Non lasceremo il Paese alla tua mercé! Péter Szijjártó ha detto nell'intervista, tra le altre cose.
Essendo un membro quasi veterano di Fidesz e del governo, in quale Stato vedi il governo e la destra?
È un peccato negare che quest’anno ci siamo trovati di fronte a sfide alle quali non eravamo preparati. Questi eventi sono stati visibilmente negativi per la destra, poiché hanno intaccato le nostre questioni fondamentali sull’identità e hanno dato spazio ai nostri oppositori per mettere in discussione le nostre oneste intenzioni che ci hanno guidato negli ultimi quattordici anni di governo. Tuttavia, vedo che abbiamo superato questi eventi e che siamo sufficientemente impegnati per affrontare le sfide.
Ciò è dimostrato dal fatto che Fidesz-KDNP non ha mai ricevuto così tanti voti alle elezioni del Parlamento europeo come quest’anno, e da quando siamo membri dell’UE, così tante persone non hanno votato per nessun partito in Ungheria.
Non credo che se ne sia parlato abbastanza: è vero, in politica e in generale, che le critiche hanno molto più spazio delle buone prestazioni. Ciò significa che abbiamo superato un’elezione di importanza storica e ora siamo pronti per i nuovi compiti che ci attendono, per aumentare continuamente la performance dell’economia ungherese e tornare al punto in cui eravamo prima delle grandi crisi. Per il quarto anno consecutivo il Paese si trova a dover navigare nel mezzo di una crisi economica, di sicurezza e sanitaria nella quale sono già caduti altri governi in Europa; noi, per esempio, abbiamo ottenuto la più grande vittoria di tutte momento delle elezioni parlamentari del 2022.
In ogni caso, la situazione politica in Ungheria è cambiata radicalmente, ora un nuovo partito esprime con maggiore forza la propria opinione nei confronti del governo e, in alcuni casi, l'insoddisfazione sociale. Ti mancherà il fatto che Gyurcsányózáz dovrà essere sostituito dal paterzézáz ungherese?
Ho la sensazione che questo non causi grandi problemi ai nostri combattenti, ma sul serio: ovviamente c'è una nuova situazione, una parte dell'élite politica ungherese è stata sostituita. Di solito i governi vengono sostituiti, ma nel nostro Paese, d’altro canto, c’è un forte tentativo di sostituire l’opposizione, o almeno di provocare spostamenti tettonici in un attore e nella sua cerchia. Ecco perché le teste possono ribollire più da parte dell'opposizione che da parte del governo - ovviamente dobbiamo anche reagire al fenomeno, o almeno dobbiamo essere consapevoli che ora le sfide provengono da un'altra direzione, con uno stile diverso .
Tutto sommato stiamo facendo il nostro lavoro e nel frattempo qualcosa si muove dalla parte dell'opposizione. Il cane abbaia, la carovana si muove.
Secondo i sondaggi d'opinione, gli elettori di Tisza sono in media undici anni più giovani degli elettori di Fidesz. Viktor Orbán ha ammesso quest'anno a Tusnádfürdő che l'offerta del partito al governo non è buona, ora è necessario reclutare giovani con spirito nazionale. Perché Fidesz non attrae i giovani oggi, cosa dovrebbe fare il partito?
Dividerei la domanda. Tendiamo a tenere conto in modo limitato di ciò che pensano i sondaggisti. La professione lotta con un deficit di credibilità almeno dal 2022, quando è stato dimostrato che non può tenere conto di tutti i fattori contemporaneamente - allora era stato previsto un risultato elettorale ravvicinato: era prevista una differenza dal 2 al 3 al 4%. , e alla fine furono venti.
Allo stesso tempo, le parole del Primo Ministro sono completamente corrette. Sono stato presidente di Fidelitas dal 2005 al 2009, e anche prima abbiamo lavorato con András Gyürk, Antal Rogán, Zsolt Nyitrai, András Cser-Palkovics e Róbert Gajda. Sono orgoglioso del fatto che da questa organizzazione, che rappresentava una base di approvvigionamento affidabile per Fidesz, è cresciuta una generazione, poiché molti membri del team all'epoca ci rappresentavano a livello governativo, parlamentare e di governo locale - forse posso dire senza grandiosità.
