Se torniamo all’ottobre-novembre 1956 del 24° anno del 21° secolo, possiamo vedere chiaramente la disperazione della rivoluzione, tranne per il fatto che gli insorti non guardavano la storia da qui, ma erano storia allora e lì.

Le vie di Dio sono imperscrutabili. Chiunque pensi di sapere perché sta accadendo è molto presuntuoso o molto stupido. Chi avrebbe potuto prevedere che il 23 ottobre 1956 a Budapest sarebbe scoppiata una rivolta contro gli invasori sovietici e la dittatura comunista con le mani insanguinate? E chi avrebbe mai pensato che l’Occidente dalla bocca larga, guidato dai presunti leader antisovietici e anticomunisti degli Stati Uniti, non avrebbe fatto nulla per aiutare i rivoluzionari ungheresi come ha fatto? Chi avrebbe mai pensato che i "nostri" avrebbero sparato su una folla entusiasta e pacifica davanti al Parlamento? Chi avrebbe mai pensato che centinaia di persone alla Magyar Rádió avrebbero perso la vita in una battaglia senza senso?

E chi avrebbe mai pensato che i ragazzi e le ragazze di Pest, ungheresi assetati di libertà, avrebbero attaccato la banda rossa di eroi ladri di orologi e stupratori, nonostante non avessero nemmeno la minima possibilità non solo di vincere, ma addirittura di sopravvivere? ?

Le vie di Dio sono imperscrutabili, ma quelle dei briganti comunisti sono prevedibili. Solo i più ingenui potevano pensare che i compagni avrebbero sprecato i loro privilegi. Perché hanno preso banane e arance, e non l'arancia ungherese, che è un po' più gialla e un po' più acida. Sulle loro tavole venivano serviti caviale e lenticchie, mentre l'ungherese medio poteva mangiare solo carne di cervo o di maiale.

Se torniamo all’ottobre-novembre 1956 del 24° anno del 21° secolo, possiamo vedere chiaramente la disperazione della rivoluzione, tranne per il fatto che gli insorti non guardavano la storia da qui, ma erano storia allora e lì.

I furbi possono dichiarare di aver intrapreso una resistenza inutile, ma questi "saggi" di oggi sono in grado di dedurre ciò che è accaduto solo secondo la filosofia aziendale del "vale o non vale la pena". Per loro la disperazione, il patriottismo, il desiderio di libertà non sono un fattore, lo spirito e il cuore del 1848 assopito negli ungheresi non sono un fattore. Per loro non esiste una cosa del genere, esiste solo il calcolo senz'anima.

Pensando in questo modo, io stesso potrei dire che erano degli ingenui sognatori che cercavano di essere liberi, pur sapendo di non avere la minima possibilità contro gli invasori della Grande Unione Sovietica. Potevano pensare, e lo hanno fatto, che l’Occidente l’avrebbe sostenuto mentre l’Oriente si sarebbe tirato indietro. Lo pensavano, ma allora chi erano? Sognatori? Gente pazza che ha provato ad affrontare i carri armati con un fucile?

Altri – col senno di poi – potrebbero sostenere di sì, e forse hanno ragione, ma io non ho il diritto di farlo. Non ce n'è, perché so che erano seri, credevano in quello che provavano.

Mio padre me lo ha detto e mio padre non ha mai mentito.

Mi ha detto (ma figlio mio, di questo non se ne dovrebbe parlare altrove) da dove è risuonato il primo sparo contro Magyar Rádió. Doveva averlo saputo, dal momento che si trovava nell'edificio in quel momento, come giornalista e ardente rivoluzionario. Lesse le rivendicazioni rivoluzionarie nel cortile della Rádió, dopo György Szepesi si rivolse alla folla radunata in via Bródy Sándor, e da lui so come la compagna Valéria Benke si nascose e fuggì terrorizzata sotto una scrivania. E da lui, che poi divenne membro del Consiglio dei Lavoratori, so come i rivoluzionari della radio salvarono i soldati arruolati dell'ÁVH, vestendoli con abiti civili invece che con l'uniforme. E gli ho creduto, perché di nascosto mi ha mostrato il primo e unico numero del giornale che dirigeva e il cui titolo era: Szabad Magyar Rádió.

