Meta ha deciso di consentire l'incitamento all'odio contro i russi che occupano l'Ucraina sulle sue pagine dei social media. Ma solo in alcuni paesi.
Meta, la società che gestisce Facebook e Instagram, ha annunciato invertendo la sua politica di "incitamento all'odio" che gli utenti della piattaforma social in alcuni paesi possono invocare la violenza contro gli occupanti russi dell'Ucraina.
"Come un imperatore nell'anfiteatro il cui pollice capriccioso decide il destino di uno schiavo, o come un dio greco che tratta la crudeltà come uno sport pubblico, la piattaforma dei social media ha preso il controllo del destino della libertà di parola in Europa"
- scrive Ed Cumming sul sito web del Telegraph.
"Come risultato dell'invasione russa dell'Ucraina, abbiamo temporaneamente consentito forme di espressione politica che normalmente violano le nostre regole, come discorsi violenti come 'morte agli invasori russi'", ha detto Meta in una dichiarazione, aggiungendo, tuttavia, che ancora non consente appelli russi credibili alla violenza contro i civili.
“Non uccidere tuo fratello, ma parlane online se non sembra che lo farai davvero. E solo in Armenia, Azerbaigian, Estonia, Georgia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia e Ucraina", elenca l'autore.
Secondo Cumming, il Meta è una potenza sovranazionale.
“È un impero gestito da un solo uomo che influenza gli elettori, vieta la parola e fornisce un luogo di incontro per sciocchi e pervertiti – e un luogo dove lamentarsi dei rifiuti. In altre parole, una chiesa. Tuttavia, a differenza della chiesa, Meta e le sue controllate operano a vantaggio economico degli azionisti"
dice l'articolo.
L'autore ricorda che negli ultimi anni l'azienda è stata dura riguardo al linguaggio consentito sulle sue piattaforme e ha stabilito regole rigide in materia di oscenità e violenza.
La decisione di Meta non sembra discutibile a prima vista, ha detto al Telegraph Ruth Smeeth, un ex deputato laburista che ora è amministratore delegato dell'Index on Censorship. "Sembra una decisione pragmatica. L'idea che non ci possa essere una chiamata alle armi all'interno dell'Ucraina è perversa. La poesia della prima guerra mondiale sarebbe sopravvissuta all'approccio originale di Facebook? Ma c'è un problema più grande qui, su chi possiede il discorso e cosa è accettabile e cosa no. Non sono sicuro che Meta debba essere l'unico arbitro".
"I casi in Ucraina sono tutt'altro che chiari. Dov'è il confine? "È lecito 'cacciare gli invasori dalla nostra terra'?" Che ne dici della vecchia signora che dice a un soldato russo di mettergli in tasca dei semi di girasole in modo che quando verrà ucciso segnerà la sua tomba. È un appello alla violenza?" chiede Ben Evans, uno scrittore di tecnologia. “Se [il presidente ucraino] Zelensky dice che ogni russo che viene in Ucraina per uccidere civili torna a casa morto, è permesso? E se Facebook li eliminasse, cosa penseremmo?"
Inoltre, l'esistenza di linee guida non equivale alla loro conformità, afferma l'autore. Facebook modera più di due milioni di post al giorno, utilizzando un mix di algoritmi e persone.
"L'intelligenza artificiale è brava a riconoscere le cose concrete, ad esempio i corpi nudi, ma ha difficoltà a gestire il contesto. Un gruppo umanitario e un'organizzazione terroristica possono pubblicare la stessa immagine con un significato completamente diverso".
Cumming scrive.
"Ogni volta che vedo qualcosa sulla guerra russo-ucraina sui social media, respingo sempre quell'informazione", ha detto all'autore Alex Kradosomski-Jones, direttore del Demos Social Media Analysis Center. “Non l'ho mai sentito prima. La qualità delle informazioni su queste piattaforme è così bassa".
L'esperto intervenuto nell'articolo ha affermato che le notizie di questa settimana sono un'ulteriore prova che Facebook si è trovato in una situazione per la quale non ha gli strumenti. "Devono accettare di essere un'entità politica", dice. "I giorni in cui si poteva dire che sono solo una piattaforma sono ormai lontani".
L'articolo completo qui .
Immagine in primo piano: Pixabay