Neutralità economica e indipendenza politica sono strettamente correlate. Scritto da Tamás Fricz.

Sono pienamente d'accordo con il principio fondamentale del programma del governo ungherese: dobbiamo lottare per la neutralità economica. Nello specifico, ciò significa che operiamo nella direzione dell’Ovest e dell’Est, del Nord e del Sud. Possiamo anche dire che perseguiamo la connettività, cioè manteniamo relazioni economiche in tutte le direzioni che servono i nostri interessi.

Naturalmente, ciò significa che commerciamo e cooperiamo economicamente sia con le democrazie che con le dittature, se ne vale la pena.

Naturalmente ci sono delle eccezioni. Non consiglierei di sviluppare ampie relazioni economiche con la Corea del Nord, perché deve esserci una linea rossa in tutto, anche nell’economia e nel commercio. Forse non faremmo accordi interstatali con lo Stato islamico (se esistesse ancora una cosa del genere) o con i talebani in Afghanistan, credo. Ma al di là di questo, ripeto, sono profondamente d’accordo con il concetto di neutralità.

Questo concetto deriva dal fatto che, in quanto piccola economia aperta, dipendiamo fortemente dal commercio estero e dai capitali stranieri che entrano qui, senza i quali oggi non saremmo in grado di prosperare.

Anche se va notato che si sarebbe dovuto e potuto fare di più in 35 anni per creare un’economia ungherese autosufficiente e in grado di reggersi sulle proprie gambe. Nella nostra esposizione attuale, sia il governo Antall che quello Horn hanno un ruolo storico negativo, poiché sono stati gli otto anni in cui, dopo il cambio di regime, abbiamo venduto tutto a prezzi terribilmente bassi a investitori stranieri, che lo hanno liquidato nel proprio interesse, oppure lo hanno venduto o hanno realizzato un enorme profitto per se stessi.

Successivamente, i governi Orbán hanno fatto tutto il possibile per recuperare una parte significativa dei beni nazionali e delle aziende statali dispersi, strategicamente importanti, e questo sforzo ha avuto un discreto successo. Questo è il motivo per cui oggi siamo in una condizione migliore, perché siamo un paese meno esposto rispetto, ad esempio, al periodo 1994-1998 o successivamente durante gli anni del Gyurcsány.

Ma anche così la nostra esposizione è rimasta, quindi non possiamo fare altro che sviluppare una strategia corrispondente. Questa è la neutralità economica. Ne consegue che dobbiamo scegliere la connettività. E dobbiamo respingere il blocco.

Ma cosa blocca? Il fatto che non ci limitiamo sotto le catene di nessuna regione, grande potenza o alleanza. Rimaniamo quindi aperti, e questa apertura può essere fatta solo in un modo che ci consenta di agire liberamente. Ripeto: liberamente, come nazione sovrana.

Forse la tradizione più importante della tradizione nazionale ungherese è il desiderio di indipendenza. Non appartenere ad un impero o ad un'alleanza a tutti i costi! Non volevamo vivere sotto il dominio turco, così come non volevamo rimanere parte dell’impero asburgico.

Il periodo 1848-1849 lo dimostra bene. Anche la dipendenza dalla Germania nazista ci faceva ammalare, e poi non eravamo proprio felici nemmeno sotto il regime sovietico e bolscevico. Ciò che è molto importante da questo punto di vista: nel 1956, la prima cosa che i rivoluzionari avrebbero fatto non sarebbe stata quella di aderire alla NATO subito dopo la nostra uscita dal Patto di Varsavia. Quasi nessuno lo voleva allora. (Il fatto che l'Armata Rossa ci abbia "esonerati" dal trovarci in una situazione decisionale su questo tema è un'altra questione.)

Quindi la nostra vera tradizione è l’indipendenza, la sovranità, non l’attaccamento forzato alle alleanze.

Secondo le nostre tradizioni, preferiremmo essere la Svizzera, l’Austria, che è fuori dalla NATO, o anche la Norvegia, che non ha aderito all’Unione Europea, ma ha con essa un rapporto contrattuale economicamente vantaggioso per entrambe le parti. (Per inciso, l’UE è in un’unione doganale con quattro paesi che non sono membri dell’UE.) Sono convinto che questa sarebbe una situazione favorevole per un numero significativo di ungheresi.

Perchè dico tutto questo? Perché la neutralità e la connettività corrispondono alle nostre antiche tradizioni e ai desideri nazionali. Oltre a evitare il blocco, che è l’altro lato della medaglia.