Tuttavia, come ex stakeholder, posso dire: essere presidente di Fidelitas era molto più facile allora di quanto non lo sia adesso. Ci sono diverse ragioni per questo. Da un lato, se ci pensiamo, una parte significativa dei giovani oggi vive la propria vita sui social media. D'altronde, tra il 2005 e il 2009, Fidelitas era Facebook o Instagram stesso, perché perché qualcuno potesse fare amicizia e far parte di una community non bastava premere il gadget, allora si poteva solo premere il gioco del serpente e Tetris.
Allora potevi portare il tuo telefono anche a scuola.
Infatti, ed è una fortuna che non sia più così, anche se ho litigato a casa per questo motivo, ho ricevuto critiche. Non dirò di essere stato convincente, ma ho insistito. (ride) Mi è arrivata la domanda: "Papà, anche tu hai votato, vero?", alla quale ovviamente ho risposto che sostenevo fortemente la decisione. E' giusto che i ragazzi prestino più attenzione allo studio a scuola, perché vedo proprio il potere di distrazione del cellulare. Ovviamente posso affrontare la questione solo dal punto di vista dei genitori, i politici dell'istruzione possono parlarne in modo molto più autentico.
Allora le opportunità offerte dai social network venivano fornite da un'organizzazione giovanile. Dopotutto, potresti incontrarti con i giovani con cui pensavi al mondo più o meno allo stesso modo, e potresti trascorrere con loro il tuo tempo libero. È chiaro che oggi bisogna usare una tecnica completamente diversa per rivolgersi ai giovani, che è più difficile. Oggi, ad esempio, ci sono molti più "concorrenti" perché un bambino possa praticare sport o voler far parte della comunità politica giovanile rispetto a prima, e anche la politica ha più difficoltà a raggiungere i giovani.
Non so quanti giovani sostenitori abbia il Partito Tibisco, perché quando vado con i miei figli a eventi dove ci sono molti giovani, in base al feedback che ottengo, non posso lamentarmi, così sia. Indubbiamente, le prossime elezioni dipendono in larga misura dai giovani, quindi dobbiamo rafforzarli anche lì.
Passiamo al Ministero degli Affari Esteri. Come capo del ministero ha rilasciato una delle sue prime interviste all'estero al programma Hard Talk della BBC all'inizio della crisi migratoria, quando l'Ungheria era sotto forte pressione. Dalle sue battaglie con numerosi medium occidentali si ha l'impressione che quasi gli piacciano queste situazioni.
Si tratta piuttosto di trovare un modo per far sentire bene una persona in una situazione del genere. Ho un grande vantaggio: ho già frequentato la scuola di politica insieme al Primo Ministro. Ho lavorato al suo fianco per quattro anni come portavoce e poi come direttore della comunicazione di Fidesz durante un periodo difficile successivo alle elezioni del 2006. Ho acquisito la routine che è insostituibile per tali apparizioni sui media.
Quando concedo un'intervista a un grande media internazionale, devo accertarmi fin dall'inizio che so mille volte di più di ciò di cui parlerò rispetto alla persona che mi criticherà aggressivamente. Questo non è pretenzioso, perché io sono quello che vive qui da quasi quarantasei anni, e per lui la nostra conversazione in questo giorno è una delle, diciamo, dieci interviste, per le quali ha benevolmente stanziato, diciamo, metà ora di preparazione.
