Un breve testamento di estrema sinistra: così ha scritto l'altro giorno Ferenc Gyurcsány sugli ungheresi e gli ungheresi all'estero, seppellendo praticamente vivi nello spirito i nostri connazionali oltre confine. Scritto da Attila Demkó e Gábor Névai!
Il post sul blog , che il primo ministro in carica tra il 2004 e il 2009, ha causato solo reazioni superficiali ed emotive nel pubblico, Pur essendo uno scritto molto importante, un vero e proprio credo politico; e potremmo anche dire, se tale categoria esistesse, che
un breve testamento di estrema sinistra sul destino della nazione ungherese.
Dovrebbe essere preso molto sul serio.
L'uomo del "no".
Non sta a noi giudicare quanto sia di buon gusto per un politico trascinare regolarmente il ricordo dei propri genitori, o addirittura la loro morte, nelle sue espressioni politiche: ha il diritto di farlo, e ha certamente un pubblico. C'era una volta, questo è certo.
Il nome di Ferenc Gyurcsány è strettamente legato a due campagne elettorali pianificate ed eseguite con successo: quella del 2002 e quella del 2006. Il motivo principale dei primi erano i 23 milioni di rumeni, che all'epoca non esistevano nemmeno, ma piuttosto la paura e l'odio collettivi non solo dei transilvani, ma anche degli ungheresi che erano separati oltre confine, e prima di questi ultimi, il referendum del 5 dicembre 2004 si rivelò il punto di svolta, quando i socialisti guidati da Ferenc Gyurcsány attaccarono l'idea della doppia cittadinanza. Gli ungheresi dall'altra parte del confine, che si erano organizzati come cacciatori di affitti e si preparavano alla frode pensionistica, furono umiliati in modo tale da scioccare anche i più selvaggi nazionalisti rumeni e slovacchi.
Oggi molti dimenticano, ma Gyurcsány avrebbe potuto dire di sì o addirittura astenersi da primo ministro. Avrebbe potuto stare zitto, avrebbe potuto ascoltare le voci sane all'interno del suo gruppo, perché erano lì.
Non era colpa dell'allora MSZP. NO. Il suo.
Ha detto di no, l'ha persino istigato. Di sua spontanea volontà.
Non per la prima volta e non per l'ultima volta. Ha impedito l'iniziativa con una campagna particolarmente attiva e sgradevole, che non era contraria all'europeismo, anzi. Cosa c'è di più europeo dell'essere cittadino di più stati? Il suo "genere" deriva da 102 anni di genere dottrinale dato all'intera nazione ungherese. Ma ne parleremo più avanti.
L'argomento dell'uomo di paglia
Nel suo post sul blog a tema Trianon, il leader dell'opposizione commette l'errore di ragionamento del "burattino di paglia". L'essenza di ciò è che la persona non contesta le affermazioni reali e originali dell'altra persona, perché in tal caso non può provare la loro inesattezza. L'unica cosa che può dimostrare è che la posizione o l'affermazione che ha inventato - che non è la stessa dell'altro - non è vera, il che, tuttavia, non mette in dubbio in alcun modo le dichiarazioni e le opinioni originali del suo interlocutore. o qualità. Ferenc Gyurcsány dice che oggi ci sono tre posizioni riguardo al Trianon.
Descrive il primo come segue: "Questo è inaccettabile, questo è un malinteso storico, questo è più che un'ingiustizia, questa è una bugia. È come la morte, ma la nazione non può morire. Questo deve essere invertito in qualche modo. Non c'è perdono, solo peccatori. Al centro della vera politica nazionale deve esserci la volontà morale, politica e storica di restaurare il paese mutilato. Mai mai! Chi non la pensa così è un traditore - gridano".
Vale la pena prestare attenzione all'impilamento dei segni e alla rappresentazione caricaturale. Non sono le battute di un maledetto pubblicista, ma il testo dell'ex premier,
il cui compito, in linea di principio, sarebbe stato quello di unire la nazione al potere (e naturalmente anche all'opposizione) e non di dividerla.
Ma andiamo oltre, perché secondo lui c'è anche chi ritiene che "ciò che è stato lacerato è irrevocabilmente lacerato a causa delle realtà storiche, ma il lutto eterno deve rimanere al centro dell'identità nazionale. Trianon è un simbolo dell'anima in disgrazia del paese. Per questo preghiamo per la perdita di Trianon, dormiamo e ci alziamo con lui. Se sei ungherese, sei con noi! Chi non la pensa così è disonesto, secondo loro".
