Imre Mécs ha urlato e non ha votato la legge che ricorda i crimini comunisti. Poi, come detenuto nel braccio della morte di 56 anni, si è messo in fila dietro Gyula Horn dalla faccia gonfia.

Caro Dio, dove vivevamo? E come abbiamo fatto a non vedere dove viviamo? OK, eravamo giovani, OK, ai bambini non interessa la politica, ma dove vivevamo? E perché i discendenti di oggi mentono sulla realtà di quel tempo? Gli attuali eredi degli ex bolscevichi? Insondabile.

Béla Horváth, ex rappresentante dell'MDF e dell'FKGP, parlo Altrimenti perché eravamo compagni di classe alle elementari, quindi in teoria avremmo dovuto conoscerci. Non sapevamo ancora chi fosse credente e chi fosse un ateo fedele. Io non sapevo di Béla e nemmeno lui sapeva di me. Dovevamo anche nasconderci l'uno dall'altro. Non è terribile? Ma com'è!

– Non è cambiato molto, anche se dopo il cambio di regime pensavamo che tutto sarebbe stato diverso. È stato così per un po’, ma ora dovremmo essere di nuovo atei, perché coloro che non lo sono, nella migliore delle ipotesi, saranno compatiti, o peggio, fatti a pezzi dalla corrente principale bolscevica.

- Nemmeno lui "voleva" essere diverso all'inizio. Basti pensare a come è stata minata la legge sulle restrizioni e a quanto è stato difficile far accettare la Giornata della commemorazione delle vittime del comunismo.

- Chi vuole saperne di più su ciò che accadde in quel momento farebbe bene a leggere il libro recentemente pubblicato, Aggrappandosi a Cristo. Riguarda in parte il tiro alla fune che circonda l’accettazione del Memorial Day, e in parte i destinatari del Premio Scudo della Fede. Hai fondato il premio insieme a Tibor Gyurkovics e, a dire il vero, solo allora ho scoperto che sei una persona di fede.

- Sotto il socialismo non era consigliabile pubblicizzare la propria religiosità. Sono nato in una famiglia borghese cattolica, dove tutti praticavano la propria fede. Mia sorella, diventata maestra elementare specializzandosi in matematica e fisica, dovette andare dall'altra parte della città perché agli insegnanti era vietato essere religiosi. Quando avevo quattro o cinque anni, quando ci trasferimmo in una delle case vicino allo svincolo BAH, lo svincolo dei trasporti non esisteva. C'era una casa familiare più grande di fronte al parco odierno, e al pianterreno c'era una piccola cappella, ma non mi piaceva andarci perché non c'era mai un posto dove sedersi. Quando fu demolita, cominciai a frequentare la chiesa cistercense di St. Imre, dove divenni subito ministro, e lì rimasi fino a quando diventai studente universitario.

– Questa storia era importante solo perché se facciamo un salto un po’ più lontano nel tempo, la sua carriera politica diventa comprensibile.

– Quando ho parlato al Parlamento nel 2000 e ho dato inizio alla Giornata della Memoria, il lato liberale di sinistra ha cominciato ad avanzare. La loro stampa ha attaccato più forte, Népszava, Népszabadság, 168 hóra e i Farkasházy, ma hanno urlato contro di me anche i rappresentanti della MSZP e della SZDSZ. Non capivo nemmeno il perché di questa sconvolgente protesta. Due rappresentanti della sinistra liberale, per esempio, non meritano di essere nominati, hanno presentato degli emendamenti contro il progetto. Il punto era cancellare tutto. Il braccio di ferro è andato avanti per mesi, poi lentamente i tifosi si sono svegliati. Hanno aderito 56 organizzazioni, l'Alleanza Recski ed altre, ma anche i partiti di governo Fidesz, MDF e l'opposizione MIÉP hanno sostenuto chiaramente l'idea.

