La strategia nazionale per la sanità pubblica è stata preparata, l'obiettivo è aumentare il numero di anni sani degli ungheresi.

C’è margine di miglioramento, manteniamo le statistiche sulla mortalità per molte malattie. Abbiamo esaminato quali problemi il governo ha individuato e quali obiettivi si è prefissato.

Beviamo, fumiamo, siamo sovrappeso e moriamo presto: lo stato di salute degli ungheresi è deplorevole. Sebbene gli stili di vita sani ricevano più attenzione che mai, non si registra alcun miglioramento significativo a casa.

Tuttavia, se vogliamo davvero una svolta demografica, non dovremmo aumentare solo il numero delle nascite, ma anche il numero degli anni vissuti in buona salute. Anche l'amministrazione sanitaria lo ha riconosciuto e ha chiesto all'Associazione nazionale dei centri di formazione e ricerca in sanità pubblica di preparare una strategia globale con lo scopo di analizzare la situazione e definire i compiti. Nel mese di settembre, la professoressa Róza Ádány, presidente fondatrice dell'associazione, ha parlato di come il documento si occupa, tra l'altro, della protezione materna e infantile, della tutela della salute dei giovani, della salute degli anziani, della prevenzione odontoiatrica, della salute muscolo-scheletrica e mentale, malattie tumorali e assistenza primaria e rafforzando altri settori dell’assistenza sanitaria.

"Il successo può essere sperato solo se diversi settori della società, organizzazioni governative e non governative sostengono il programma"

Róza Ádány ha attirato l'attenzione.

Foto: Pixabay

Molti anni alle spalle, stile di vita malsano

La strategia sottolinea innanzitutto che dal 1981 l'Ungheria è tra i paesi con un calo demografico, il che può essere ricondotto al basso numero di nascite e all'alto numero di decessi. Come in altri stati, il declino demografico è accompagnato da un cambiamento nella struttura per età della popolazione. Nel nostro Paese, la percentuale di persone con più di 65 anni era di 5,6 nel 1920, 13 nel 1990, 19,9 nel 2020 e 20,3 nel 2022 e, secondo le previsioni, potrebbe raggiungere il 30% entro il 2050.

Anche la speranza di vita alla nascita presenta da tempo un quadro sfavorevole: tra il 1988 e il 1993 è diminuita per gli uomini ungheresi - in modo unico in Europa - e sebbene abbia mostrato un aumento lieve ma praticamente costante dal 1980 per le donne e per gli uomini dal 1994 è molto indietro per entrambi i sessi non solo rispetto ai paesi leader, ma anche rispetto agli indicatori di Repubblica Ceca, Polonia e Slovacchia con un destino storico simile. Questa tendenza moderatamente crescente è continuata fino al 2019, ma l’eccesso di mortalità causato dall’epidemia di coronavirus l’ha interrotta e nel 2020 la speranza di vita alla nascita è diminuita, in modo simile alla media degli Stati membri dell’UE e della Svizzera. Ma in Svizzera l’indicatore è tornato al valore precedente nel 2021, in Austria è rimasto invariato, mentre in Ungheria – analogamente ai dati di Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia – si è osservato un ulteriore calo. Secondo i dati Eurostat, l’aspettativa di vita alla nascita in Ungheria è scesa da 76,5 anni nel 2019 a 75,7 anni nel 2020, e a 74,5 anni nel 2021. Sulla base dell’evoluzione della speranza di vita alla nascita nel 2021, solo Lettonia, Romania e Bulgaria presentano indicatori peggiori del nostro Paese tra gli Stati membri dell’UE; il nostro ritardo rispetto alla media UE è stato di 6,7 anni.

E perché moriamo prima? Secondo la strategia, nel 2019, il 33,4% dei decessi nella fascia di età 25-64 anni è stato causato da tumori e il 33% da malattie del sistema circolatorio. Per le donne il grado di causa di morte è simile; nel loro caso la mortalità per tumori è stata del 46,6%.