Oh no! "Quegli ungheresi che sono con noi" non è uno slogan del Trianon, ma uno slogan del 1956, ma nella mente dell'autore si mescolano ovviamente tutte le persone cattive e sospette: ungheresi oltre confine, rivoluzionari del '56, adoratori. Secondo lui, forse questi sono i più moderati di destra del secondo gruppo.
Dopo questi due gruppi, è il momento di arrivare tra i veri europei. Questa è la terza categoria: "Ancora una volta, altri hanno digerito l'indigesto. Era pianto. Non dimenticano. Ma imparano e vanno avanti. Non sono insensibili, ma hanno accettato ciò che non può essere cambiato. Cercano il futuro, non piangono più il passato ogni giorno".
Ecco il nuovo tipo di persona, socialista-liberale, ma decisamente progressista.
A parte la divisione/divisione completamente distorta e falsa della società ungherese descritta sopra, qual è la profondità della volgarità pubblica quando diciamo che non dovremmo occuparci del passato, figuriamoci "compiangerlo" (?). Non dovremmo occuparci di elaborare il passato, come il 1956 o l'Olocausto, solo perché è stato tanto tempo fa? Che razza di argomentazione è? Tutti quelli che non dimenticano Trianon e richiamano l'attenzione sulle sue sistematiche violazioni della legge semplicemente "no, non posso andare da nessuna parte"? Forse sta dicendo che il Trianon può essere cambiato, sciolto nel quadro dell'Unione Europea, con soluzioni europee?
Trianon non è il passato, ma il presente
Perché il suo punto di partenza è intrinsecamente imperfetto. Trianon non è il passato, ma il vero presente. Perché a differenza del genitore morto, sepolto, in lutto citato nel post, gli ungheresi che vivono nei territori perduti nel 1920 sono ancora vivi. È vero che è diminuito, indebolito, aggredito ancora oggi dai nazionalismi dei paesi vicini, nascosto dalla coscrizione, costretto a combattere guerre di altri popoli, ma è vivo.
Quando una statua può essere brutalmente abbattuta e gettata a terra, quando un ungherese che porta la moglie incinta all'ospedale può essere portato subito al fronte, quando a una sagra delle castagne non si può scrivere "kürtős kálács" in ungherese perché un sindaco dell'Unione Europea arriva e lo copre , allora di che tipo di trascendenza del passato sta parlando Ferenc Gyurcsány?
Quando una comunità nazionale di milioni di persone non può usare i propri simboli durante la sua festa nazionale, dov'è il senso di giustizia, solidarietà o almeno il suo interesse dell'ex primo ministro?
Da quando è stato in politica, un elemento di spicco della sua attività è stata la lotta determinata, approfondita e senza compromessi contro gli ungheresi costretti oltre i nostri attuali confini. Non ci sono limiti o inibizioni.
"La morte di una parte della nazione ungherese", scrive di loro.
Questa sepoltura spirituale viva, non c'è atto spirituale al mondo più brutale di questo.
Dal punto di vista politico, da cento anni, si sono sempre offesi in modo infernale quando altri non considerano parte della nazione coloro che chiamano rumeni, slovacchi e stranieri della Transilvania e dell'altopiano ungherese. Ma coloro che egli classifica come morti, perché non dovrebbero considerarlo la parte morta della nazione in senso politico? Allora non arrabbiarti così tanto.
Diciamo la verità, se è lui: abbiamo più a che fare con un ungherese dei Precarpazi, che in realtà è "Subcarpatico" solo per via di una linea ferroviaria strategica, e ora la sua vita è rovinata, che con Ferenc Gyurcsány, che dice loro di no in tutti i sistemi, in ogni momento. Abbiamo più a che fare con la comunità del villaggio di Székely, che ha persino accettato svantaggi finanziari per la sua lingua, ungherese e simboli, che con Ferenc Gyurcsány, che non solo non conosce la cultura di tutti gli ungheresi, ma ha anche realizzato consapevolmente il mutilazione, più di quanto qualsiasi nazionalismo oppressivo confinante potesse aspettarsi.