"Non capisco il grande clamore, anche a posteriori, perché chi fa male quando ricordiamo le vittime?" O a quella “meravigliosa idea”, la cui realizzazione – secondo le parole di Sándor Fábry – non ha richiesto più di 100 milioni di morti? Non credo che ci sia una famiglia in Ungheria che non sia stata colpita negativamente dall'oppressione comunista.

- Durante i dibattiti parlamentari (perché il dibattito generale e poi quello particolareggiato sono durati diversi mesi), mi sono astenuto dallo scatenare una guerra di numeri. Ho affrontato la questione nel senso che nel XX secolo ci sono state due dittature antiumane, quella bruna e quella rossa, cioè quella del terrore nazista e quella bolscevica. Non volevo discutere su quale dei due abbia ucciso più persone innocenti perché la perdita di qualsiasi vita è tragica. In qualche modo capivo ancora che coloro che erano in balia del sistema in epoca comunista non vogliono ricordare. Ma ci fu, ad esempio, Imre Mécs, che fu condannato a morte per le sue attività nel 1956, e che si espresse a gran voce contro il Giorno della Memoria. Non ha nemmeno votato a favore, se ricordo bene forse 4-5 rappresentanti dell'MSZP del lato liberale di sinistra hanno detto solo sì. Se dovessi essere malizioso direi che per errore hanno premuto il pulsante sbagliato, ma siamo gentili, forse avevano una coscienza. Tuttavia né la SZDSZ né la MSZP hanno votato per il Giorno della Memoria.

– Ricordando quei tempi, era certo che la rabbia della parte liberale non avrebbe conosciuto limiti con una simile proposta. Chi evitasse i conflitti non avrebbe certo iniziato questa battaglia.

– Già prima mi ero guadagnato l’antipatia per la SZDSZ. Nel 1990, il XII. Mi sono candidato per il seggio parlamentare individuale del distretto, il mio avversario era Mihály Ráday. È un personaggio televisivo conosciuto a livello nazionale, quindi erano sicuri della sua vittoria. Io invece l’ho sconfitto con una maggioranza abbastanza netta, cosa che non mi è stata perdonata. Ráday non ha accettato i miei saluti, quando ho chiesto di parlare su qualsiasi argomento in parlamento, i membri della SZDSZ hanno subito gridato, hanno interrotto il mio discorso dove potevano, ovviamente non ero interessato alla cosa, erano infuriati. Ad esempio, ho parlato anche di responsabilità, esprimendomi contro l'ampliamento del campo dei pionieri a Csillebérc, in termini piuttosto duri. Anche i miei amici MDF erano preoccupati, dicevano: tu, Béla, questo sarà un dibattito enorme. Ho risposto, lascia stare. È successo che la fazione SZDSZ ha addirittura lasciato la stanza e io ho comunque espresso la mia opinione. Non dimenticherò mai che, quando ho mostrato il mio libretto blu dei pionieri e ho citato che secondo il punto 6, un pioniere dice la verità e agisce giustamente, Imre Pozsgay, che era seduto di fronte a me, ha fatto una buona osservazione.

- È stata approvata la legge in base alla quale ricordiamo le vittime del comunismo il 25 febbraio. C'è solo un piccolo problema qui. Una legge vale tanto quanto può essere rispettata. Tuttavia, alcuni insegnanti non sono d'accordo con la questione, cioè la loro commemorazione, per usare un eufemismo, resta da vedere. Fortunatamente se ne trovano sempre meno. D'altra parte, ci sono molti che, per qualche motivo, non ritengono importante parlare della persecuzione religiosa dei comunisti. 

