L'Accademia di musica ha pubblicato l'annuncio di quest'anno del Bartók World Competition con un premio totale di 44.000 euro (17 milioni di HUF), per il quale questa volta sono invitati i violinisti. Il Bartók World Competition, che si svolge in cicli di sei anni, raggiungerà un nuovo capitolo nel 2023: dopo il primo ciclo conclusosi con la prova di composizione dello scorso anno, anche quest'anno sono attesi violinisti, come al via nel 2017, l'Accademia organizzatrice of Music ha informato MTI giovedì.

Dal 20 febbraio, i talenti di età inferiore ai 30 anni possono candidarsi al concorso, che si svolge tra il 2 e il 10 settembre con il sostegno del governo ungherese, tramite questo link.

Sulla base dei video inviati, una giuria preliminare composta dagli istruttori dell'Accademia di Musica avanzerà fino a trenta candidati ai turni dal vivo.

Le semifinali, le semifinali, la finale e il concerto di gala di premiazione sono aperti al pubblico e possono essere seguiti anche online.

La prestigiosa giuria internazionale delle prove live comprenderà il violinista tedesco Stephan Picard, docente all'Accademia Musicale Hanns Eisler di Berlino; il violinista americano Daniel Phillips, istruttore alla Juilliard School di New York; il violista-direttore ucraino-britannico Maxim Rysanov, che vive in Ungheria; Il violinista francese Roland Daugareil, insegnante al Conservatorio di Parigi, che è stato primo violino dell'Orchestre de Paris fino al 2021, e il violinista giapponese Toda Jajoi.

Oltre a loro, sarà membro del consiglio anche il violinista ungherese Kristóf Baráti, capo del dipartimento di archi della Liszt Ferenc University of Music; il compositore Gyula Fekete, capo del dipartimento di composizione dell'università e vice rettore; Il direttore d'orchestra Péter Halász, direttore musicale della Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf, e il violinista-direttore András Keller, direttore musicale del Concerto Budapest.

Il primo premio è di 22.000 euro, il secondo di 14.000 e il terzo di 8.000, inoltre la giuria può assegnare premi speciali, anche di opportunità di esibizione.

Nel repertorio obbligatorio, l'attenzione è rivolta ai pezzi per violino più importanti di Bartók, ma i concorrenti devono anche dimostrare le loro abilità suonando brani di Bach, Paganini, Ravel, Saint-Saëns, Schubert, Mozart, Beethoven, Prokofiev, Brahms, Debussy, Lutoslawski e Stravinskij, tra gli altri.

Oltre a questi, sarà scelto anche uno dei primi e secondi classificati del round di composizione dello scorso anno: la composizione del serbo Veljko Nenadics, Impromptu e Perpetuum Mobile, e l'opera di Thomas Kornél, Fun-tasto: Reflexió és Életöröm .

Nelle finali, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica della Radio Ungherese e diretta da János Kovács, i finalisti dovranno eseguire uno dei Concerti per violino in Re maggiore di Bartók, Mi minore di Mendelssohn, Re maggiore di Brahms e Čajkovskij.

Fonte: Felvidek.ma

Immagine di presentazione: MTI