L'unica domanda è se hai il coraggio di dimostrarlo nella situazione data o se cedi alla pressione che ti esercitano. Se vai al quartier generale della CNN a New York, vedrai le immagini delle star su manifesti giganti ovunque e cartelli che proclamano che non c'è vita senza la CNN. Poi sale con la scala mobile fino ai tanti piani, ci sono guardie di sicurezza ovunque e lo skyline di New York si stende davanti ai suoi piedi. Quindi è tutto incentrato sul fatto che sei solo un puntino e che onore è poter venire qui. Bene, è allora che devi fare un respiro profondo e dire, non possono farti pressione, devi escluderlo ed essere abbastanza coraggioso da affermare il tuo punto di vista.
La grande svolta con il mio amico Richard Quest è stata quando l'ho affrontato: quello che dice è una bugia. Il che, ovviamente, ha suscitato stupore: da dove viene questo bambino, chi osa dirlo al grande Richard Quest in diretta sulla CNN?
Si gridava e si indicava, ed è un bene che il tavolo fosse lungo! (ride) La domanda chiave è che se un uomo riesce a risolvere questo problema dentro di sé, se è abbastanza coraggioso, da quel momento in poi dovrà affrontare "solo" l'aggressività con sufficiente forza.
Affronta anche il conflitto con i politici che rappresentano i paesi del nostro sistema federale. Si lamentavano anche di quanto fossero più amichevoli, ad esempio, con i leader orientali.
I colleghi dell’Est, ad esempio, di solito non iniziano un’udienza con il terribile stato del nostro sistema giudiziario, il modo terribile in cui reprimiamo i media o il basso livello dei diritti umani. Al contrario, i colleghi occidentali sentono sempre il bisogno di tirare fuori il libro di testo e di leggermelo in una relazione insegnante-studente. In questi casi, di solito chiedo loro di finire. Ad esempio, il collega finlandese ha iniziato a informarmi sulla situazione della libertà dei media in Ungheria, anche se vale la pena osservare le condizioni della concentrazione dei media finlandesi.
Un caso simile si verifica quando si predica l’indipendenza dell’ufficio del pubblico ministero e della magistratura, anche se ci sono paesi occidentali in cui il ministro della Giustizia ricopre la carica di procuratore capo e può decidere lui stesso sulle competenze del procuratore capo.
Oppure criticano il sistema elettorale ungherese, anche se in uno Stato membro un partito che ottiene il 14% ha circa settanta rappresentanti e un partito che ottiene il 15% solo quattro. In Francia viene annunciata la sconfitta di Marine Le Pen, nonostante abbia ottenuto un milione di voti in più rispetto alla seconda classificata. E nel nostro vicino, il capo dello Stato dichiara apertamente che se un certo partito vince, non gli darà il mandato di formare un governo. Quindi non darci per scontati!
Eppure sembra che litighiamo con i nostri amici e non chiediamo loro consigli, ma con i politici dei paesi fuori dal sistema federale - dalla Cina alla Russia fino addirittura all’Organizzazione degli Stati turchi - i rappresentanti del governo ungherese arrivano quasi al punto di amicizia. Copre una sorta di impegno?
Se non avessi reagito a questi insulti e non avessi sorriso e tollerato che si parlasse dell'Ungheria in questo modo, non è sicuro che sarei considerato un degno rappresentante degli interessi ungheresi, né dagli elettori né dai miei colleghi politici. Quindi, se qualcuno ci insulta dall’Est, dall’Ovest, dal Nord o dal Sud, dobbiamo rispondere. Non mi siedo con nessun collega occidentale del genere
"tu, non arrabbiarti, come stai?" Com'è possibile che i migranti mantengano i quartieri nel terrore? Com'è possibile che la chiesa sia diventata un grande magazzino? Com'è che vuoi appendere la croce al collo dei maestri?".
Non mi considero autorizzato a iniziare a parlare con gli altri delle loro questioni politiche interne, si sentono obbligati a spingerlo. E risponderò sempre a questo.
Un commento sul Consiglio turco. Nel 2010, quando abbiamo vinto le elezioni, abbiamo deciso di aprirci ai Paesi del Caucaso e dell’Asia centrale; una delle prime visite del Primo Ministro è stata in Azerbaigian. Ricordo le critiche grossolane e scortesi che abbiamo ricevuto dai nostri alleati occidentali su come immaginiamo noi stessi, sul fatto che stiamo negoziando con i dittatori.
