Potrebbe significare una nuova divisione del potere: questo è probabilmente il più grande ostacolo all'adozione della legge slovacca sulla minoranza, di cui si è parlato molto ma che non ha ancora visto la luce. E l'ufficio governativo ha presentato solo un elenco di obiezioni, come spiegazione del motivo per cui il governo non sta rispettando gli impegni del suo programma.  

Quando si è formato il nuovo governo, uscito dalle elezioni del 2020 con una maggioranza costituzionale, gli esperti che si occupano di politica delle minoranze e l'opinione pubblica interessata sono rimasti sorpresi nell'apprendere che il programma del governo guidato da Igor Matovič prevedeva due impegni che anche i partiti ungheresi nelle posizioni di governo non sono stati in grado di ottenere: l'adozione della legge sullo status giuridico delle minoranze e la conseguente creazione dell'ufficio di minoranza.

Quali effetti positivi avrebbe questo cambiamento nella legge e nell'amministrazione statale per le minoranze?

In primo luogo, si può citare la possibilità di una rappresentanza permanente degli interessi, e l'emergere di elementi più decisivi di autodeterminazione e di autonomia decisionale nelle decisioni che più interessano le minoranze. Ciò significherebbe anche che, anche in assenza di un partito politico ungherese in parlamento, la rappresentanza degli interessi è comunque assicurata, e ciò si applicherebbe anche ad altre minoranze. La legge garantirebbe una partecipazione molto maggiore degli organi eletti delle comunità minoritarie nei settori dell'istruzione, della cultura, dell'uso della lingua e di altri argomenti principalmente volti a rafforzare l'identità minoritaria.

Ragioni vaghe

Dal cambio di regime, la "mancanza di volontà politica" ha sempre ostacolato la nascita della legge sulle minoranze, ma nel marzo 2020 il governo di coalizione l'ha intrapresa.

Tuttavia, nella primavera del 2023, è quasi più chiaro del sole che queste promesse non saranno mantenute, anche se da tempo è pronta la bozza preparata dall'ufficio del commissario per le minoranze, László Bukovszky, che segnerà i decenni -lungo fallimento costituzionale. La Legge fondamentale fa riferimento al fatto che la situazione delle minoranze deve essere regolata dalla legge.

Il complesso delle obiezioni formulate dalla pubblica amministrazione comprende, tra l'altro, quanto segue:

– la proposta è incostituzionale,

– contrario al diritto internazionale,

- il suo uso delle parole non si adatta al sistema legale slovacco,

- interferisce fondamentalmente con l'attuale struttura dell'amministrazione statale, e

– incompiuto o incompiuto.

Cos'è che ha "spezzato la miccia" nell'ufficio governativo? Uno degli estensori della bozza, János Fiala-Butora, prima di tutto ci informa che sebbene l'ufficio governativo prenda nota dell'elenco, in realtà contiene principalmente le obiezioni degli affari esteri e della giustizia.

La proposta introduce il concetto di "comunità minoritaria". Questa connessione verbale apparentemente innocua scuote le fondamenta dell'intesa ufficiale slovacca, che parla sempre e solo di "individui appartenenti a una minoranza", cioè non riconosce diritti legati alla comunità. In altri ambiti della vita, invece, i diritti collettivi delle comunità compaiono senza problemi, basti pensare alla comunità dei dipendenti - dice Fiala-Butora. Un'ulteriore "eresia" consisterebbe nell'introdurre il sistema dei consigli delle comunità nazionali a livello nazionale, e il sistema dei comitati di minoranza a livello locale e provinciale, che deciderebbero sulle questioni che interessano le minoranze. Da questo punto di vista, è vero che l'attuale struttura dell'amministrazione statale verrebbe modificata, e addirittura rafforzata dall'ufficio di minoranza, ma si può sospettare che il problema sarebbe la possibilità di un'autonomia decisionale di minoranza. La possibilità di controllo diretto e influenza nella maggior parte degli affari delle minoranze sarebbe quindi fuori dalle mani del governo. Fiala-Butora ei suoi coautori introdurranno anche il concetto di "partito di minoranza", inoltre, abolendo la soglia del 5% di ingresso parlamentare per i partiti di minoranza o riducendola in modo significativo. Anche se secondo l'avvocato che ci ha parlato, questo è accettato in diversi stati europei, sembra che questo sia ancora impensabile per il governo di Bratislava.

Il minimo sarà sufficiente

L'obiezione secondo cui la formulazione della proposta introduce nuovi termini è anche formalmente vera, poiché, ad esempio, né il partito di minoranza né il consiglio delle comunità nazionali sono stati finora inclusi in nessuna legge slovacca, osserva l'avvocato.

