Il globalismo non è solo un vicolo cieco, ma una delle più grandi minacce per il nostro mondo attuale.

Durante il comunismo, all'ombra dei carri armati sovietici, guardavamo con desiderio a ovest. Invidiavamo non solo la democrazia, ma anche il capitalismo. Anzi, principalmente quello. Il benessere, l'abbondanza di prodotti, la selezione, le cose interessanti. Il mondo in cui le persone possono liberamente fare affari, fondare e costruire aziende e arricchirsi. Era ancora un'illusione? O qualcosa è cambiato oggi?

La domanda è valida: cos'è realmente il capitalismo? Da dove viene, come è stato creato? Dalle risposte è nata la letteratura di una biblioteca. Ovviamente amplierei l'ambito di questo articolo, ma dovremmo guardare ad alcune nozioni di base per capire meglio dove siamo oggi e per trovare la risposta alla domanda nel titolo...

Ci sono fondamentalmente due approcci alla caratterizzazione e alla descrizione storica del capitalismo. Una, la scuola liberale, è principalmente caratterizzata da ragioni psicologiche e sociali. (È molto importante che non stiamo parlando dei liberali politico-ideologici di oggi, che vengono derisi come "libertari", ma del liberalismo economico classico, che è fondamentalmente un'idea di destra.)

il capitalismo è l'imposizione dei modelli comportamentali naturali, millenari, utili e comprovati dell'uomo nel mondo agricolo. In altre parole, le persone sono fondamentalmente imprenditoriali e sperimentali, e cercano istintivamente l'efficienza, aumentando così il proprio benessere (e quello della propria famiglia, dell'ambiente).

("Prosperità" qui significa non solo cose materiali, ma anche "benessere", cioè salute, successo, felicità, soddisfazione, ecc.) Queste naturali motivazioni umane sono state poi istituzionalizzate: non solo gli individui hanno cercato di essere più efficienti e di successo, ma hanno anche aderito a comunità di interesse (corporazioni, "società", ecc.) e creato ogni tipo di relazione vincolante (contratti, ordini gerarchici, ecc.) tra di loro. E l'organizzazione degli stati si è sempre più sviluppata nella direzione di creare e mantenere formalmente un ambiente in cui le motivazioni citate possano prevalere il più possibile.

L'altro, l'approccio marxista, è in realtà storico-critico. Secondo questo, il capitalismo è un metodo di produzione specifico che è stato creato con la caduta del feudalesimo e la rivoluzione industriale, e si basa sulla dicotomia di capitalisti, proletari, ricchi e poveri. Questo approccio rifiuta l'idea che sia basato sulla natura umana e che in realtà si sia evoluto nel corso dei millenni. Invece, la considera una formazione nuova e artificiale imposta alla maggioranza della società.

Se vogliamo filosofeggiare un po' su questo, allora la verità sta nel mezzo (ma non nel mezzo): l'uomo ha davvero una natura imprenditoriale-competitiva, vuole davvero avere più successo, più efficiente (e migliore degli altri), per questo è disposto a rischiare (chi in misura minore, chi in misura maggiore) e si comporta di conseguenza da migliaia di anni. Ma affinché un sistema istituzionalizzato – o modello di produzione – ne emergesse effettivamente, la rivoluzione industriale e l'originaria accumulazione di capitale che si è verificata parallelamente ad essa erano davvero necessarie. I liberali e i marxisti classici hanno quindi ca. Ha ragione al 70-30% nella sua descrizione del capitalismo...

Il capitalismo è buono o cattivo? La domanda è sbagliata fin dall'inizio, così come tutte le risposte basate su basi emotive e ideologiche. Il capitalismo può essere meglio descritto in una parola: funziona. Se le persone hanno l'opportunità di fare affari, di crescere, di competere, perché possono godere dei risultati, allora trarranno vantaggio dalle opportunità. E avranno sempre più motivazioni, diventeranno sempre più efficienti.

E i loro risultati e successi non sono puramente egoistici: le attività economiche di successo creano prodotti e servizi utili per gli altri, spesso anche innovazioni di valore per la comunità. (Solo per citare un esempio, ad esempio Internet.) Inoltre, offrono opportunità di lavoro e di sostentamento ad altre persone meno riuscite/talentuose/lavoratrici/fortunate.

E una persona che ha successo nelle sue attività economiche dopo un po' non può più spendere tutto il suo denaro per se stesso, e finanzia cose utili al di là di se stesso non solo con la sua ricchezza aziendale ma anche con la sua ricchezza personale. Naturalmente, non tutte le persone ricche la pensano allo stesso modo riguardo alla responsabilità sociale. E i singoli capitalisti e imprenditori apprezzano i loro dipendenti e subordinati in gradi diversi. Ma anche l'uomo per natura ha motivazioni e bisogni che vanno al di là di se stesso (basti pensare ai livelli più alti della piramide di Maslow conosciuti dalla psicologia); l'affermazione "il capitalismo funziona" significa non solo che l'individuo prospera, ma anche che il sistema, per sua stessa natura, aumenta da solo il benessere sociale.

Se guardiamo alla realtà degli ultimi decenni, vediamo esattamente questo: il capitalismo ha sollevato dalla povertà centinaia di milioni di persone. Tra loro, coloro che sono stati ridotti in povertà da una qualche forma di socialismo.