In termini di morte prematura causata da queste ultime malattie, siamo in una posizione sfavorevole nel confronto internazionale: in termini di uomini siamo al secondo posto dopo la Mongolia, e tra i paesi membri dell'OCSE, gli indicatori dell'Ungheria sono i più sfavorevoli per le donne . Altrimenti, il cancro del polmone è la causa più comune di morte prematura in entrambi i sessi, seguito dai decessi causati da tumori del colon e del retto e dai tumori del labbro, della cavità orale e della faringe nel caso degli uomini, e dai decessi causati da tumori del seno, colon e retto nel caso delle donne. Nel documento si menziona anche che il nostro Paese è al primo posto nel mondo in termini di decessi causati dal cancro ai polmoni e al pancreas.

La strategia fa riferimento all’ultimo sondaggio sanitario condotto nel 2019, in base al quale oltre il 65,5% della popolazione adulta ha classificato il proprio stato di salute come buono o molto buono. In confronto a questo, il 60 per cento della popolazione ungherese dai 15 anni in su era in sovrappeso o obesa e quasi un quarto fumava quotidianamente, un valore solo minimamente inferiore al valore del 2014. Rispetto ai risultati dell’indagine di dieci anni fa, non vi è stato alcun cambiamento nella frequenza del consumo incontrollato di alcol,

Nel 2019, la percentuale stimata di forti bevitori era del 5%.

- 10% tra gli uomini, 1-2% tra le donne. Solo l'8% degli intervistati ha affermato che le proprie abitudini di consumo corrispondono ai criteri definiti dall'Organizzazione mondiale della sanità in materia di alimentazione sana. Per quanto riguarda l’attività fisica nel tempo libero, nel 2019 la situazione è nettamente peggiorata rispetto a cinque anni prima: il 54% della popolazione di 15 anni e più non pratica alcuno sport e solo il 23% ha fatto almeno 150 minuti di tempo libero esercizio fisico a settimana: nel 2014 queste percentuali erano 43 e pari al 29%.

Nascite premature, obesità infantile e sistema sanitario sovraccarico

Il governo ha formulato diversi obiettivi radicali nelle aree menzionate. Nel campo della protezione della madre e del bambino, ad esempio, sottolinea che la qualità delle attività di protezione della donna e di assistenza alla gravidanza nell'ambito dell'assistenza ostetrica deve essere migliorata, che il numero medio di visite alla consulenza prenatale dovrebbe essere almeno sei nel caso di donne incinte che hanno qualche tipo di problema di salute e/o c'è una ragione sociale.

"Il tasso di natalità prematura deve essere ridotto al di sotto dell'8%"

- attirano l'attenzione, rilevando che negli ultimi anni questa percentuale è rimasta costantemente elevata, attestandosi intorno al 9 per cento. Hanno inoltre affermato che occorre invertire la tendenza sfavorevole del sovrappeso e dell'obesità infantile e che sarà necessario riorganizzare il servizio specialistico mobile e/o organizzare il background delle risorse umane per i test mobili di screening infantile e i servizi di prevenzione.

Per quanto riguarda gli anziani, la strategia sottolinea che l'invecchiamento "infruttuoso" della società ungherese rappresenta una delle sfide sociali ed economiche più significative del paese. A causa dell’incidenza estremamente elevata di malattie croniche legate all’invecchiamento, la popolazione anziana e gli anziani utilizzano più spesso non solo i servizi di assistenza specialistica di base e ambulatoriale, ma anche l’assistenza ospedaliera e le istituzioni sociali, il che impone un enorme onere all’assistenza sanitaria, sistema di assistenza sociale e sistema pensionistico. Si sottolinea che uno degli obiettivi specifici del nuovo programma di sanità pubblica è l'organizzazione della promozione della salute e dell'assistenza comunitaria agli anziani, la creazione di posti di lavoro e luoghi di lavoro che garantiscano ciò, e la creazione delle risorse necessarie per questi obiettivi.

paziente anziano anziano dell'ospizio

Foto: Pixabay

Sarà necessario, tra l'altro, elaborare un programma organico per gli uffici di promozione della salute, che copra ogni dettaglio della promozione della salute degli anziani, con il coinvolgimento delle università. Il documento si occupa anche dei gruppi socialmente vulnerabili e afferma che l'obiettivo più importante è migliorare i problemi del sistema sanitario che ostacolano l'accesso all'assistenza sanitaria, colpendo principalmente le persone a rischio di esclusione sociale. Così, ad esempio, nei distretti dei medici di famiglia e degli infermieri permanentemente vacanti devono essere messi a disposizione degli specialisti; devono essere istituiti uffici di promozione della salute in tutti i quartieri svantaggiati; i test di screening legati all'età devono essere completati integralmente; e dovrebbero essere organizzati programmi regolari di promozione della salute negli asili nido e nelle scuole per migliorare la salute fisica e mentale.