– Il clero e la Chiesa sono sempre stati uno dei principali nemici del sistema. Per questo motivo ho pensato che fosse importante istituire il Premio Scudo della Fede insieme a Tibor Gyurkovics. Può essere donato a quei membri della Chiesa ancora in vita che hanno dimostrato con l'esempio della loro vita il loro incrollabile impegno per la fede. Lasciate che le giovani generazioni conoscano loro e la loro storia, fate loro sapere che tipo di persecuzione della chiesa ha avuto luogo qui sotto i regimi di Rákosi e Kádár. Non basta sapere che sì, hanno perseguitato la Chiesa, ma bisogna anche sapere cosa ciò ha significato in pratica. Hanno torturato, picchiato e trattato terribilmente questi preti, monaci e suore. Ma la loro fede li ha armati della capacità di resistere e, seguendo il loro esempio, i giovani possono imparare che era ancora possibile opporsi a una dittatura.

"Non è facile nemmeno essere cristiani di questi tempi." Nel migliore dei casi ci strizzano l'occhio, figure avvizzite e antiquate, ma non di rado si comportano in modo ostile nei nostri confronti. Per non parlare dell’Europa, dove all’abbandono della fede si aggiunge l’esercito di musulmani che odiano gli ebrei e i cristiani.

– Citando il mio scrittore e storico preferito, Ernő Raffai: dalla rivoluzione massonica francese è in corso nel mondo una battaglia spirituale e il cristianesimo è sotto costante attacco. Il paese conobbe la prima, cruda versione di ciò durante il bagno di sangue della dittatura rossa nel 1919, e poi la persecuzione continuò dopo il 1945 con le organizzazioni violente del Partito Stato, la furia dei delinquenti dell'ÁVH, la tortura e l'incarcerazione di preti, monaci e monache, processi concettuali ed esecuzioni. Al giorno d'oggi è un po' più nascosto, ma sta succedendo la stessa cosa. Papa Benedetto, che rispetto molto, ha chiamato questa dittatura del relativismo. Non dobbiamo andare lontano per realizzare l'aspirazione. Se nelle file del clero ci sono 3-4 preti fuorviati e riprovevoli, i media liberali lo presentano come se fosse una caratteristica dell'intera Chiesa cattolica ungherese. Nel frattempo, se qualcuno del loro rango può essere accusato di una deviazione simile, viene presentato come un caso unico, un atto quasi perdonabile, e l’autore viene scusato.

- Non è controverso affermare che un atto pedofilo è tragico e condannabile anche se commesso da un prete, ma calpestare subito l'intera Chiesa nel fango per questo motivo è scandaloso. Anche se non c'è niente da vedere nel caso del loro uomo, andiamo via da questo pover'uomo.

- La ragione di questo atteggiamento di base è anche il lavaggio del cervello anticlericale sotto il regime comunista. Un esempio personale: ho frequentato il Jóská, cioè il liceo József Attila, che originariamente apparteneva all'ordine cistercense con il nome di St. Imre. Comunque oggi lo è di nuovo. C'è un gruppo di ex studenti su Facebook, anch'io sono membro. Quando i Cistercensi riacquistarono la palestra, molte persone ne rimasero sconvolte e si scoprì che non avevano idea che l'istituzione originariamente appartenesse ai Cistercensi. Durante e dopo 45 anni di comunismo sono cresciute generazioni prive di conoscenza, di cui ora vediamo i gravi risultati.

– Sapendo tutto, quale speranza possiamo avere per il futuro? 

– Penso che la nazione abbia abbastanza forza per resistere a questi attacchi. C’è ancora buon senso di fronte a questi tentativi occidentali. Non possiamo negare che questa forza si stia esaurendo nelle grandi città, ma non è un caso che Fidesz abbia una base molto forte nelle campagne. Nel corso della storia, le campagne ungheresi e i contadini ungheresi furono quelli che andarono in guerra per il paese come kurucs, come 48a armata, nella I. e II. Nella guerra mondiale. Costituiscono la vera forza della nazione anche oggi.

Autore: György Toth Jr

Fonte immagine di copertina: Index/Tamás Sóki

Béla Horváth: Il Natale parla ai nostri cuori