Oggi i politici occidentali si stringono la mano a Baku, si recano lì per il gas e per avere la possibilità di scattare una foto insieme al presidente İlham Aliyev, e il cancelliere tedesco vuole relazioni più strette con l'Asia centrale.
Vale anche la pena ricordare quando, dopo la sua visita a Pechino, Viktor Orbán affermò che occorreva dialogare con la Cina per stabilizzare la situazione internazionale, e per questo venne criticato. Per due ore e mezza al Consiglio dei ministri degli Esteri devo ascoltare il fatto che - per dirla culturalmente - siamo i demolitori dell'unità europea, tra due settimane se ne andrà il presidente del Consiglio italiano, ditemi che la Cina è un partner di dialogo indispensabile per risolvere i difficili problemi del mondo, e poi all'improvviso tutti dicono la stessa cosa. C’è un tale doppio standard e stanno cercando di destabilizzare la politica internazionale in un modo così confuso e spiacevole, vengono fatti gesti così grossolani che dobbiamo indossare i guanti. Non è necessario cercare conflitti inutili, ma non funziona nascondersi sotto il tavolo a causa di una critica dopo l'altra.
Sono successe molte cose nell’Unione Europea in dieci anni, il governo ha avuto molti conflitti. Qual è la nostra percezione adesso, il nostro ruolo nella comunità?
Un’incredibile ipocrisia ha catturato l’Unione Europea, e un numero significativo di politici europei ne soffre internamente, ma non possono mostrarlo all’esterno e non hanno il potere di cambiarla. La soffitta è piena di casi in cui, prima di un dibattito in Consiglio dei ministri degli Esteri, i colleghi vengono da me a dire
"Péter, allora speriamo davvero che tu sia coraggioso, dillo, poni il veto, vai contro". Al che io dico: "Certo, lo dirò, metterò il veto, ma potresti aiutarmi?" Poi arriva la risposta che non è possibile, perché ci sono i partner della coalizione, le ONG e i media. Ebbene, le mie ciaspole sono piene di questo!
Quando siamo solo noi due, ci dicono che abbiamo ragione, ma è stato bello ascoltarli anche l'ultima volta, la mia intervista è stata bella, ma loro leggono comunque quello che i burocrati hanno preparato loro in pubblico, senza alzare lo sguardo da la carta. Questo può essere terrificante.
Un altro fenomeno tipico è che quando ventisette ministri degli Esteri dell’Unione europea si siedono, venti o ventidue sono probabilmente occupati con i loro gadget. Pressano costantemente telefoni cellulari e laptop, scrivono post su Facebook e X. Le persone povere sono completamente vincolate dalla reazione al post, da cosa scrivere, cosa non scrivere. Non porto nemmeno il telefono a tali riunioni, perché mi siedo lì in modo che, se c'è una controversia, posso risolverla e provare a ragionare.
Torniamo al modo in cui si relazionano con noi:
ci colpiscono in superficie, una parte significativa di loro pensa nel profondo che almeno qualcuno dice la verità.
Ora si è creata una nuova situazione, ecco gli slovacchi che, soprattutto dopo l'assassinio del primo ministro Robert Fico, sono così duri da diventare competitivi con noi. Spesso è sufficiente aspettare il collega slovacco e unirsi.
Non sarebbe talvolta più vantaggioso per noi muoverci verso una posizione comune attraverso l'affermazione degli interessi all'interno del sindacato? Ad esempio, l’Austria è collegata ai vettori energetici russi e apparentemente non si vergogna, oppure ci sono gli italiani, che si destreggiano con le relazioni cinesi e non ricevono critiche così feroci perché sono un po’ più tattici.