Raccontò tutto questo, ma per il resto della sua vita rimase in silenzio sui procedimenti contro i membri del Consiglio operaio della radio e anche sull'onestà con cui difese la causa della rivoluzione dopo il 4 novembre, anche se rischiò il carcere. Lui ha taciuto su questo, credo che se avesse parlato lo avrebbe considerato un vanto. Non saprò mai se lo storico Irén Simándi, che elaborò la storia della Radio nel 1956, non parla dell'interrogatorio di mio padre e del suo comportamento lì...

In famiglia - avevo solo 2 anni nel 1956 - non abbiamo mai sentito altro che dire che era una bugia chiamare controrivoluzione gli eventi di quel tempo, ma non ci era permesso parlarne da nessuna parte. Più tardi, quando sono diventato un adolescente ragionevole, ho già formulato a me stesso la domanda (era vietato formarsi un'opinione aperta) perché fosse possibile essere "contro" quando non c'era alcuna rivoluzione contro la quale sarebbe scoppiata una rivolta. Inoltre non potevo sopportare il fatto che "orde fasciste" si ribellassero, poiché per me questo termine includeva anche l'antisemitismo, sapevo che mio padre e i suoi amici non potevano essere in alcun modo antisemiti, dato che c'erano molte persone di origine ebraica in parenti stretti nella sua cerchia di amici.

Solo da adulto, da giornalista, ho pensato a chi fossero quelle persone che chiamavano controrivoluzione la rivoluzione con intenzioni pure.

E oggi sono stupito nel vedere chi vuole appropriarsi della causa della rivoluzione.

Coloro che sono i successori legali dell’ex partito statale, i cui predecessori hanno insanguinato la rivoluzione con le guerre sovietiche. Non capivo, e non capisco ancora oggi, come osano fare una cosa del genere, con nonni assassini, leader vendicativi con la faccia gonfia e padri che comandano raffiche di fuoco alle loro spalle? Sarebbe un peccato anche solo menzionarli, la decenza è lontana da loro quanto l’idea di un’Ungheria libera lo è dai loro antenati.

Non c'è nemmeno bisogno di dimostrare quanto questo sia vero, basta vedere e sentire cosa fanno in Parlamento, cosa sostengono e addirittura difendono a Bruxelles e Strasburgo, come brucia in loro l'odio comunista ereditato contro il loro stesso popolo. Dopotutto sentiamo dire - anche oggi solo in forma di minaccia - le stesse azioni compiute dagli esponenti di spicco del partito dopo il 1956. La differenza è che oggi non hanno ancora il potere di uccidere ed eliminare “legalmente” chi agisce contro di loro.

Naturalmente hanno già raggiunto il livello degli omicidi.

Mi chiedo: sarei stato in grado di prendere in mano una pistola o semplicemente fare quello che ha fatto mio padre? Lui tra l'altro non ha mai perso la sua ingenuità, il litigio più grande della nostra vita è avvenuto per il fatto che si aspettava il rinnovamento del sistema da Károly Grósz, ma la mia convinzione era (e purtroppo avevo ragione) che lui non fosse molto diverso dai suoi predecessori comunisti.

No, so per certo che non avrei potuto imbracciare le armi, né provarci comunque, conscio dell'impresa disperata.

L'era dei "bar più allegri" si è ammorbidita e i quattro decenni del XX secolo, che hanno cercato di adattarsi, mi hanno reso cieco.

Non sarei mai diventato così coraggioso ed eroe come Péter Mansfeld, Gergely Pongrácz, Ilona Szabó, Jenő Fónay o Mária Wittner.

Siamo nani ai piedi dei giganti.

Autore: György Toth Jr

Foto in prima pagina: I partecipanti alla tradizionale processione commemorativa con fiaccole tenutasi in occasione del 68° anniversario della rivoluzione del 1956 e della lotta per la libertà, organizzata dall'Associazione Rákóczi, marciano dall'Università della Tecnologia a Piazza Bem il 22 ottobre 2024 .
MTI/Tibor Illyés