Nel 1992, i liberi democratici e i socialisti avevano già cooperato nel movimento sociale chiamato Carta democratica - Fidesz, in quanto terzo partito di opposizione, non vi partecipò a causa del suo anticomunismo - e nel 1993 iniziò la popolarità dei socialisti crescere fortemente.

Qui e in questa fase, l'umore pubblico che cambiava il sistema finì, e da questo momento in poi l'opinione pubblica prese una svolta spettacolare con lo slogan "riportare i socialisti al potere" - da quel momento in poi, attaccare e mettere in discussione la nomenclatura socialista non poteva sorgono più seriamente. Si è creata l'atmosfera politica che nel 1994 ha riportato al potere l'élite, il centro di potere politico e la rete dell'ex dittatura.

Tuttavia - e riassumendo il ruolo dell'opposizione in materia di scambio di élite - si può anche affermare che quasi tutte le forze politiche e i gruppi di opposizione erano in qualche misura parte e responsabili della mancanza di responsabilità e di scambio di élite che si verificava naturalmente in altre paesi della regione. Lo prova anche un'espressione profondamente autocritica di László Kövér, che vale la pena di riportare qui un po' più a lungo: "Chi dimentica il passato è condannato a riviverlo. La società ungherese infatti non dimenticava, non poteva dimenticare il passato, perché non lo capiva nemmeno. Ci siamo protetti a tal punto dalla vendetta e dalla resa dei conti che nel frattempo è mancata anche la resa dei conti. Eravamo così contenti di aver realizzato la transizione democratica senza la minima violenza, che coloro che chiedevano un confronto con il passato sembravano quasi degli estremi istigatori. Tutti noi che ne siamo stati responsabili, politici dell'opposizione e dei partiti al potere, intellettuali liberali o conservatori, diplomatici stranieri o decisori, abbiamo commesso un crimine di cui ci pentiremo anche nei nostri discendenti". Penso che non ci sia quasi bisogno di commentare queste parole.

Dopodiché, vale la pena dare un'occhiata più da vicino alla divisione interna dell'élite e della nomenclatura post-comuniste in via di rafforzamento; a questo proposito separo le quattro parti del centro di potere, vale a dire la politica, l'economia, i media ei servizi segreti.

Prendiamo prima le sue politiche. Vediamo che il principale strato politico della nomenclatura nella dittatura - a parte alcuni inevitabili "sacrifici di purificazione" - è sostanzialmente sopravvissuto al cambio di regime, poiché da Gyula Horn attraverso Péter Medgyessy , László Kovács , Ildikó Lendvay , András Bársony , Sándor Nagy e molti altri, KISZ è stato KISZ fino a Ferenc Gyurcsány - Fino al Segretario di Gabinetto dei Ministri, sono rimasti tutti in superficie, infatti, dopo la nuova presa di potere nel 2002, la maggior parte dei vecchi nomi si trova in il governo di Medgyessy, poi nel governo di Gyurcsány (László Kovács, ad esempio, divenne il commissario del nostro paese nell'Unione europea!), ei rappresentanti tra e sotto la guida del MSZMP. L'ex élite socialista di stato è quindi diventata il centro di potere politico dominante nella democrazia, ma anche nel 2021 vediamo che il vero leader della "sinistra" si chiama Ferenc Gyurcsány .

Successivamente, affrontiamo la sezione economica.

Il mantenimento e persino l'espansione della rete economica è stato paradossalmente realizzato dai socialisti - come abbiamo spiegato in precedenza - durante il processo di capitalizzazione, lo sviluppo dell'economia di mercato e la privatizzazione dei beni statali. Da un lato, i membri dell'élite politica e, dall'altro, i leader delle grandi aziende statali, cioè i membri della nomenclatura, hanno sfruttato appieno questa opportunità e si sono trasferiti nell'economia privata, diventando così capitalisti, per così dire, ancor prima che si svolgessero le prime libere elezioni. Quando il paese raggiunse le libere elezioni del 1990, i partiti di opposizione potevano già vedere che la capitalizzazione non portava pari opportunità nel mercato, poiché una parte significativa della ricchezza dello stato è nelle mani del potere economico (ed ex politico) nomenclatura, le cui mani erano anche nel sistema socialista di stato.

In questo processo furono particolarmente "in prima linea" i leader dell'organizzazione giovanile comunista, che presto emersero come manager di medie e grandi aziende e cercarono di vendersi al pubblico come giovani capitalisti di talento. ( Un ottimo esempio di ciò è l'ex primo ministro Ferenc Gyurcsány, che ha iniziato la sua carriera come uno dei leader del KISZ KB, poi è diventato un imprenditore miliardario grazie alla sua nomenclatura e ai legami familiari comunisti, e dopo il 2002 è tornato trionfante alla politica come Ministro dello Sport, e poi inaspettatamente diventato Primo Ministro. Ma i nomi potrebbero ancora essere elencati, Imre Nagy a Lajos Csepi anche lui del KISZ , ma lo lascerò qui da parte.)

Va da sé che la rete economica gioca un ruolo di primo piano nella lotta tra i centri di potere politico, poiché è un elementare luogo comune che anche le migliori tendenze politiche non possano raggiungere i loro obiettivi senza soldi, e anche molti soldi. Da questo punto di vista, forse non c'è bisogno di dire quale svantaggio sia stato per l'opposizione trovare all'inizio del cambio di regime rapporti di forza economica unilateralmente distorti. Quando il governo Antall ha iniziato la sua operazione, ha dovuto sperimentare che i rapporti di potere nella versione ungherese dell'economia di mercato, che nei libri di testo viene chiamata libera, mostravano una completa sproporzione, che il sogno americano di "puoi diventare milionario da lustrascarpe" era nella migliore delle ipotesi un sogno augurale e che il nuovo sistema di mercato non portava l'attesa uguaglianza di opportunità nel mondo in cui ognuno prevale secondo i suoi talenti e capacità.

In parole povere, le carte erano già state distribuite prima che i nuovi si sedessero al tavolo.

Autore: Tamás Fricz, politologo

(continua)