Il prezzo della baracca più allegra - "Ho le lacrime agli occhi, la mia anima è pesante" - lo scritto personale e straziante di Zsuzsanna Borvendég sulla sua famiglia.
"Anche i miei genitori sono stati i perdenti del cambiamento di sistema. Il socialismo del frigorifero ha permesso solo che la soddisfazione dei bisogni più elementari diventasse l'obiettivo della vita e ha costretto la "popolazione" alla desolazione spirituale e spirituale. (Popolazione: così ci hanno detto. Non eravamo ungheresi, sicuramente non una nazione, solo un popolo. O tutt'al più cittadini, con una marea di doveri, senza diritti.) Non avevamo futuro, l'hanno costruito senza di noi e per se stessi si chiamava comunismo, quindi non c'era nulla da pianificare, solo la sopravvivenza di un dato giorno poteva fluttuare davanti ai nostri occhi. La capacità di prendersi cura di se stessi è stata così tolta a generazioni, compresi i miei genitori. Poi sono stati spinti nel "mondo libero" per sopravvivere in qualche modo. Hanno fallito". "Gioia" in caserma - lo scritto personale di Zsuzsanna Borvendég sulle vittime del comunismo.
L'odore e il rumore del "comunismo goulash" sono rimasti impressi nella mia mente per sempre. Quando ripenso ai momenti della mia infanzia, anche i momenti più felici sono avvolti da una nebbia grigia che scatta. La sottile striscia di fumo del saldatore serpeggiava lentamente verso il soffitto e si intrecciava con il veleno grigio-bluastro della sigaretta Rondine. Attraverso l'oscurità particolarmente profumata, mia madre mi sorrise con uno sguardo spezzato e triste e lavorò. Sempre. Nella saletta dei quadri c'erano montagne di fili colorati che dovevano essere attaccati a tappi di plastica e poi legati per far funzionare meglio la saldatura. Mi sono seduto accanto a lui molto. Abbiamo parlato e ci siamo tenuti per mano. Lui ha saldato, io ho avvolto i cavi rigidi nell'ordine specificato: uno da dietro a destra, l'altro da davanti a sinistra e così via. Non dovevo nemmeno guardare lì, sapevo cosa apparteneva a dove. L'ho fatto velocemente in modo che si esaurisse il prima possibile, e nella fretta non mi importava nemmeno se mi strofinava il dito - non importa, fallo e basta! Poi, quando non c'erano così tanti, disgustosi fili color arcobaleno, sono arrivati i fili. Erano anche colorati. Il guidafilo appollaiato sopra la macchina da maglia risucchiava e ingoiava i fili soffici, le matasse di cotone filavano, mentre mia mamma tirava con monotonia insistente la strana leva che dirigeva l'esercito dei ferri in un ordine disciplinato affinché la macchina partorisse il mio Banana di Natale.
A Natale c'era sempre un casco di banane sotto l'albero. Allora era un grande tesoro. Il mio primo ricordo di questo frutto dolce e cremoso è quando sono rannicchiata sul marciapiede accanto al mio amato fratello, sul ponte di Komárom (il confine della vergogna in Trianon) e sgranocchiando una banana. Nostra madre è in piedi accanto a noi, discute con la guardia di frontiera con la mano sul fianco: non ce lo darà se non possiamo portarlo a casa, i bambini lo mangeranno qui. E l'abbiamo mangiato. Non ci capivo niente, ma all'inizio il sapore della manna celeste nella mia bocca era strano. Poi l'assurdità della situazione e dell'ambiente si è lentamente posata sulla mia anima infantile, l'esercito di uomini armati in uniforme che torreggiavano su di noi, mentre combattevano senza dignità con mia Madre, è diventato terrificante. E nel frattempo abbiamo mangiato regolarmente. Ho appena guardato e non capivo perché avessero così tanto bisogno delle mie banane. Mi chiedo se attraversiamo quella barriera, non mi taglieranno fuori dalla pancia come il cacciatore tagliò Cappuccetto Rosso dal lupo? Non l'hanno tagliato, ma in seguito abbiamo contrabbandato riso e zucchero sullo stesso ponte innumerevoli volte, perché laggiù costava meno. Mi batteva il cuore in gola quando le guardie di frontiera guardarono attraverso il finestrino della Trabant, aprirono il bagagliaio e ci istruirono con uno sguardo scrutatore-sospettoso e in modo ostile.
Non mi piacevano le uniformi, ne avevo paura. Avevo paura degli infiniti convogli sovietici che non potevano essere sorpassati. Quando sono arrivati, ci siamo nascosti pazientemente dietro di loro, e la mia mente sfrenata ha protestato disperatamente contro i panzer, odiandoli come odiavo le bandiere rosse il 15 marzo. Una volta ho chiesto all'insegnante, perché la bandiera russa è fuori quando hanno sconfitto la guerra d'indipendenza? Pensavo al '48, non avevo idea del '56. Ma l'aria è gelata.
La macchina per maglieria ha gettato via pantaloni, maglioni e sciarpe da gatto. Erano valori incredibili, erano realizzati sulla base dei modelli delle riviste di moda Burda acquisite da FRZ, non venivano venduti nei grandi magazzini Centrum. Gli ordini continuavano ad arrivare. I ferri meccanizzati ticchettavano e ticchettavano, i pezzi "regalo" erano preparati anche per le commesse, che durante le prime ciaspolate prendevano il pacchettino con sguardo eloquente, per tirare fuori il casco di banane dal magazzino (sottobanco ) alla fine di dicembre, che erano necessariamente gialli lì la vigilia di Natale sotto l'albero di Natale.
