Le malattie possono essere curate solo fino a un certo grado di gravità senza rischi nella sanità privata, ha detto a mandiner.hu Andrea Ficzere, presidente dell'Associazione ospedaliera ungherese, secondo cui non possiamo permetterci il lusso che gli operatori sanitari lascino il sistema. Come dice, gli ospedali sono rimasti a galla durante l'epidemia, ma il finanziamento va decisamente cambiato.
Nell'intervista ha anche affermato: il nostro obiettivo più importante è che, se necessario, tutti i cittadini ungheresi abbiano pari possibilità di essere ricoverati in un istituto medico che fornisca loro le cure adeguate. È importante che nessuno si aggiri inutilmente nel sistema, vale a dire che riceva assistenza nel luogo ottimale al momento ottimale, dove sono presenti tutte le condizioni necessarie – personale, attrezzature, finanziamenti.
Negli ultimi due anni, la cura dei pazienti covid è stata al centro del settore sanitario e, purtroppo, a causa di ciò, molti pazienti con altri problemi sono stati costretti ad aspettare. Allo stesso tempo, abbiamo curato pazienti oncologici e pazienti in gravi condizioni che avevano bisogno di cure acute anche durante questo periodo. I vari programmi in lista d'attesa danno speranza e opportunità ai pazienti in attesa, che, oltre alle opzioni precedenti - ad esempio, protesi articolari dell'anca e del ginocchio, chirurgia della cataratta - consentono anche un gran numero di interventi che sono stati ostacolati dalla pandemia in il periodo passato. Parallelamente alla diminuzione del numero di pazienti covid curati negli ospedali, aumenta il numero di pazienti curati nell'ambito del programma in lista d'attesa.
Nel programma in lista d'attesa speciale vengono finanziate non solo le forme di cura soggette a lista d'attesa, ma anche gli interventi in lista d'attesa c.d. capacitanti ricevono particolare attenzione. Nell'ambito di quest'ultimo, ricevi una serie di altri servizi diagnostici, ambulatoriali e stazionari (ad esempio interventi ginecologici, chirurgici, urologici)
un ulteriore sussidio finanziato del 30 per cento, il cui scopo è quello di ridurre rapidamente il numero di persone in attesa e il tempo di attesa. Per il personale che partecipa al programma, possiamo pagare l'80% dell'importo extra per il lavoro svolto, il che significa molto per i nostri colleghi.
Per quanto riguarda l'assistenza privata ai pazienti, ha affermato quanto segue: il sistema statale è ancora responsabile della cura di problemi più gravi e complessi che richiedono un approccio complesso e possibilmente un background di unità di terapia intensiva, poiché tutte le necessarie professioni alleate, attrezzature speciali e finanziamenti sono presente lì. L'assistenza responsabile di un malato di cancro, ad esempio, non può avvenire in un fornitore privato, poiché il processo di trattamento è lungo e irrealizzabile senza conoscenze, attrezzature e finanziamenti significativi. Anche la sicurezza dei pazienti è una questione importante e può essere garantita nella massima misura nelle istituzioni statali. Conosciamo le esigenze dei pazienti, che visitano la sfera privata in numero sempre maggiore, ma è importante che non facciano avanti e indietro tra i due sistemi.
Il rapporto tra il sistema privato e quello statale deve essere regolato lungo confini netti. La cosa più importante è che tutti i pazienti ricevano cure puntuali e che gli interessi dei pazienti, non di chi li fornisce, determinino il processo di guarigione.
L'attuale raccolta fondi e l'avvio della riorganizzazione possono chiaramente essere considerati un successo. L'epidemia ha costretto la sanità a ricevere l'attenzione che merita. È molto importante che questo processo non si fermi. È necessario continuare ad aumentare gli stipendi, rendere routinarie le nuove tecnologie, sviluppare la cultura ospedaliera, educare e attrarre nel sistema le giovani generazioni. I giovani hanno una domanda di rispetto molto più forte, vogliono una vita più colorata, varia, meno costretta. Portano aria nuova e idee nuove alle istituzioni, ma perché restino dobbiamo cambiare anche noi. Sulle nostre aspettative, sul nostro atteggiamento, sull'attenzione prestata loro.
Fonte, intervista completa e immagine in primo piano: mandiner.hu/ Noémi Konopás