Del resto, cosa direbbe ora, nell'istante successivo alla sua morte, il 56enne discendente ungherese di Kundera, che ispirò l'omaggio di Kundera al grande scrittore che se ne va? Scritto da László Domonkos.
Anche l'Europa centrale adesso è un po' morta, dice il mio amico, e subito aggiunge cupamente: o forse non tanto. Sì, con la morte di un grande mito mitteleuropeo, uno dei (rari) idoli mitteleuropei della nostra giovinezza, Milan Kundera, è quasi come se la Mitteleuropa vera, sanguigna, attuale, antica e senza tempo se ne fosse andata nella non esistenza o almeno nella caducità mostrando la sua drasticità, avrebbe voluto presentarsi davanti a noi con un forte accento.
Sarà quasi un decennio che non scrivevo di lui su queste colonne, dopo i miei viaggi a Praga, che "come abbiamo conosciuto Kundera in quel periodo: ricordo che andava in giro come samizdat, ed è così che ho conosciuto il libro scritto un anno prima nel 1984 e pubblicato in ungherese nel Paris Irodalmi Újság (...) il suo grande saggio, The Kidnapped West, or the Tragedy of Central Europe.
Si comincia con Kundera che evoca il nostro '56, quando il 4 novembre, «pochi minuti prima che l'artiglieria facesse esplodere il suo ufficio, il direttore dell'agenzia di stampa ungherese inviò al mondo un disperato telex sull'offensiva russa lanciata quella mattina contro Budapest. Il telegramma terminava con queste parole: "Moriremo per l'Ungheria e per l'Europa." Dopodiché, l'autore inizia a riflettere su cosa può significare l'Europa per un ceco, un ungherese o un polacco.
Sì, quello era Kundera. Il nostro Kundera. Chi, oltre a Tréfa e L'insostenibile leggerezza dell'essere - le sue due più grandi opere di narrativa - durante i suoi quasi nove decenni e mezzo di vita sulla terra, ha potuto sperimentarlo anche dalla tragedia della caduta dell'Europa centrale nella sottomissione sovietica, ha potrebbe raggiungere il "benedetto muro di Berlino" che Ádám Pozsonyi ha usato per simboleggiare quest'era nel nostro paese ” apostrofato a world-steeling-operation.
Del resto, se guardiamo alla Praga di Kundera - e alle altre città mitteleuropee, Varsavia o Budapest o anche Cracovia e Bratislava - inevitabilmente pensiamo a cosa direbbe ora, nel momento dopo la sua morte un grande scrittore?
Cosa direbbe a uno dei più grandi protettori dell'Europa centrale dopo la morte? Come ho scritto anni fa, forse ho visto cosa sono diventate Parigi, Roma, Bruxelles, Amsterdam, le città tedesche e persino - o già - Vienna. In realtà, per quanto sia difficile per me, devo scrivere qui Londra e Dublino, purtroppo, ad eccezione di Sicilia e Creta, città italiane e greche, e non ho ancora menzionato Marsiglia e Firenze, per lo più anziani ungheresi di Banság che vivono sulla dall'altra parte del confine ungherese-serbo a Trianon villaggi abitati da o abitanti di certe isole dell'Egeo o del Tirreno...
Grazie a Kundera, grazie al muro di Berlino, grazie a tutta la robusta realtà dell'impero coloniale comunista sovietico: rafforzato, sotto l'ombrello protettivo di un armamento inimmaginabile e insondabile che può rendere tutti più sicuri, possiamo dire: alla partenza di il grande guardiano dell'Europa centrale, possiamo riferire più o meno tranquillamente: teniamo i nostri, teniamo il fronte, gli edifici di Kundera (e gli altri).
Mettiamo in pratica quello che abbiamo imparato dai ragazzi di Pest o da Jan Palach, e anche quello che sappiamo anche da Kundera - dalle ragazze di Praga, che si sono mostrate in abiti provocanti, minigonne, reggiseni e mutandine (o anche senza) ai miserabili Soldati sovietici che languiscono in quarantena sessuale pluriennale: per ogni evenienza... (Non proviamo a capire quando e quanto sia efficace. La determinazione e l'azione sono la cosa principale ora.)
Il commento del mio amico che prevedeva la morte del Mitteleuropa, anche se indotto dalla partenza di Milan Kundera, è del tutto errato. L'Europa centrale dopo la morte - la morte dell'individuo fragile, fallibile e mortale, lo Scrittore sempre così vulnerabile - è il ricettacolo dell'intera o dell'intera Europa della restante Vita Eterna. Rifugio e speranza, ideale, modello, punto di riferimento. Se vuoi, sfida, resistenza, non sottomissione, resistenza, l'insopportabile - ma esistente - facilità di essere immortali. Solo noi ne conosciamo i segreti, solo noi ne conosciamo il trattamento. Kundera potrebbe andarsene con un sorriso. Aveva tutte le ragioni per farlo.