I Jász che fondarono la città mille anni fa si trasferirono molto tempo fa nel territorio del Regno d'Ungheria. Prima della seconda guerra mondiale, il regime di Antonescu ha assicurato la scomparsa degli ebrei, che costituivano la metà della popolazione. L'esercito di diverse migliaia di studenti universitari ungheresi che studiavano qui durante l'era socialista, invece, si è liquidato dopo il 1990.

Mentre goffamente mi dirigo dalla collina di Copou verso il centro, respirando il profumo dei tigli di fine maggio nei parchi successivi e ammirando i magnifici edifici universitari, mi risuonano nelle orecchie le parole di mio padre di trentacinque anni fa. "Se vuoi veri anni da studente ungherese, scegli Jászvásár!" - ha detto come chi, molti, molti anni prima, ha sperimentato cosa significa l'ex capitale della Moldavia per i giovani ungheresi provenienti dall'anello interno dei Carpazi. Poi, prima che potessi assaporare la dolce vita promessa, il destino mi ha portato in una direzione diversa.

Per altri, Jászvár è diventata la loro dimora temporanea per alcuni anni. O anche quello finale. Una cosa è certa: nella seconda metà del secolo scorso, una colonia ungherese di diverse migliaia si è formata in un enorme centro universitario situato ad almeno duecento chilometri dal confine orientale della Transilvania. Poi, così come è nata la "colonia" ungherese negli anni '50, poi gradualmente si è gonfiata, ha rallentato dopo il 1989, e poi si è disgregata. Oggi rimane solo una massa di messaggeri sparsi ai quattro angoli del mondo.

Il console solitario Quando l'attuale console onorario d'Ungheria, Adrian Christescu, originario di Marosvásárhely, si trasferì nell'insediamento fondato dai Jász nel 1988, circa duemila studenti ungheresi studiavano nelle varie università della città. C'erano una cinquantina di ragazze nella sola ingegneria tessile - all'anno. Oltre agli studenti universitari, si registrarono altri duemila ungheresi ivi collocati. Dei quattromila ungheresi prima del cambio di regime, oggi potrebbero essere rimaste poco più di cento persone. Piuttosto, quelli che non vedevano più il motivo di tornare in Transilvania, o semplicemente non avevano nessun altro posto dove andare. "L'esodo è iniziato nel 1990: chi poteva è tornato in Transilvania o si è stabilito all'estero. L'attrattiva della città e dei suoi istituti di istruzione superiore iniziò gradualmente a diminuire.

L'ultima messa è stata organizzata all'università nel 2005 e l'ultimo ballo ungherese delle matricole un anno dopo. Oggi non c'è nessun ungherese in città con cui potrei fare amicizia o almeno parlare", si lamenta il cinquantenne, che è bloccato qui. Nonostante sia uno dei tipi di persone conosciute da "mezza città", Adrian può al massimo scambiare qualche parola nella sua lingua madre con suo figlio Dávid dalla Bucovina. Ma a un certo punto, ovunque si voltasse, si imbatté in un ungherese. Principalmente all'università, nei dormitori, in riva al Ciric, alle feste. Sono passati più di tre decenni... Ma torniamo indietro nel tempo!

Sebbene nel regime precedente, prima del 1989, molti studenti delle scuole superiori ungheresi della Transilvania si iscrivessero a Jaszvásár, c'è chi è finito per caso nella più grande città della Moldavia. O, se preferisci, grazie alla loro fortuna. Adrian Christescu ha inizialmente cercato di studiare a Timișoara nel 1986, ma, come racconta, era uno dei rari papiani di Vásárhely che non sono entrati all'università. Fallì al suo secondo tentativo a Bucarest, poi come cadetto all'Università di Cluj. La sua tenacia e fortuna hanno finalmente portato il risultato tanto atteso. È vero, la sua prossima tappa è stata decisa dal destino. "Mettiamo le note in un soft-service cap, l'unica cosa che mancava era Petrozsény e l'università mineraria lì, perché non volevo sentirne parlare. Mia madre scelse Jászvásár, così ci andai.

Tredici giovani sono saliti sul treno da Vásárhely, dodici di loro sono scesi a Cluj-Napoca, io ho continuato a viaggiare. Quando sono arrivato a Jászvásár, non sapevo ancora a quale facoltà fare domanda. Sono andato a Copoura e da lì ho preso le possibili versioni una per una. Con il mio dossier, mi sono messo in fila prima davanti all'ingegneria tessile, ma quando ho visto che lì c'erano quasi solo ragazze, il pensiero mi è balenato in testa: oh mio dio, con chi giocherò a calcio? Prendere una birra? Mi sono allontanato velocemente e, scendendo la collina, ho preso una ad una le altre università. L'ultimo è stato il miglioramento del suolo. Non sapevo nemmeno se stesse mangiando o bevendo, ma ci ho provato. E ha funzionato! - la persona che ora è il console onorario d'Ungheria a Iași racconta gli inizi insoliti. Come dice, i giovani ungheresi della Transilvania che hanno scelto l'ex capitale della Moldavia invece di Cluj-Napoca, Timisoara, Marosvásárhely o Brasov si sono arricchiti di tante belle esperienze.

La storia completa può essere letta qui nel Diario della Transilvania.

Autore: Ervin Szucher

Immagine: Facebook