Sì, ma se si è membri del G7 e uno dei paesi più ricchi d’Europa, ci si può permettere di non fare quello che si dice e di non dire quello che si fa. Siamo un Paese dell’Europa centrale, di medie dimensioni, non uno dei più ricchi, quindi non possiamo fare lo stesso. Finora, tuttavia, non ho avvertito una perdita così grande derivante dal fatto che perseguiamo una politica onesta - ovviamente c'è chi direbbe quante decine di miliardi di euro l'Unione europea non dà. Ma non lo direbbe nemmeno se fossimo ipocriti, perché da quattordici anni c’è una chiara differenza concettuale tra Bruxelles e l’Ungheria:
non vogliamo la migrazione, non vogliamo la propaganda di genere, il padre è un uomo, la madre è una donna, non vogliamo la guerra, non siamo disposti a piegarci al mainstream liberale internazionale, non siamo disposti esporre il paese alle forze esterne.
Finora il Paese ha tratto grandi benefici dalla nostra politica estera onesta e chiara. Oggi il nostro Paese è uno dei tre Paesi al mondo in cui operano le tre maggiori case automobilistiche tedesche. E siamo l’unico Paese in cui hanno sede cinque dei dieci maggiori produttori di batterie al mondo. Anno dopo anno stabiliamo record di investimenti, l’occupazione aumenta; dopo l’epidemia di Covid, per noi hanno lavorato più persone di prima e gli investimenti sono arrivati in Ungheria anche durante l’epidemia. È passato molto tempo, ma vale la pena ricordarlo: hanno annunciato in pompa magna che i vaccini sarebbero arrivati da un appalto congiunto europeo, mentre ogni giorno morivano decine di migliaia di persone.
La presidente della Commissione Ursula von der Leyen avrebbe ordinato un vaccino tramite SMS, che poi non è arrivato in tempo.
Il fatto che durante la pandemia siamo riusciti a vaccinare più velocemente in Ungheria che in qualsiasi altro paese europeo è dovuto al fatto che la porta era aperta anche verso est. Inoltre, l'approvvigionamento del Paese di gas naturale, petrolio e combustibile nucleare poggia su solide basi. Tutto ciò è dovuto al fatto che abbiamo rapporti normali con i principali attori mondiali in tutte le direzioni.
Se è un rapporto normale: la missione di pace di Viktor Orbán, che per ora è solo una missione, ha avuto un grande impatto, non siamo ancora in pace. Vale la pena questo progetto affinché l’Ungheria sia ancora più criticata per aver politicizzato in accordo con gli interessi russi quando l’Occidente dovrebbe essere unito?
Da un lato, nel caso di un Paese cristiano, è difficile immaginare una posizione diversa da quella secondo cui la cosa più importante è salvare vite umane. Ci siamo confrontati direttamente con gli effetti umanitari della guerra, sono arrivati 1,4 milioni di rifugiati, i figli di famiglie di rifugiati studiano ancora in centinaia di scuole, abbiamo dato la possibilità di accamparsi a quasi 15mila bambini. Le uccisioni e le sofferenze devono finire! C’è chi ritiene che ciò possa essere fatto sul campo di battaglia, mentre altri – noi compresi – credono che ciò possa essere fatto al tavolo delle trattative. Sono trascorsi lentamente mille giorni dallo scoppio della guerra, un tempo sufficiente per trarre alcune conclusioni.
Durante questo periodo, gli occidentali hanno portato armi al fronte ucraino in quantità enormi e insondabili, per un valore di decine di miliardi di euro. Chiedo: qualcuno ha sperimentato un cambiamento positivo da questo?
Dicevano che se gli ucraini non avessero ricevuto le armi, si sarebbero trovati in una situazione ancora peggiore, quindi almeno avrebbero potuto resistere.
