Così è nato il regno della Misericordia, afferma padre Luc de Bellescize, sottolineando che la Misericordia è più forte del Male.
"Come ti chiami?" chiede l'imperatore di Roma Ridley Scott Gladiatore c. nel suo film - "Hai un nome?"
"Mi chiamo Gladiatore", dice lo "spagnolo", voltandosi.
"Come osi voltarmi le spalle, schiavo!" Togliti il casco e dimmi come ti chiami!
Quindi l'ex ufficiale militare affronta il suo nemico:
- Mi chiamo Maximus Desimus Meridius, comandante e capo dell'esercito del Nord, generale delle legioni di Felice, fedele servitore del vero sovrano Marco Aurelio. Padre di un figlio ucciso, marito di una moglie uccisa, ma mi vendicherò in questa vita o nella prossima!
Il trionfo di un vero uomo
Il buono deve sempre vincere nel duello finale contro l'uomo ruvido. Alla fine del film Massimo, il generale divenuto schiavo che sfidò a duello l'Impero, uccide nell'arena l'uomo che ha ucciso sua moglie e suo figlio. Il pugnale penetra lentamente nella gola dell'imperatore Commodo. Colui che vinse con la spada, pieno di ira, violenza e odio, perì di spada. Occhio per occhio, dente per dente, sangue per sangue. Gli schiavi vengono liberati, l'anima del gladiatore ascende ai Campi Elisi per trovare sua moglie e suo figlio. La sua mano percorre i campi di grano maturo per il raccolto. Possiamo essere parte del trionfo di un uomo giusto che è stato ridotto al destino della schiavitù. Gli spettatori sono sollevati nel vedere il sangue dell'imperatore defluire nella sabbia.
Questa è la catarsi greca. Nella poesia di Aristotele, si esprime come la purificazione dell'anima dello spettatore portando in primo piano la sofferenza del peccatore. Il male viene distrutto, il bene alla fine vince. Siamo sollevati.
Era un bel film che supera la violenza e possiamo andarcene con la soddisfazione di aver ritrovato l'armonia. Usciamo dalla stanza con il cuore riconciliato. La verità ha prevalso.
Ma è solo un film
Non è sempre così nella vita, perché spesso prevalgono l'ingiustizia, la mediocrità e l'odio. Quante volte devi assistere impotente all'umiliazione dei buoni e al successo dei violenti. Tuttavia, è scolpita nel cuore dell'uomo la sensazione che il male non possa avere l'ultima parola nella storia. Gli esseri umani hanno un'istintiva avversione per l'ingiustizia. Ripensa alla nostra indignazione quando gli ispettori di classe o gli insegnanti impotenti ci hanno inflitto punizioni collettive per i misfatti di qualcuno che era troppo squallido per essere mai catturato.
Si può chiaramente affermare che l'uomo ha un inestirpabile desiderio di giustizia e di pace, come inestirpabile memoria di essere creato ad immagine e somiglianza di Dio, che il peccato non ha potuto distruggere completamente.
È giusto che il male venga punito e il bene premiato. Un uomo dovrebbe ottenere ciò che si merita. Il ruolo dello Stato è quello di assicurare le condizioni della giustizia e vigilare sulla sua applicazione. Ciò è fondamentalmente necessario per la pace, che, secondo Ágoston, si basa sulla tranquillità dell'ordine. «Giustizia e pace si scambiano baci», dice il salmista (Salmo 85).
La redenzione è più forte del male
La misericordia non è di questo mondo. È infinitamente superiore alla giustizia degli uomini. Consiste nel trattare con il peccatore non sulla base dei suoi peccati. Immagino lo shock dell'apostolo Pietro nell'Orto degli Ulivi, quando si fa difensore del suo padrone: "Rimetti la spada nel fodero! Chi prende la spada perirà di spada». (Matteo 26:52).
Immaginiamo per un momento che Massimo risparmi l'imperatore, perdonandolo nell'arena e stringendolo al petto prima di invitarlo a una coppa di bevanda per rinfrescarsi. Non causerebbe un'intensa frustrazione nello spettatore?
Il film finirebbe con una nota dissonante - in termini umani, ma solo in termini umani. Perché vogliamo vedere scorrere sangue malvagio. Perché il sangue degli innocenti deve essere vendicato.
