La guerra commerciale lanciata contro la Cina è una questione personale di Ursula von der Leyen, ma in questa lotta l’UE potrebbe non solo fare male, ma addirittura morire dissanguata.
L’Unione Europea ha votato per finalizzare i dazi punitivi imposti alle auto elettriche cinesi. La Germania ha cercato di bloccare l’imposizione della tassa aggiuntiva per cinque anni, ma alla fine ha prevalso il blocco francese. E naturalmente Ursula von der Leyen, che ha trattato il caso come uno dei test più importanti per consolidare il suo potere.
L'indagine antisovvenzioni della Commissione europea sull'importazione di auto elettriche cinesi è durata quasi un anno. Secondo Ursula von der Leyen, a causa dell'entità sproporzionata dei sussidi statali, Pechino è in grado di perseguire una politica di dumping e di inondare il mercato europeo con auto a buon mercato. Dopo aver ritenuto fondata l'accusa, la commissione ha imposto in un primo momento dazi aggiuntivi temporanei oltre alle tariffe esistenti del 10% sui prodotti delle aziende cinesi o delle aziende che producono in Cina.
La più economica è stata Tesla, il cui dazio di circa il 7,8% è quasi sminuito dal SAIC 10 più 35,3%. BYD è stata multata del 17%, mentre Geely è stata multata del 18,8%.
Nella votazione di luglio, ancora temporanea a causa dell’introduzione dei dazi doganali, solo l’Ungheria (in quanto principale sostenitrice dell’ingresso degli investimenti cinesi nell’UE), Cipro, Malta e Slovacchia hanno votato contro le misure – altri undici Stati membri, compresa la Germania, che rischiava di perdere di più, si è astenuta dal voto. Secondo le regole, la Commissione europea sarebbe costretta a ritirare la sua bozza solo se 15 paesi dell’UE, che rappresentano il 65% della popolazione europea, votassero contro il piano. Con questo in mente, la Francia, che aveva anche richiesto l’originaria indagine antisovvenzioni, ha rapidamente riunito il proprio blocco: oltre a Grecia, Italia e Polonia, il campo più forte di coloro che hanno votato per le tariffe rappresentava il 39% della popolazione dell’UE.
Germania, Ungheria, Cipro, Malta e Slovacchia hanno votato contro la finalizzazione dei dazi doganali il 4 ottobre, dieci Stati membri hanno detto sì e dodici si sono astenuti. Il numero di questi ultimi può sorprendere un po’, ma Ursula von der Leyen può considerarlo un dono, proprio come se quei dodici avessero votato sì. Secondo la legge, se i partecipanti non dicono un sì unanime o un no unanime, cioè se non viene raggiunta la percentuale del 65%, il potere decisionale cade nelle mani della Commissione Europea, cioè la VDL può definire i dazi punitivi disponibili fino al 35,3%.
E' una questione personale
L’Unione Europea ha votato a favore di una delle misure commerciali di più ampia portata degli ultimi anni, rischiando così un’escalation della già tesa situazione tra UE e Cina, che nel peggiore dei casi potrebbe portare al distruttivo completamento di una guerra commerciale, ammortizzando ulteriormente la competitività dell’Unione.
Ma per Ursula von der Leyen la messa a punto del piano e il voto con esito favorevole per lei erano più importanti di tutto e di tutto. Il presidente della Commissione europea vuole fare di nuovo il blocco una superpotenza geopolitica e geoeconomica, cosa che, a suo avviso, sarebbe un’impresa impossibile senza sicurezza economica. Su questo ha assolutamente ragione, ma i metodi con cui cerca di creare le basi hanno suscitato una forte opposizione da parte di diversi Stati membri.
La storia dei dazi punitivi è l’essenza della politica cinese di von der Leyen. Il presidente della Commissione europea insiste sull'idea che Pechino cerchi di cambiare l'ordine internazionale e subordina a questo obiettivo tutti i mezzi, compreso l'uso di pratiche commerciali "sleali".