Ferenc Gyurcsány felicemente, si potrebbe dire allegramente, forgia i tanti Trianon spirituali più piccoli e più grandi
dentro e fuori i confini. Non c'è e non ci sarà mai un set comune con lui. Perché la base del set comune è che non tagliamo fuori un'enorme parte della nazione seguendo un qualche tipo di ideologia, o semplicemente perché non possiamo sperare in benefici politici da loro.
All'ombra di vecchi peccati
Ferenc Gyurcsány - come molti dei suoi predecessori e ideologi da più di un secolo - pensa che i buoni rapporti con i popoli vicini possano essere garantiti dall'umiliazione, dall'autoflagellazione e dal camminare sotto la soglia. Ti sbagli, proprio come si sbagliava Oszkár Jászi, le cui attraenti teorie furono derise dai rumeni ad Arad nel 1918, non appena raggiunsero una posizione di potere. Anche i cechi più sviluppati non volevano la Svizzera orientale. Nessuno lo voleva, appena è entrato nell'area, è diventato opprimente. Ha torto, proprio come ha sbagliato Mihály Károlyi, che credeva che l'Occidente avrebbe portato una pace decente. Ha torto, come avevano torto tutti i leader di sinistra dopo il 1918. Sbagliavano Rákosi, Kádár, Grósz, Horn e gli altri, i quali credevano che con la quadratura dei propri delitti e la resa si potessero risolvere i problemi che furono causati proprio dall'aggressione, diciamo di conquista, commessa contro il popolo ungherese nel 1918- 1920.
Questi problemi possono essere risolti solo se i nostri vicini si rendono conto di essere conquistatori nelle aree a maggioranza ungherese,
e porre fine all'aggressione che va avanti ogni giorno contro la lingua, la cultura e il futuro ungheresi,
a volte apertamente e sgarbatamente, a volte più di nascosto, ma continuamente. C'è una soluzione nell'Europa di oggi, c'è una soluzione europea: le autonomie, i sistemi di parità nazionale: Alto Adige, Belgio, Finlandia ne sono i migliori esempi.
I vecchi peccati hanno una lunga ombra - e il loro presente. Ferenc Gyurcsány è consapevolmente e orgogliosamente prigioniero dello stato più che centenario, convulso, inibito, di fredde relazioni con la nazione, che chiude la strada alla maggioranza, e non solo tra Gyurcsány e i suoi seguaci, come così come gli ungheresi che si sono divisi oltre i nostri confini. Questo crea un abisso incolmabile anche all'interno dei nostri attuali confini e approfondisce ulteriormente la fredda guerra civile che va avanti dal 1990.
Il messaggio della lettera dell'ex primo ministro è del tutto chiaro: il suo circolo ideologico, fintanto che ne è il leader indiscusso, non considera le comunità ungheresi annesse come parte della nazione ungherese.
Non esistono più per lui, sono morti. Due milioni di ungheresi sono "morti".
Possono ricevere solo ostracismo, ma almeno rassegnazione e rifiuto da parte di Ferenc Gyurcsány, il cui post sul blog è un discorso davvero chiaro.
Naturalmente, Ferenc Gyurcsány non è l'opposizione o il pensiero progressista di sinistra, non importa quanto voglia esserlo. È solo una grave anomalia. La sinistra non c'entra nulla, è un estremismo a cui molti hanno già detto no. Molte cose possono e devono essere discusse in Ungheria. Sul futuro dell'Europa, sui diritti delle minoranze sessuali, sulla lotta ai cambiamenti climatici e in generale su cosa rende il Paese più vivibile.
D'altra parte, non si può contestare che chiunque si dichiari ungherese faccia parte della nazione ungherese, indipendentemente dai confini nazionali. Non si può contestare, perché è un dato di fatto che la parte viva dell'esistenza ungherese sia Nagyvárad, Cluj, Beregszász, Szabadka, Dunaszerdahely e molte altre città, il vasto e bellissimo paesaggio di Székely o il mondo di Csallóköz.
Anche se è difficile, c'è un futuro per gli ungheresi anche oltre i nostri attuali confini.
Ha un futuro, ovviamente dipende anche da noi. Dopo il 2002, il 2004 e il 2006, Gyurcsány si è nuovamente posto al di fuori del consenso di base. Insieme ad esso, qualcosa non ha futuro in Ungheria: il pensiero progressista di sinistra.
Immagine di presentazione: MTI/Tamás Kovács