Il programma di filtraggio completo è in arrivo

In Ungheria possiamo contare ogni anno su 100.000 nuovi casi di cancro,

e il numero dei morti si aggira intorno ai 31-32mila. Secondo i dati di Eurostat e del Global Cancer Observatory, tra gli Stati membri dell’Unione Europea nel 2019, il nostro Paese ha avuto il più alto tasso di morti premature dovute al cancro – un altro dato grave si può leggere nel capitolo dedicato alla prevenzione del cancro . Secondo le analisi, il 42% dei casi di cancro e il 45,1% dei decessi per cancro sono da attribuire, tra l’altro, a uno dei fattori di rischio – ma ancor più a una combinazione – come fumo attivo o passivo, sovrappeso/obesità, attività fisica inattività, consumo eccessivo di alcol, consumo insufficiente di frutta e verdura, basso apporto di fibre alimentari, consumo di prodotti a base di carne lavorata.

Nel documento si afferma che le condizioni istituzionali e personali per l'assistenza oncologica sono sostanzialmente esistenti, tuttavia è necessario il loro continuo sviluppo sulla base delle linee guida professionali dell'Istituto Nazionale di Oncologia. Tuttavia, a differenza dell’infrastruttura terapeutica, le condizioni istituzionali e personali per la prevenzione dei tumori sono molto al di sotto del livello desiderato e necessitano di un urgente sviluppo. La strategia riconosce inoltre che non esistono le condizioni per un’ampia attuazione di programmi di prevenzione focalizzati sui principali fattori di rischio o di programmi complessi di promozione della salute.

esame del programma del bus della birra

I test vengono eseguiti in un autobus di screening alla prima fermata del programma nazionale di autobus di screening che coinvolge sessantadue insediamenti lanciato congiuntamente dal Centro nazionale di sanità pubblica (NNK), dal Servizio di beneficenza maltese ungherese e dall'Istituto nazionale di cardiologia György Gottsegen, in Nagyecsed, contea di Szabolcs-Szatmár-Bereg, giugno 2021. MTI/Attila Balázs

Il progetto interessa anche i filtri. In relazione all’introduzione dello screening per il cancro del colon e del retto, è necessario chiarire e standardizzare il percorso dei pazienti e creare condizioni finanziarie, materiali e personali adeguate non solo per i test di screening, ma anche per i test diagnostici e l’ulteriore assistenza dei pazienti. che risultano positivi. Nel documento si afferma inoltre che lo screening del colon deve essere reso completo nella fascia di età colpita in un breve periodo di tempo e che deve essere raggiunta almeno il 70% di partecipazione a tutti i test organizzati di screening di sanità pubblica relativi ai tumori - seno cancro, cancro al colon, cancro cervicale.

Sottolineano inoltre che l'obiettivo è aumentare ulteriormente il tasso di vaccinazione contro il papillomavirus umano sia tra le ragazze che tra i ragazzi.

Quindi la strategia complessiva è pronta, ora è il momento di agire. In relazione al programma, il segretario di Stato alla Sanità Péter Takács ha dichiarato alla nazione ungherese che uno dei primi passi per cambiare atteggiamento è dimenticare la frase "Non vado dal medico perché alla fine troverà qualcosa". " . Secondo lui non regge nemmeno il mito secondo cui i quaranta sono i nuovi venti.

"Non possiamo vivere senza essere consapevoli della nostra età e dei bisogni del nostro corpo"

Egli ha detto.

Mandarino

Immagine in primo piano: Péter Takács, Segretario di Stato per la Sanità presso il Ministero degli Interni, interviene alla presentazione del programma della Presidenza ungherese del Consiglio dell'Unione europea alla riunione della commissione per la protezione dell'ambiente, la sanità pubblica e la protezione dell'ambiente del Parlamento europeo Sicurezza alimentare (ENVI) a Bruxelles il 23 settembre 2024.
MTI/Tamás Purger