L'uno non funziona senza l'altro. Sì, ma c’è solo un problema: siamo membri di un blocco. Questo blocco si chiama Unione Europea. Quindi, anche se diciamo che bloccare non è una buona cosa, dovremmo sapere che siamo parte del blocco. (Dovremmo parlare anche dell’ONU, ma questo porterebbe troppo lontano adesso, e molte persone non capirebbero nemmeno perché il funzionamento dell’ONU sia problematico al giorno d’oggi.)

In altre parole: se vogliamo essere connettivi, funzionerà solo se davvero non siamo in un blocco, o se non siamo parte del blocco.

Ciò può funzionare se l’associazione a cui apparteniamo ancora oggi, cioè l’unione, è un “blocco” di per sé aperto dall’interno e lascia gli Stati membri liberi di agire come ritengono opportuno nel commercio mondiale e nel mondo. economia – e poi non è più un blocco, quindi non ci limita. Non interviene nei nostri rapporti economici e commerciali, non li regola, non frappone ostacoli alla nostra libera azione economica – e aggiungerei: politica, di politica estera.

Ma l’UE è una tale alleanza? No, l’Unione nella sua forma attuale non è un’associazione di Stati liberi e sovrani.

Al contrario, l’élite di questo blocco, la burocrazia di Bruxelles, sta lavorando con tutte le sue forze per stabilire il più rapidamente possibile una stretta cooperazione in cui si determini da un centro cosa possono fare i paesi membri.

L'ultimo brillante esempio di ciò, che abbiamo appena ascoltato da Péter Szijjártó: durante l'ultima Assemblea generale delle Nazioni Unite, la leadership di Bruxelles ha persino chiesto agli Stati membri partecipanti dell'UE con chi volevano negoziare durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite e a margine della stessa . Il che è un'ingerenza inaccettabile nei movimenti degli Stati membri, mentre secondo i trattati fondamentali la politica estera è ancora - chissà per quanto tempo? – rientra nella giurisdizione degli Stati membri. Il concetto di rafforzamento della competitività di Mario Draghi non è altro che la creazione di un’unione centralizzata e federalizzata in cui

ai piccoli Stati non viene distribuita alcuna carta, essi devono fare ciò che impongono i grandi Stati dell’Europa occidentale.

Naturalmente, a quanto pare, questa è solo una "sciocchezza" rispetto a quello che ci fanno in occasione della nostra successiva presidenza dell'UE: Orbán va in missione di pace e incontra Putin e Trump per amore della pace, cosa che provoca un'enorme indignazione in Bruxelles. Non è la prima volta che alcuni affermano che l’Ungheria dovrebbe essere “espulsa” dall’UE.

Quindi possiamo evitare gli svantaggi del blocco? Ammettiamolo: non abbiamo l'opportunità di farlo nelle condizioni attuali.

L’obiettivo dell’Unione è limitare il più possibile il margine di manovra degli Stati membri e, in ultima analisi, lasciare il processo decisionale nelle mani dei grandi Stati dominanti, in modo che entri in vigore una sorta di principio imperiale. come è avvenuto, ad esempio, nel Patto di Varsavia e nella CSTO guidata dall’Unione Sovietica.

Ma quelle erano condizioni imposteci con la forza, non potevamo sfuggirvi, perché i cannoni suonavano quando uno stato vassallo sovietico attaccava (1956, 1968).

Cosa ne consegue? Per affrontare infine la domanda: cosa vogliamo fare della nostra esistenza nell’Unione? Questo problema non può essere duplicato, non può essere risolto cercando occasionalmente di sbarazzarsi di alcune decisioni comuni, accettandone altre e non realizzando la terza. (Quest'ultimo, ad esempio, non pagare la gigantesca multa della Corte europea è stato un coraggio encomiabile.) Vedo che spesso stiamo adottando solo misure tattiche, ma penso che dobbiamo dare una risposta strategica diretta a questa domanda, perché da tempo incombe su di noi come la spada di Damocle.

Questa situazione strana e divisiva con il sindacato non può essere mantenuta per sempre, perché è chiaro che vogliono regolamentarci e limitarci con mezzi sempre più violenti e, se ciò non funziona, cacciarci dall’UE. Sta peggiorando, quindi dobbiamo formulare la risposta.

Lo sottolineo ancora: non si tratta di un Huxit sconsiderato, non voglio suggerirlo. Al contrario: l’inizio di una serie di passi attentamente ponderati e ben preparati, alla fine dei quali o l’unione diventerà una libera alleanza di stati nazionali – e allora sarà possibile rafforzare pienamente la connettività – o l’escalation di tensioni all’interno del sindacato, che non possono finire bene.

Non aspettare troppo per agire!

nazione ungherese