisce sulla soglia per una cosa fondamentale:
tutto ciò richiederebbe una riflessione comune in materia di politica di difesa e sicurezza, ma questa non è affatto presente tra gli Stati membri.
Il problema è aggravato dal fatto che Draghi prevede tutto ciò anche con un controllo centralizzato da parte di Bruxelles: ciò, però, sarà rigidamente respinto da quasi tutti gli Stati membri. L’indipendenza economica della difesa deriva dalla sovranità nazionale esclusiva delle forze armate, e nessuno vuole minarla semplicemente affinché un comitato di Bruxelles possa decidere dove sono più necessarie le sue armi e i suoi soldati.
Il primo problema è il più grande
Dopo che Draghi propone di spendere 800 miliardi di euro all'anno con l'aiuto di prestiti congiunti (o tassazione aggiuntiva degli Stati membri) per ripristinare la competitività dell'UE, sussidi volti ad aumentare la capacità dell'industria della difesa e il cofinanziamento dell'acquisto congiunto di armi da questo inesistente (e dal negativo tedesco già arrivato al prestito congiunto) vorrebbe coprirlo con una cifra che non si realizzerà mai a causa della risposta. Da chiarire:
proprio a causa del rifiuto degli Stati membri che giocano secondo rigide regole fiscali, questo prestito non sarà mai realizzato, cioè il frutto del lavoro di un anno di Draghi per inchiodare le proposte appassirà sull'albero fin dall'inizio.
Tuttavia, se ignorassimo questo fatto e presupponessimo che i miliardi di fondi di stimolo sarebbero effettivamente disponibili, non ci sarebbe alcun progresso coordinato e comune nel campo della difesa.
L’Unione Europea è chiaramente in uno stato di confusione quando cerca di posizionare il suo potere geopolitico in un ordine mondiale che si sta completamente trasformando e sta perdendo il suo equilibrio. La valutazione e la gestione della guerra in Ucraina e del conflitto in Israele, gli sforzi della Cina e del Sud del mondo per stabilire un ordine multipolare, e gli sforzi protezionistici sempre più selvaggi degli Stati Uniti per preservare la propria egemonia, generano linee di frattura tra i paesi membri Stati piuttosto che unità.
La mancanza di consenso sulla politica estera si ripercuote naturalmente anche sulla politica di difesa. L’idea di centralizzazione a Bruxelles è sempre più forte, ma anche più distante:
nessun organismo centralizzato sarebbe in grado di gestire le politiche di difesa completamente diverse degli Stati membri, e quindi non sarebbe in grado di definire le priorità.
La minaccia significa qualcosa di completamente diverso in Italia o Portogallo rispetto a Polonia o Estonia – e ciò presuppone giuridicamente la diversità dell’industria e degli appalti della difesa, nonché l’inefficacia di un sistema di finanziamento centralizzato. Inoltre, poiché rende impossibile lo sviluppo di una politica di difesa comune, rende anche impossibile per l’Unione Europea diventare una forza dominante a livello globale in termini di difesa. La posizione unanime contro la Russia e il (non così unanime) mantenimento dell’Ucraina in un ventilatore sono indubbiamente un progresso, ma il panico scoppiato in seguito alle notizie sul rallentamento del coinvolgimento americano indica anche che l’UE è lungi dall’essere pronta a mantenerlo ininterrottamente. . Affinché ciò accada, sarebbe necessario riunire paesi con principi di politica di sicurezza diversi e costruire un sistema di difesa centralizzato: non c’è nemmeno un briciolo di possibilità per nessuno dei due, non importa quanto la Commissione europea voglia prendere l’iniziativa nelle proprie mani.
Di conseguenza, gli appalti nel settore della difesa rimangono – correttamente e ponderatamente – sotto il controllo nazionale. Ogni paese compra cosa e come vuole: se pensiamo all'efficacia delle intimidazioni da parte della Russia, non può fare diversamente. Per diversi anni l'attenzione sarà focalizzata sull'acquisizione di sistemi d'arma il più rapidamente possibile, quindi le critiche di Draghi riguardo agli acquisti esteri non solo sono inutili, ma addirittura prive di significato.
La già menzionata donazione di 1 milione di munizioni di artiglieria all’Ucraina si è davvero bloccata quando Macron non era disposto a colmare la carenza di capacità europea all’estero. Ha già detto quello che Draghi dice ora: gli acquisti di armi europei devono essere effettuati presso produttori europei (se possibile francesi). Ci sono volute diverse settimane perché si rendesse conto di aver fatto richieste impossibili e stringesse i denti per accettare l'acquisto straniero.
Ed è difficile persino immaginare che invece degli appalti nazionali flessibili, una macchina di Bruxelles arrugginita dalla burocrazia controlli gli acquisti di armi, semplicemente in modo che sul menu ci siano solo armi europee.
La centralizzazione e l'unificazione della zona di protezione è un'idea del tutto irrealistica. Per questo, l’Unione Europea e soprattutto l’attuale esercizio del potere, sempre più politico e piramidale a Bruxelles, dovrebbero essere radicalmente ristrutturati – le cui possibilità sono pari a zero. Dietro il pensiero di Draghi c'è l'idea dell'indipendenza della difesa europea, ma le sue tesi rimarranno ancora a lungo nella categoria delle idee semplici. Lo può sentire anche la Commissione europea, committente dello studio, che dalla presentazione del rapporto, insieme a Draghi, è rimasta praticamente silenziosa.
Immagine in primo piano: L’ex presidente della Banca centrale europea Mario Draghi (b) e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen presentano il rapporto sulla competitività europea a Bruxelles il 9 settembre 2024.
MTI/EPA/Olivier Hoslet