Sebbene viviamo in tempi di guerra, questo titolo non si riferisce alla guerra, ma a un concetto di politica economica che può aiutare il nostro Paese a sopravvivere nei tempi turbolenti che si prevedono o già esistono.

La spada si riferisce al fatto che dobbiamo essere presenti sul mercato mondiale in specifici segmenti economici e competere con le forze di mercato lì presenti, mentre lo scudo indica che dobbiamo proteggere noi stessi, cioè l'economia ungherese, ove possibile.

Dalla fine della prima Guerra Fredda, dall'inizio degli anni '90 alla fine degli anni 2000, il commercio mondiale si è sviluppato molto rapidamente, superando notevolmente la crescita del PIL mondiale La dinamica si è interrotta e da allora il commercio mondiale è cresciuto al massimo in proporzione al PIL. Ciò significa che, mentre in precedenza la quota del commercio estero misurata sul PIL era fortemente aumentata a livello mondiale, nell’ultimo decennio e mezzo essa è rimasta stagnante o è diminuita, vale a dire che le relazioni internazionali nel complesso non si stanno espandendo. Ci sono diverse ragioni per questo. Da un lato, la cooperazione internazionale ha già raggiunto un livello così elevato da mettere a rischio la sicurezza dell’approvvigionamento dei singoli paesi, come dimostrato in modo spettacolare dopo il Covid-19, e dall’altro l’ascesa della Cina e il rafforzamento della Russia hanno portato alla formazione di nuove linee di faglia geopolitiche.

Con l’ascesa della Cina, gli Stati Uniti sentono le proprie posizioni sempre più minacciate,

e quindi vuole limitare il commercio con la Cina e imporlo anche ai suoi alleati. In linea di principio le restrizioni riguarderebbero solo i prodotti “sensibili” a duplice uso, militari e civili, in realtà, poiché l’elettronica è già utilizzata ovunque, la restrizione potrebbe applicarsi a un’ampia gamma di prodotti, e non esiste una regola prevedibile su quali siano , gli Stati Uniti in pratica possono dichiararlo un prodotto strategicamente sensibile. Le restrizioni colpiscono già gli alleati, ad esempio a un produttore tedesco di laser viene impedito di vendere i suoi prodotti in Cina. In aggiunta a quanto sopra, ci sono le sanzioni dell’Unione Europea contro la Russia, che in pratica non mettono la Russia in una situazione difficile, ma i singoli stati membri dell’unione.

Anche la politica climatica dell’Unione europea provoca enormi incertezze e danni economici ancora maggiori,

perché hanno iniziato a sostenere sviluppi che sono palesemente un vicolo cieco (ad esempio, l’energia eolica e solare, le auto elettriche, l’economia dell’idrogeno) e non appena finirà il sostegno su larga scala e insostenibile, le industrie preferite crolleranno, trascinando giù chi lavora per loro.

Si può prevedere con grande certezza che la situazione internazionale si “intensifica” nel prossimo decennio, anche se la guerra russo-ucraina si concluderà con un qualche compromesso e non si trasformerà in un conflitto ancora più grande. Inizia una nuova Guerra Fredda, dove da una parte ci sono gli Stati Uniti e i suoi alleati, e dall’altra Cina, Russia, Iran e i loro alleati economici (BRICS+).

Le relazioni economiche tra i due campi saranno determinate in ogni momento dalla politica imprevedibile degli Stati Uniti e dal punto di vista degli alleati.

Ma mentre la politica degli Stati Uniti è semplicemente imprevedibile, quella dell’Unione Europea è del tutto irrazionale (immigrazione, politica climatica, incertezza giuridica dovuta alla costante reinterpretazione dei trattati), il che prima o poi dovrà portare a far tornare la sbornia, ma lo farà. essere nuovamente la fonte di un’altra confusa riorganizzazione.

A causa della posizione geografica dell'Ungheria, si trova su una linea di faglia geopolitica, dove l'Oriente e l'Occidente si sono spesso scontrati nel corso della storia. In circostanze normali, il nostro Paese potrebbe anche fungere da ponte tra Oriente e Occidente, godendo del beneficio del ruolo di intermediario (commercio). Ma proprio a causa delle circostanze sopra menzionate, questo ruolo di mediazione è molto limitato. La domanda è, in previsione di ciò, quali centri di gravità dovrebbe formare la politica economica ungherese?