Ma sono in una buona posizione? Molte centinaia di migliaia di persone sono morte, il ministro degli Esteri ucraino mi ha detto che sette milioni e mezzo di persone hanno lasciato il Paese. Una parte significativa dell’Ucraina è in rovina. Le persone si uccidono, soffrono, finiscono nei campi di prigionia, le famiglie vengono distrutte. È stato possibile arrivare a questo punto con armi per un valore di decine di miliardi di euro. Quando abbiamo parlato del primo pacchetto di sanzioni nel febbraio-marzo 2022, ho suggerito ai miei colleghi di concordare anche quale sia l’obiettivo, perché solo allora potremo dire qual è lo strumento giusto. L’obiettivo, dissero, era mettere in ginocchio i russi e quella sarebbe stata la fine della guerra. Da allora non abbiamo più messo in ginocchio i russi, né ci siamo avvicinati alla pace. La Russia occupa una parte significativa del territorio dell’Ucraina, il 28%, e ogni giorno muoiono persone. Quindi non ha funzionato.
Ma bisognava fare qualcosa.
Bene, ma non dimentichiamo che nei colloqui di pace di fine marzo, inizio aprile 2022 è stato quasi raggiunto un accordo. Ho visto il documento che era quasi firmato e che, secondo la realtà dell'epoca, avrebbe posto fine alla guerra. Quello che è successo?
Gli occidentali vennero e dissero agli ucraini di continuare a combattere, nessun accordo doveva essere accettato. Siamo arrivati qui. Ci sono idee diverse, e c’è anche un piano di pace Cina-Brasile, che consiste di sei punti, tutti e sei i punti possono essere sostenuti con tutto il cuore. Si tratta di non creare blocchi, di non provocarsi a vicenda tra partiti opposti, di porre fine alla sofferenza umana, di non attaccare le centrali nucleari e di non utilizzare armi di distruzione di massa. Tutti i punti possono essere sostenuti con tutto il cuore, ed è per questo che la scorsa settimana abbiamo partecipato a New York all'incontro inaugurale del gruppo Amici della Pace, organizzato da cinesi e brasiliani. Sono stati invitati tre paesi europei: Francia, Svizzera e Ungheria. Non è ancora noto quale sarà la sede, ma la cosa più importante è che i colloqui di pace avranno senso solo se vi parteciperanno entrambe le parti in conflitto.
Le elezioni presidenziali americane arriveranno presto. Quanto è rischioso che il governo ungherese metta tutto sulla stessa lunghezza d’onda con il sostegno di Donald Trump? Come saranno le relazioni ungheresi-americane se vince Kamala Harris?
Scopriamo cosa ha fatto il governo! Non mettiamo mai in discussione la decisione degli elettori di un altro Paese, la natura democratica di un dato sistema elettorale, e cerchiamo di lavorare nel miglior modo possibile con coloro che possono godere della fiducia degli elettori. Se l'altra parte riflette questa intenzione o ha altri obiettivi è un'altra questione. D’altro canto, la politica è un genere basato sull’esperienza, e nella governance ce n’è in abbondanza. Negli Stati Uniti abbiamo governato con un’amministrazione democratica sotto Barack Obama e ora con Joe Biden, e anche con un’amministrazione repubblicana guidata dal presidente Donald Trump. La differenza può essere giocata non in quanto desideriamo una buona relazione, ma in quali sono le intenzioni dell'altra parte. Perché abbiamo cercato buoni rapporti ungaro-americani anche sotto amministrazioni democratiche, perché evidentemente eravamo interessati ad avere buoni rapporti con la superpotenza numero uno al mondo.
Se ricordiamo bene, le aspettative c'erano fin dall'inizio.
Quando sono andato a Washington per la prima volta nell’autunno del 2014, è stato chiaro: il governo ungherese non è il benvenuto ai massimi livelli. Sono stato accolto dal Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, Victoria Nuland, e dopo avermi fatto sedere su un divano, mi ha consegnato un documento di due pagine in cui spiegava esattamente quali fossero le loro aspettative.
Si trattava, tra l'altro, di come modificare la Costituzione, le norme sui media e sulle Chiese. Ha poi chiarito che solo se tutto ciò potrà essere attuato si potrà parlare di un sistema di relazioni politiche. Se no, allora no.
