Alla fine dell'estate del 1921 - cento anni fa quest'anno - scoppiò una rivolta inaspettata e sorprendentemente riuscita nell'Ungheria occidentale a causa della decisione del Trianon. Uno di questi provvedimenti - confermando la precedente pace di Saint-German del 1919 - avrebbe annesso quasi quattromila chilometri quadrati di territorio al nostro Paese a favore degli austriaci, che persero anche nella prima guerra mondiale. Tuttavia, soldati coraggiosi e determinati - sotto la guida della Rag Guard e con l'aiuto della popolazione - hanno combattuto per difendere la patria. Hanno ottenuto ciò che non è stato ottenuto altrove: il referendum. Così, Sopron, la città più fedele, e molti insediamenti circostanti sono rimasti parte del nostro paese fino ad oggi.
Nel novembre 1918 il conte Mihály Károlyi (suo tradimento e pacifismo) gettò la storica Ungheria, che aveva ancora notevoli riserve di forza, davanti all'Intesa, che dapprima timidamente, poi con crescente entusiasmo, ne fece una preda libera per soddisfare le esigenze territoriali dei paesi vicini e allo stesso tempo lo status quo dell'Europa centrale era eternamente valido.
Il Conte Rosso ha anche scatenato contro di noi i comunisti, che hanno commesso crimini terribili per volere di Béla Kun, Szamuely e gli altri in diverse regioni ungheresi, principalmente a Budapest, nell'Alföld, nel Transdanubio meridionale, ma anche altrove.
Per combatterli e fermare gli invasori rumeni - che si comportavano come un'orda omicida - fu creata la Ragged Guard, i cui soldati erano in parte combattenti di prima linea, sotto la guida del tenente capo dell'aeronautica Iván Héjjas. "Nessuno ci protegge qui", disse Héjjas ai suoi uomini disperato.
Il 18 aprile 1919 (oggi 102 anni fa) prestarono giuramento nella fattoria Héjjas vicino a Kecskemét, sotto l'enorme pioppo secolare, di proteggere la patria, e in ogni momento di crisi erano pronti a riorganizzarsi per il vantaggio della nazione.
Hanno combattuto nelle Grandi Pianure, nell'Ungheria occidentale, negli altopiani e in Transcarpazia dalla loro formazione fino al 1938.
Questi soldati e i civili che si unirono a loro liberarono l'Ungheria occidentale nel 1921, rischiando la vita e la proprietà, senza un ordine centrale - usando la guerriglia in termini odierni - e crearono le basi affinché il primo ministro István Bethlen concordasse il referendum nell'area di Sopron a Venezia. Il governatore Miklós Horthy e le mani del governo erano legate a Trianon.
Nel frattempo, il tenente colonnello Pál Prónay proclamò il Lajtabánság su Felsőőr (ora parte dell'Austria), che aveva uno status neutrale come repubblica indipendente, quindi le disposizioni del decreto di pace del Trianon non si applicavano ad esso. La sua intenzione era, ovviamente, che si sarebbero riconnessi alla loro patria storica alla prima occasione. Tuttavia, per garantire il successo ottenuto nelle trattative di Venezia, abolì dopo un mese questa struttura statale.
Il destino dei partecipanti - come tante volte nella storia - è stato la persecuzione e la morte, i loro nomi sono stati infangati e si è cercato di cancellarli dalla memoria.
Dopo il 1945, Héjjas dovette fuggire, morì in Spagna sotto pseudonimo, oggi riposa nel cimitero di Walhalla a Los Angeles: la scritta sulla sua tomba: Padre Esteban.
Prónay potrebbe aver incontrato la morte nel Gulag sovietico, il primo tenente Árpád Raád di Székely fu giustiziato dopo terribili torture alla fine degli anni '40, così come Mihály Francia Kiss, l'eroe delle battaglie di Ágfalva, Pinka e Pörgölény, nel 1957, dopo dieci anni passati a nasconderlo sotto uno pseudonimo nel mondo della fattoria di Kecskemét.
Ancora oggi i loro nomi sono taciuti o contaminati in casa. I processi condotti contro di loro erano pieni di falsi elementi concettuali, perché il governo comunista voleva decisamente presentarli come terroristi bianchi.
Le battaglie della Ragged Guard parlano di coraggio, mandano ancora oggi un messaggio che non bisogna mai arrendersi, bisogna andare ai limiti delle proprie possibilità, e al patriottismo del "non ci inchiniamo alla patria". Per la patria, per l'Ungheria storica, "siamo pronti a dare la nostra vita in qualsiasi momento! - dice Iván Héjjas nel testo del loro giuramento.
Quando il II. Dopo la seconda guerra mondiale, la fattoria Héjjas fu presa e saccheggiata, una notte un fulmine colpì il vecchio pioppo che scomparve per sempre. Qualcuno ne pianterebbe invece un altro nella loro memoria?
Trailer del film documentario immaginario Őrtüzek wygátoton, completato quest'anno.
Foto in primo piano: montaggio dal film