Anche in questo caso è importante chiarire alcune cose. Il capitalismo socialmente utile e funzionante che crea prosperità diffusa non è la stessa cosa del "capitalismo selvaggio" senza regole e limiti. Devono essere incorporati molti elementi sociali, che devono essere garantiti a livello statale. Ma quando si parla di "sistema di welfare", "economia sociale di mercato", ecc. di cui stiamo parlando (e diciamo che usiamo i paesi scandinavi come esempio), in realtà non ha nulla a che fare con il socialismo. La Svezia, ad esempio, è uno dei paesi più capitalisti al mondo in termini di libertà d'affari, liberalizzazione del mercato e ambiente economico. Lo stato riscuote quindi tasse elevate da un'attività economica di successo, e da questo ha costruito una rete di sicurezza sociale di cui beneficia un'ampia gamma di persone. Ma il capitalismo è il motore di ogni prosperità (in Norvegia, da un paio di decenni in più, anche il petrolio); senza di essa, non solo non ci sarebbe un'economia sociale di mercato, ma gli scandinavi sarebbero pescatori sull'orlo della fame (come lo sono stati per secoli).

Rispetto a tutto questo, sembra strano a prima vista quante critiche siano rivolte al capitalismo in questi giorni - anche da destra! Anzi, principalmente da destra.

La sinistra politica è diventata la beneficiaria del capitalismo, che una volta disprezzava, a tal punto che (ridefinendosi come "neoliberista") gestisce le sue istituzioni e, per mantenere le proprie posizioni, è proprio lei che rifiuta più dogmaticamente la critica.

Certo, c'è anche la sinistra tradizionale, che vuole ancora trasformare le società sulla base della teoria marxista della lotta di classe. Ma le società ringraziano per questo, non lo chiedono. Nel mondo occidentale - ma sempre più anche nei paesi orientali, meridionali, più poveri - quasi tutti hanno "qualcosa".

Quello che non vuoi perdere. Ecco perché non c'è supporto per idee socialmente sovversive, "prendiamolo dai ricchi".

La sinistra più moderata, che pensa ancora secondo schemi e divisioni tradizionali (capitalisti-lavoratori, proprietari-impiegati) - giustamente - ora vede il nemico principalmente nel capitale globale internazionale, quindi invece dell'internazionalismo precedentemente caratteristico della sinistra, è diventata essa stessa sovranista. (Che, ovviamente, la sinistra globalista al potere ama chiamare nazionalismo, poiché può usare questa parolaccia per demonizzare coloro che minacciano il proprio potere.)

E in questo pensiero sovranista, globalista-critico, la sinistra classica e la destra moderna concordano in larga misura, apparentemente sorprendentemente.

Entrambi credono che gli stati-nazione rappresentino l'ultima linea di difesa contro le grandi corporazioni sovranazionali, che stanno guadagnando sempre più potere economico e politico, ma non possono essere ritenute responsabili nelle elezioni (o con qualsiasi mezzo politico), e sono interessate solo al proprio profitto e all'egemonia economica, e l'ultimo baluardo per preservare la libertà e la dignità delle persone.

Pertanto, nessuno di loro sostiene l'ulteriore federalizzazione dell'Unione europea. Ecco perché Viktor Orbán, András Schiffer e László Torockzai oggi dicono la stessa cosa su questioni fondamentali.

Certo, ci sono ancora differenze. E va bene. Ci sono approcci più idealistici (da destra o da sinistra) e c'è la realpolitik. È più facile essere un idealista nell'opposizione - e devi esserlo! Gli idealismi danno molta energia mentale. Al governo e in posizioni di responsabilità, nel migliore dei casi possono essere pericolosi per se stessi (l'ex ala "popolare" di MDF, gli odierni "veri conservatori" atlantisti, ecc.), nel peggiore possono essere pericolosi per il pubblico (Hitler, Stalin, Pol Pot, Castro, Chavez, ecc.).

Sia l'approccio idealista che quello realista - se non si nega la realtà - mostrano e giustificano chiaramente il principio sovranista secondo cui il globalismo non è solo un vicolo cieco, ma una delle più grandi minacce per il nostro mondo attuale. Che in realtà porta con sé altri pericoli.

Perché le guerre non sono causate dagli stati-nazione in sé, ma dalle aspirazioni imperiali. Se gli Stati hanno ambizioni egemoniche, soprattutto se hanno ambizioni egemoniche mondiali. Le crisi migratorie sono state causate anche dal globalismo, dal tentativo di omogeneizzare il mondo e dall'imposizione della “democrazia da esportazione”. Le epidemie mondiali (accidentali o intenzionali) e le reazioni ad esse sono sicuramente i "prodotti" del globalismo. (Inoltre, con tutte le attività dell'OMS, si sta sempre più camuffando da entità che lotta per l'egemonia globale, con motivazioni simili a quelle delle grandi corporazioni.)

Certo, c'è chi trae profitto da questi pericoli, epidemie, guerre e crisi. Ed eccoci finalmente arrivati ​​ai nostri giorni, agli attuali guai del capitalismo.

Zsolt Jeszenszky/Nazione ungherese

Immagine di presentazione: Mandiner/Árpád Földházi