Innanzitutto è bene sottolinearlo

l'esposizione dell'economia ungherese verso l'estero è eccessiva,

soprattutto se si tiene conto delle suddette incertezze. Ad esempio, in Danimarca, che è più piccola di noi e ben integrata nel mondo occidentale, il rapporto tra il commercio estero e il PIL è del 69%, mentre nel nostro paese questo rapporto è dell’81% e inoltre il saldo estero interno crolla. alla minima fluttuazione dell'economia mondiale, che porta all'indebitamento, nel migliore dei casi, quello estero porta ad un aumento dello stock di capitale circolante (IDE). Ma neanche l’importazione di capitale circolante è una panacea, perché al momento è possibile evitare l’indebitamento, ma a lungo termine si traduce in una continua esportazione di reddito. Al momento (2022), il capitale straniero investito in Ungheria porta fuori dal paese 13 miliardi di euro all’anno, e nel 2022 il deficit delle partite correnti era di circa questo importo (il saldo delle partite correnti determina se il paese è in debito o meno). . Il saldo delle partite correnti dipende principalmente dalla bilancia commerciale, quindi, per il bene dell’equilibrio, deve essere perseguita una politica che miri a un surplus della bilancia commerciale. Ciò spesso contraddice il tasso di crescita economica, che è diventato un indicatore generale di successo e un fattore importante nella competizione internazionale. Ci siamo indebitati anche negli anni ’70 (i cui effetti continuano ancora oggi) perché la leadership economica e politica ha posto la crescita al di sopra dell’equilibrio (ovviamente solo finché ha potuto).

Per raggiungere uno sviluppo economico sostenibile ed evitare l’indebitamento, dobbiamo applicare priorità di politica economica che aumentino la capacità di esportazione delle aziende di proprietà nazionale, tenendo conto il più ampiamente possibile delle realtà geopolitiche e non facendo affidamento sul successo di un paese.

Aumentare la capacità di esportazione delle aziende nazionali e sviluppare la base di ricerca dietro le aziende potrebbe quindi essere la “spada” nella politica economica ungherese.

Per quanto riguarda lo “scudo”, circa l’80 per cento delle spese di una famiglia media in Ungheria sono costituite da prodotti e servizi che possono essere soddisfatti economicamente da un’area geograficamente vicina (intorno ai 100 chilometri), ovviamente, solo se non si vuole importare tutto dalla Cina. Ciò sarebbe particolarmente importante nel caso dei prodotti dell’industria alimentare, dove oggi le multinazionali si sono intromesse tra la produzione agricola e le vendite sul mercato, grazie alla privatizzazione sconsiderata con cui abbiamo praticamente distrutto tutta la nostra industria insieme agli istituti di ricerca che la sostengono.

Naturalmente, l’Unione Europea non facilita il recupero dei paesi meno sviluppati, i sussidi dell’UE non servono a rendere l’industria o l’agricoltura più competitive. Ciò può essere dimostrato in modo eccellente nel caso dei paesi dell’Europa meridionale, in particolare Grecia e Portogallo, che in realtà si sono trattenuti fino a quando non sono diventati membri dell’Unione, dopodiché il loro sviluppo ha subito un rallentamento e, in seguito all’introduzione dell’euro si indebitarono pesantemente (perché non potevano sostenere il loro settore delle esportazioni mediante svalutazione a causa della mancanza di una propria valuta).

La politica economica dell’UE di ispirazione neoliberista (l’imposizione della concorrenza, in realtà il sostegno delle multinazionali) potrebbe essere aggirata principalmente creando cooperative di produttori-consumatori a livello locale,

dove la circolazione di beni e denaro avviene all’interno della cooperativa e ad essa non possono essere applicate le norme dell’UE. Tali soluzioni non sono economiche da un punto di vista economico ristretto (perché le importazioni cinesi sono più economiche), ma possono garantire l’approvvigionamento anche in caso di perturbazioni nell’economia mondiale e, non ultimo, garantire l’occupazione locale.

Sfortunatamente, la politica economica ungherese è stata guidata per almeno cinquant’anni da idee neoliberali (di cui ho un quadro in base alla mia esperienza), che proclamano l’onnipotenza del mercato contro lo sviluppo economico consapevole, anche se gli esempi internazionali dimostrano chiaramente che il recupero del ritardo e il raggiungimento degli obiettivi di politica economica è possibile solo con priorità di politica economica consapevoli e persistenti.

L'autore è un economista, consigliere del Forum Nazionale, membro del gruppo C12

Fonte: Magyar Hírlap

Immagine di copertina: PSTV