Mi sono seduto lì nel fumo di sigaretta, orlato, cucito, abbottonato e abbiamo parlato. Se non stavamo parlando, stavo leggendo. Molto. Un sacco. Era l'unico modo per uscire dall'oscurità grigio-fumosa. Stavo divorando i libri mentre le mie mani si muovevano. Ho infilato i fili, cucito i bottoni. Non c'era modo di fermarsi. Mia madre veniva spesso in ospedale, era già malata quando sono nato. Venivano sempre operati, a volte con questo, a volte con quello. La sua schiena era piegata dal tanto lavoro, perché non avremmo potuto vivere con la sua pensione di invalidità. Aveva la pensione perché era malato, ma non importava. Ha lavorato giorno e notte.
Mio padre giocava. Spesso stava davanti al tornio per 16 ore. Anche entrambe le sue gambe sono state amputate. Oggi è seduto su una sedia a rotelle e fissa inconsapevolmente davanti a sé. Ma hanno creato per me il "comunismo gulasch", mi hanno dato quello che poteva darmi la società dei consumi delle "caserme più allegre".
Non andavamo in vacanza, ma avevamo un piccolo appezzamento nel villaggio vicino dove coltivavamo piselli, fagioli, patate e pomodori per tutto l'anno. Sì, la semina, la semina, la sarchiatura e la zappatura venivano dopo l'orlatura e la legatura, il cucito e la legatura. Ed erano grati di poter almeno lottare. È andata proprio così, altrimenti non sarei arrivato all'università. Questo era il divertimento in caserma...
Mia madre ha lavorato fino alla morte. Il maledetto fumo della sigaretta Rondine gli pervadeva i polmoni e gli toglieva il fiato. Mi ha lasciato qui. Ha inseguito suo figlio, che è caduto vittima di un autista di autobus disattento un anno o due dopo aver mangiato banane sul ciglio della strada. È meglio per lei lì, lo so, ma voglio tanto che lei veda che la sofferenza, il sacrificio sovrumano, non è stato vano: sua figlia è arrivata alla laurea e anche oltre.
Mio nonno ha vissuto a lungo. Mio nonno, che ha viaggiato lungo l'ansa del Don, è sopravvissuto alla prigionia sovietica e ha ingannato i comunisti, seppellindo tutti e tre i suoi figli. Era un membro di una generazione ancora più fortunata, è cresciuto tra le due guerre mondiali. Ha vissuto i cataclismi delle conflagrazioni, è fuggito con la sua famiglia dalle Highlands per paura della morte da bambino, è stato un passeggero sul Don e poi ha coperto la ritirata. Ha nascosto gli ebrei, è stato fatto prigioniero di guerra, non ha trovato lavoro, ha dovuto lavorare come vagabondo affinché sua figlia maggiore potesse entrare nella facoltà di medicina, cioè ha vissuto una vita ungherese media del ventesimo secolo. Eppure è stato il più fortunato, ha vissuto 92 anni. I suoi figli non hanno nemmeno cinquant'anni.
Quando sento quanto era meglio nel sistema Kádár, il mio stomaco ha le convulsioni: di cosa stanno parlando? Il comunismo ha portato via la fede, l'anima, il piedistallo. Cosa ti sostiene, cosa ti dà forza, cosa ti solleva nei momenti difficili. Ha rotto, torturato, derubato l'uomo e poi lo ha lasciato solo. Eppure "tutto il potere apparteneva ai miei genitori" - questo è quello che hanno detto. Erano le PERSONE, tutte maiuscole. Erano loro i veri proletari: i braccianti a giornata di otto ore di lavoro, otto ore di autosfruttamento, otto ore di disperazione. Non era bravo nel sistema Kádár. Invano ho avuto un'infanzia spensierata, invano potevamo stare in fila per ore per una scatola di Lego, e poi potevo costruirmi un mondo da sogno con i blocchi colorati: il prezzo era troppo alto.
I miei genitori sono stati vittime della "dittatura morbida", così come mio nonno. Non è stato spezzato nemmeno dalle guerre mondiali, ma dalla "vita da maniaco del cancro" a Kádár, che lo ha condannato al destino innaturale di dover stare davanti alle tombe di tutti e tre i suoi figli.
Anche i miei genitori sono stati i perdenti del cambiamento di sistema. Il socialismo del frigorifero ha permesso solo che la soddisfazione dei bisogni più elementari diventasse l'obiettivo della vita e ha costretto la "popolazione" alla desolazione spirituale e spirituale. (Popolazione: così ci hanno detto. Non eravamo ungheresi, sicuramente non una nazione, solo un popolo. O tutt'al più cittadini, con una marea di doveri, senza diritti.) Non avevamo futuro, l'hanno costruito senza di noi e per se stessi si chiamava comunismo, quindi non c'era nulla da pianificare, solo la sopravvivenza di un dato giorno poteva fluttuare davanti ai nostri occhi. La capacità di prendersi cura di se stessi è stata così tolta a generazioni, compresi i miei genitori. Poi sono stati spinti nel "mondo libero" per sopravvivere in qualche modo. Non ci sono riusciti.
C'è una giornata commemorativa per le vittime del comunismo. Lacrime nei miei occhi, la mia anima è pesante. Penso a loro e alle centinaia di milioni di persone assassinate, torturate, umiliate, mutilate e rovinate. Per tutti noi che portiamo ancora il dolore e gli oneri. Ricordo e scrivo. Questa è l'unica cosa che posso fare per loro, per noi stessi, in modo che non accada mai più. E prego in silenzio: Dio, benedici gli ungheresi e liberali dal male!
Fonte: PS
Tessitori a Győr, 1951. Foto: id. Tamás Konok. Fonte: Fortepan