Il principio dell'indipendenza dalla Cina gioca un ruolo centrale nelle idee di Von der Leyen sull'economia europea, ma anche lui ha perso terreno nel caso delle tariffe punitive: i rischi politici e commerciali possono essere così gravi che l'iniziativa e la supervisione del paese il meccanismo può facilmente scivolargli dalle mani.
Nella guerra commerciale lanciata contro la Cina, l’UE potrebbe non solo finire male, ma potrebbe addirittura morire dissanguata a causa della sua grave mancanza di competitività e capacità.
Il voto sulle tariffe aggiuntive non è stato quindi semplicemente una decisione commerciale, ma anche un voto a favore della politica cinese di Ursula von der Leyen. Alla luce di ciò, però, il numero delle permanenze può rappresentare anche un silenzioso avvertimento per il presidente della CE.
Ma il cancelliere Scholz ha fatto davvero tutto il possibile per mettere insieme un blocco antitariffari: la sua argomentazione, in linea con gli interessi economici europei, ovviamente riguardava la Germania. A causa degli interessi cinesi e degli intrecci degli attori industriali tedeschi (soprattutto delle fabbriche automobilistiche), è giustamente preoccupato per la possibilità di un possibile contrattacco: per il momento Pechino ha preso di mira "solo" i prodotti esportati dall'industria alimentare dell'UE con anti- un'indagine sulle sovvenzioni simile a quella di Bruxelles, ma la sua bandiera può cadere in qualsiasi momento sui produttori industriali tedeschi che potrebbero ricevere un colpo mortale da un'altra misura restrittiva o proibitiva.
La guerra commerciale colpirebbe quindi chiaramente soprattutto le case automobilistiche tedesche, in particolare le già depresse Volkswagen e BMW, che nel 2022 hanno venduto complessivamente 4,6 milioni di automobili in Cina. Tuttavia, ciò che danneggia l’industria automobilistica tedesca danneggia l’intera Europa, e in particolare l’Ungheria, che collega l’industria automobilistica orientale e occidentale.
Scholz ha cercato di sostenere che una parte significativa delle auto provenienti dalla Cina sono in realtà europee, prodotte nel paese asiatico, quindi la Commissione europea punisce i produttori nazionali. Secondo il ministro delle Finanze Christian Lindner, una guerra commerciale con la Cina farebbe molto più male che bene all’industria chiave europea, così come alla produzione automobilistica tedesca, che ne è uno dei pilastri. Tuttavia, nella coalizione di governo, la realizzazione dell'intenzione tedesca è stata ritardata: i democratici liberi (ministro delle finanze Lindner) e il partito socialdemocratico della cancelliera interpretano diversamente gli eventi, e i verdi (ministro dell'economia Robert Habeck), che, anche se lo hanno fatto, non essendo d’accordo al 100% con la decisione di Bruxelles, erano lungi dall’astenersi dall’applicazione della politica penale.
La spettacolare mancanza di unità ha causato la situazione tragicomica di Bruxelles in luglio, quando la Germania si è astenuta dal voto invece di respingerlo, evidenziando ancora una volta l’impotenza del proprio governo, che ora danneggia anche gli interessi economici nazionali.
Il fatto che Scholz abbia potuto dire un no deciso ma senza posta in gioco nella votazione del 4 ottobre è dovuto al fatto che ha utilizzato il suo diritto di cancelliere chiamato Richtlinienkompetenz, che gli dà la possibilità in alcuni casi di ignorare la volontà del suo governo e prendere decisioni quasi da un solo uomo. (Il meccanismo è utilizzato molto raramente dai leader tedeschi, è stato introdotto da Konrad Adenauer nel 1957 prima della guerra in Ucraina - finché Scholz non lo ha utilizzato nell'ottobre 2022 per mantenere in funzione le ultime centrali nucleari tedesche.)
E com’è la competitività?
Mentre Ursula von der Leyen scrive un rapporto con l'ex capo della BCE Mario Draghi sul salvataggio della competitività europea, un esercito di analisti sottolinea che l'imposizione di tariffe punitive è esattamente l'opposto degli obiettivi dell'UE, ovvero distruggerà ulteriormente competitività, che è già in uno stato morto.