Questa è la domanda da I fratelli Karamazov di Dostoevskij. nella scena grandiosa del suo romanzo, che parla della sofferenza dei bambini. Ivan Karamazov non vuole che la madre perdoni il signore che ha fatto a pezzi suo figlio con i cani. Non chiede l'armonia generale, libera, la grande festa escatologica dove tutti si salvano, senza discriminazioni. Non chiede un perdono troppo facile, un debito che Dio distrugge con un gesto della mano, dicendo che "non è così grave" e che tutto finisce con inni di lode.
"Se, secondo la volontà del cielo, può accadere che un bambino innocente possa essere sbranato a morte da un animale selvatico, allora restituirò il mio biglietto"
dice Ivan Karamazov. Malraux prestò il libro di Dostoevskij a un mendicante del Vercors, membro della Resistenza, il quale rispose:
Questo è un problema terribile perché è il problema del Maligno. … Ma il Male non è più forte della Redenzione, la Redenzione è più forte del Male.
Malraux negli Anti-Memoriali. cita questa conversazione con suo padre nel suo lavoro. Lui scrive:
"Solo la vittima può affrontare il tormento, e il Dio di Cristo non sarebbe Dio senza la crocifissione".
La svolta della storia
L'umiltà di Dio quando prende su di sé i nostri peccati è insondabile e insondabile. “Sì, è stato trafitto per le nostre trasgressioni, è stato schiacciato per le nostre iniquità; per la nostra pace lo raggiunge il castigo, le sue piaghe ci hanno procurato la guarigione». (Is. 53,5). "C'è qualcuno sulla terra che ha il diritto di perdonare?" chiede Ivan Karamazov. Suo fratello Aljosa gli risponde: "Sì, questo Qualcuno esiste. Può perdonare tutto, tutti, perché è lui che ha versato il suo sangue innocente per tutti e per tutto».
Il Cristo crocifisso è il grande mistero della svolta della storia, che pone fine al periodo infernale della vendetta e al ripetersi costante dell'odio. Un giorno un uomo non si vendicò. Un giorno un uomo si rassegnò a inviare più di 12 legioni di angeli per distruggere i peccatori. E quest'uomo era Dio. «Io sono il mio Signore e il mio Dio», dice l'apostolo Tommaso, sentendo le piaghe di Cristo (Gv 20,28).
Caravaggio raffigura Cristo mentre prende la mano di Tommaso per affondarla nella ferita del costato. Il corpo del Signore è inondato di luce, come se Egli stesso fosse la fonte di ogni luce. Sullo sfondo gli apostoli soffrono per i peccati, si sgretolano sotto il peso dei peccati, alcuni di loro piangono. Sembrano emergere dal profondo della notte. Tommaso è completamente sconvolto dalla presenza fisica di Gesù, è costretto a mettere il dito nella ferita aperta del fianco. L'incredulità di Tamás viene spesso sollevata. Tamás non dubita: non crede. Questo è completamente diverso. Si rifiuta di sentirsi dire qualsiasi cosa. Si rifiuta di vincere troppo facilmente. Le allucinazioni comuni gli sono sospette. Non si accontenterà di scuse a buon mercato. Vuole vedere le ferite, toccarle con le mani. Beato Tommaso, che hai basato la nostra fede sull'esperienza del corpo veramente risorto di Cristo, che portava le ferite della sofferenza!
"Beati quelli che non vedono e credono". (Giovanni 20:29). Ma attraverso Tommaso abbiamo visto anche Cristo. Anche noi siamo stati toccati da lui.
Attraverso di lui abbiamo immerso le nostre mani nel suo costato trafitto dalla lancia, mentre sprofondiamo nel suo cuore, con un amore più forte della morte.
La vendetta di Dio
Tale è la misteriosa "vendetta" di Dio, citata dal profeta Isaia, Dio che non ha distrutto il suo nemico, ma l'ha pagata con il prezzo del sangue. "Pace a voi", dice il Signore. E mostrò loro le mani e il costato. La vera pace che il mondo non potrà mai privarci è quella guadagnata dalle ferite. "Gli apostoli erano pieni di gioia".
La vera gioia è quella che ha attraversato la morte, l'ingiustizia e l'odio.
Allora possiamo dire con Sant'Ignazio di Loyola nella preghiera Anima Christi:
"Nascondimi nelle tue sante piaghe!
Non farmi scappare da te!
Proteggimi dal nemico malvagio!
Nell'ora della mia morte, chiamami a te!
Concedimi di venire da te
e di lodarti con i tuoi santi,
nei secoli dei secoli.
Amen."
Tradotto da: Dr. Seidl Ambrusné
Fonte: Aleteia / katolikus.ma
Immagine in primo piano: screenshot di YouTube