Secondo János Fiala-Butora, che attualmente insegna alla National University of Ireland, la Slovacchia sta cercando di far accettare il minimo come standard, richiesto dai trattati internazionali, ma se qualcuno vuole di più da un approccio favorevole alle minoranze, Bratislava lo rifiuterà, anche se i documenti internazionali lo riterrebbero altrimenti auspicabile. Tuttavia, il concetto di incostituzionalità è un mistero, nessun esempio concreto è stato dato nemmeno su espressa richiesta di Fiala-Butora, quindi si può solo sospettare che, ad esempio, la partecipazione alle decisioni sui propri affari non sia specificatamente legata ai consigli nazionali nella Legge fondamentale, quindi potrebbero trovare questo discutibile.

L'elenco delle obiezioni contiene un gran numero di altre obiezioni, a volte simili a spaccare i capelli, i nostri lettori possono esserne convinti, ma l'essenza è probabilmente altrove, dice l'avvocato. Durante l'incontro con i rappresentanti dei ministeri, la conversazione è stata molto più aperta di quanto sembri dal materiale scritto, e i ministeri hanno affermato che la Slovacchia non ha bisogno di una tale legge e che la situazione giuridica delle minoranze in Slovacchia è molto buona, e lo stanno studiando anche le delegazioni estere. Pertanto, non vi è ancora la volontà politica di adottare una legge completa che disciplini lo status giuridico delle minoranze in modo complesso, compresa l'istituzione di un Ufficio per le minoranze. Il nostro esperto aggiunge che le obiezioni elencate nel documento di nove pagine servono essenzialmente a mantenere questa situazione, non essendoci stata la volontà di una vera e propria discussione del disegno di legge, sebbene gli estensori abbiano più volte sottolineato che il testo presentato costituisce una base per una professionale- dibattito di merito che doveva servire. Tuttavia, tale discussione professionale non ha avuto luogo, è rimasto solo l'elenco puntato delle obiezioni.

Il governo tace

Quindi ci siamo rivolti all'Ufficio governativo della Slovacchia con una domanda, qual è la possibilità di continuare? Forse i nostri lettori non sono sorpresi che non abbiamo ricevuto una risposta alla nostra domanda. Ecco perché ci siamo rivolti allo stesso Primo Ministro Eduard Heger, che ha persino promesso di accettare la legge durante la sua visita al campo di Gombaszö. Non c'è stata risposta alla domanda rivolta al portavoce del Presidente del Consiglio ad interim, quindi non possiamo che affermare con amarezza che è probabile che la coalizione di governo sia stata felice di inserire nel suo programma promesse e dichiarazioni clamorose, ma di fronte al fatto che ciò significherebbe un vero cambiamento nell'ordinamento giuridico delle minoranze, erano semplicemente spaventati: cosa accadrà ora, le comunità minoritarie otterrebbero effettivamente l'autodeterminazione per quanto riguarda i propri affari di minoranza? La Slovacchia non dovrebbe cadere in tali "esagerazioni"!

È quasi certo che una proposta che è stata affossata in questo modo e finita in uno dei tritadocumenti dell'ufficio governativo non sarà più sul tavolo durante questo periodo elettorale. Anche questo è meglio che accettare un minimo ridotto, che poi chiuderebbe per molti anni la questione della legge sulle minoranze.

- Fiala-Butora sta cercando qualcosa di positivo nella situazione attuale.

Il partito dell'Alleanza, invece, ha deciso di preparare una propria proposta di legge sulle minoranze - ne ha parlato il presidente del partito, Krisztián Forró, in un programma della famiglia dei media Ma7 all'inizio dell'anno, e il vicepresidente Mózes Szabolcs, a cui è stata affidata la redazione della proposta, ha riferito al nostro quotidiano che il gruppo di lavoro appositamente costituito sta lavorando al pacchetto di proposte, che farà parte del programma elettorale che sarà presentato a maggio. È in preparazione una bozza complessiva, con l'obiettivo di avere qualcosa da accogliere e mettere in pratica per tempo e con contenuti adeguati in caso di coinvolgimento del governo.

Speriamo che il gruppo di lavoro, che insieme a János Fiala-Butora ha redatto la proposta rigidamente bocciata dal governo e dai suoi ministeri, riesca anche in questa forma a definire lo statuto giuridico delle comunità minoritarie nazionali in modo rassicurante per anche le minoranze!

Ma7.sk

Immagine in primo piano: Pixabay