Più recentemente e con maggiore enfasi, Rudy Aernoudt, ex capo economista della Commissione Europea, ha sottolineato la natura controproducente della situazione. Come ha detto
se la produzione automobilistica cinese venisse artificialmente relegata in secondo piano, ciò rappresenterebbe un vantaggio a breve termine per i produttori automobilistici europei, ma a lungo termine porterà a ulteriori danni alla competitività: se non c’è concorrenza, non c’è motivazione per raggiungere primato.
Secondo Aernoudt la situazione dovrebbe essere gestita con la cooperazione invece che con divieti e misure protezionistiche, perché sarà impossibile evitare la Cina, sia nell'industria che nel commercio. "Perché le aziende cinesi non dovrebbero essere incoraggiate a investire in Europa? Il 35% del processo produttivo mondiale è in Cina. Possiamo opporci al "Made in China", ma il fatto resta un dato di fatto. Se vuoi fare affari, devi lavorare con fornitori e clienti cinesi", ha detto, aggiungendo che la globalizzazione come la conosciamo potrebbe essere giunta al termine, ma poi dovrà essere inventata una versione più intelligente per evitare una situazione di stallo. e il collasso completo del sistema commerciale globale.
Da parte sua, il primo ministro Viktor Orbán ha definito il processo avviato dalla mossa di Bruxelles una guerra fredda economica, che suggellerà la competitività dell’Unione europea. Il ministro degli Affari esteri e del Commercio Péter Szijjártó ha lanciato lo stesso allarme il giorno prima del voto, non lesinando aggettivi forti.
"I burocrati di Bruxelles si preparano a uccidere ritualmente la competitività europea. Le tariffe cinesi sono contrarie agli interessi delle case automobilistiche europee, rischiose e pericolose. L'Ungheria prende una posizione ferma e vota no a questa proposta"
ha detto il capo del ministero.
Invano.
Parliamo ancora un po'!
Nonostante la decisione, i negoziatori cinese e Ue continueranno il dialogo nelle prossime settimane, cioè la Commissione europea non si sottrae all’idea che in futuro – se riuscirà a trovare una soluzione che ritenga giusta – correggerà l'attuale decisione. Il tempo stringe, il termine scade il 30 ottobre e i dazi aggiuntivi fissi entrano in vigore il 1° novembre.
Naturalmente, Pechino ha attaccato e criticato il piano della CE in ogni forum esistente, definendolo una palese mossa protezionistica e una fabbricazione artificiale supportata da prove esagerate. Tuttavia, le indagini cinesi contro l’industria alimentare europea, avviate come un ulteriore passo nella guerra commerciale, hanno avuto l’effetto atteso: la Commissione europea era visibilmente imbarazzata e ha chiesto a Pechino l’immediata sospensione delle indagini, che in risposta ha sottolineato l’importanza di "dialogo amichevole", senza dimenticare di menzionarlo
se le consultazioni non daranno risultati, la Cina non avrà più alcuna responsabilità per le conseguenze.
Una possibile soluzione per abolire i dazi aggiuntivi sarebbe quella di aumentare volontariamente il prezzo delle auto cinesi esportate o ridurre il volume delle esportazioni. Anche BYD, Geely e SAIC sono disposti a introdurre alcune autolimitazioni, ma la Commissione Europea la scorsa settimana ha trovato la loro proposta ridicola e l’ha spazzata via dal tavolo. La situazione è quindi diventata urgente: i produttori cinesi ora devono capire se assorbiranno la differenza tra i dazi aggiuntivi e il prezzo originario, oppure faranno quello che la Commissione Europea si aspetta da loro, ovvero trasferire i dazi sui consumatori, aumentandoli così. a causa del basso costo dei beni, il prezzo dei veicoli elettrici. La terza opzione è forse la più promettente:
analogamente a BYD, che sta attualmente costruendo la sua prima fabbrica europea a Szeged, un futuro duty-free può essere garantito dagli investimenti europei e dalla costruzione di fabbriche.
Immagine in primo piano: Ursula von der Leyen, l'attuale presidente della Commissione europea nominata dal Partito popolare europeo (PPE), festeggia dopo la sua rielezione nella sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo il 18 luglio 2024.
MTI/EPA/Ronald Wittek