Ho subito indicato che è il parlamento ungherese a decidere le leggi: di conseguenza, le relazioni bilaterali non sono andate bene.
Ricordiamo l'eccellente missione dell'ambasciatore André Goodfriend, le grandi manifestazioni, lo scandalo del divieto. E da quando è in carica l’amministrazione Biden, hanno reso il sistema dei visti più difficile perché non abbiamo consegnato l’elenco dei nomi degli ungheresi oltre confine, e infine l’accordo contro la doppia imposizione è stato annullato perché non eravamo disposti ad introdurre prematuramente la tassa minima globale, poiché non volevamo aumentare le tasse in Ungheria. Inoltre, decine di milioni di dollari arrivano dall’estero ai partiti di opposizione e ai media che si oppongono al governo. Questo non è un atteggiamento amichevole.
Al contrario, quando Trump era in carica, le relazioni erano caratterizzate dal rispetto reciproco. Il Primo Ministro è stato invitato alla Casa Bianca, io ero al Dipartimento di Stato a Washington, il Segretario di Stato americano Mike Pompeo è venuto a trovarci. La pensiamo allo stesso modo riguardo alle risposte alle sfide più difficili che il mondo deve affrontare:
andiamo nella stessa direzione quando si tratta di migrazione, famiglia, guerra o pace. Ciò consentirebbe un sistema di connessione molto migliore.
Consideriamo anche le elezioni presidenziali americane dal punto di vista ungherese. In altre parole, se la domanda è cosa sarebbe meglio per il sistema di relazioni ungherese-americano, per la sicurezza dell’Europa centrale o per il raggiungimento della pace, la risposta ovvia è la vittoria di Donald Trump. Inoltre, durante la presidenza Trump c’era ordine nel mondo, ora non lo è più.
Non tralasciamo Győr, dove è iniziata la sua carriera politica. Recentemente ha affermato che la città è una storia di successo, il che per il governo è vero solo in senso economico, dato che Fidesz non ha trascorso anni molto buoni lì. Qual è oggi la situazione della destra in città?
Se vieni da qualche parte, devi stare attento a non pensare troppo a quello che sta succedendo lì, perché non è sicuro che tu abbia tutte le informazioni necessarie. D'altronde è meglio non ribattere, non è giusto. Tuttavia, sento un interesse personale che le cose vadano bene a Győr. Da un lato sono partito da lì, dall’altro il nostro precedente sindaco,
Posso ringraziare András Csaba Dézsi per avermi fatto entrare in politica. Se non abbracciasse me, studente diciannovenne del primo anno di economia, interessato alla politica e appena diplomato al liceo benedettino, allora non sarei deputato comunale nel 1998, e non farei non essere seduto qui adesso. Tramite lui ho anche conosciuto il Primo Ministro.
Non lo negherò mai, non importa quante critiche ci siano al riguardo. I risultati elettorali di quest'anno a Győr sono stati senza dubbio una delusione, e i politologi potranno analizzarli, perché non è chiaro se ha vinto l'elezione a sindaco un candidato che non ha vinto nemmeno il suo distretto individuale, mentre Fidesz ha vinto facilmente in quattordici su 4 quindici collegi elettorali. In altre parole, abbiamo una maggioranza stabile, quasi due terzi nel consiglio, ma abbiamo perso il posto di sindaco.
Nel prossimo periodo bisognerà politicizzare abilmente, esclusivamente a beneficio della città. Credo ancora che Győr sia una storia di successo e nessuno ha il diritto di distruggerla. Abbiamo bisogno di unità adesso, non dovremmo essere occupati a maledirci a vicenda. Comunque, una parte significativa dei nostri rappresentanti proveniva anche da Fidelitas, spero che il tipo di lealtà e lavoro di squadra che abbiamo praticato insieme venga portato anche in futuro. Non si annoieranno.
Fonte e immagine in primo piano: Mandiner / Árpád Földházi