Possiamo fidarci dei nostri alleati in tempo di guerra? l'esperto di politiche di sicurezza Robert C. Castel pone la domanda da un milione di dollari.

Questa domanda, una delle questioni più importanti delle relazioni internazionali, è antica quanto l'umanità.

La prima ricerca empirica sull'affidabilità delle alleanze e dei contratti di alleanza è stata pubblicata all'inizio degli anni '80. Forse influenzate dal pessimismo che seguì la guerra del Vietnam e gli anni di Carter, queste analisi dipingevano un quadro piuttosto cupo dell'oggetto della loro ricerca.

Il grande cambiamento nella "professione" e successivamente nei media e nella pratica della politica è avvenuto nel 2000 con la ricerca LLM pubblicata da Leeds, Long e Mitchell, e famosa per le iniziali degli autori. Le conclusioni della tanto citata ricerca erano abbastanza chiare. In circa il 75% dei casi, gli stati adempiono in modo affidabile ai propri obblighi contrattuali in tempo di pace durante la guerra. Ergo, è una cosa razionale aderire ai sistemi di alleanze esistenti, o in assenza di una tale decisione razionale creare nuove alleanze.

Fidarsi dei nostri alleati e dei trattati di alleanza non è una questione di fede, ma una decisione che può essere scientificamente supportata.

Le conclusioni ottimistiche dello studio pubblicato dai tre ricercatori non sarebbero mai potute arrivare in un momento migliore. Per la leadership politica americana che domina il mondo unipolare e intende espandere i suoi sistemi federali, le conclusioni del LLM, massaggiate con rigore empirico, sono servite come preziose munizioni intellettuali. Mentre esportavamo la democrazia e rimodellavamo il mondo a nostra immagine, chi avrebbe avuto il tempo di preoccuparsi delle scritte in piccolo e delle note a piè di pagina?

Ne sarebbe valsa la pena.

Se qualcuno avesse letto il canonico LLM con fredda obiettività, avrebbe notato i limiti oggettivi della ricerca nei primi anni 2000. La serie di dati analizzati dai ricercatori ha riguardato il periodo dal 1816 al 1944. Leeds, Long e Mitchell hanno riassunto le loro conclusioni per questo periodo e hanno stabilito la regola del . La domanda evidente di quanto siano rilevanti i modelli del mondo multipolare prima dell'era atomica per il nostro mondo bipolare, e per il nostro mondo unipolare un po' più tardi, probabilmente non è stata posta da nessuno.

Poiché anche il ricercatore è umano, e poiché pochissimi si impegnano a pubblicare controvento, la grande sbornia ha dovuto attendere fino al 2018, quando il grande entusiasmo che ha cambiato il mondo sembrava essersi notevolmente raffreddato. Quest'anno, due politologi, Molly Berkemeier e Matthew Fuhrmann, hanno recuperato la vecchia serie di dati e ripercorso il percorso intrapreso dal LLM con modifiche metodologiche minori. Questa volta, però, i modelli di rispetto dei trattati federali non furono seguiti fino al 1944, bensì fino al 2003.

Le conclusioni dei due ricercatori sono, in mancanza di un termine migliore, scioccanti, anche per un esperto realista offensivo.

Per il periodo dal 1816 al 2003, Berkemeier e Fuhrman hanno scoperto che gli stati hanno rispettato i loro obblighi nei trattati federali solo il 50% delle volte. Questo numero è molto inferiore al quasi 75% pubblicato da LLM. Questa cifra è di per sé abbastanza scioccante perché suggerisce che l'affidabilità dei nostri sistemi federali è paragonabile all'affidabilità di una moneta lanciata.

Nella fase successiva, Berkemeier e Fuhrman hanno diviso il periodo dal 1816 al 2003 in due periodi. Il primo, dal 1816 al 1944, corrisponde al periodo studiato da Leeds, Long e Mitchell (LLM). La seconda fase va dal 1945 al 2003.

Per quanto riguarda il primo periodo, Berkemeier e Fuhrman sono giunti più o meno alle stesse conclusioni di LLM. Hanno scoperto che i trattati federali hanno superato la prova della guerra il 66% delle volte. La discrepanza tra i risultati (66% contro 75%) è probabilmente dovuta alla metodologia leggermente diversa.

L'analisi del secondo periodo, il periodo dal 1945 al 2003, è stata quella con cui i due ricercatori hanno ribaltato il decennale consenso sull'affidabilità dei contratti federali.

L'analisi di Berkemeier e Fuhrman mostra che dopo la seconda guerra mondiale, meno del 23% dei trattati federali è stato rispettato dagli stati che hanno aderito all'alleanza in tempo di pace.

Per dirla in altro modo, più del 77% dei trattati federali in tempo di pace sono stati violati dagli stati che li hanno firmati e ratificati.

I due ricercatori non si sono fermati qui, ma hanno anche esaminato quali tipi di contratti sono stati inclusi nel paniere e se tendiamo ad aderire a determinati tipi di contratti federali meno di altri. Anche in questo caso i risultati sono stati molto sorprendenti. Durante il periodo in esame, gli stati di tutto il mondo erano molto meno propensi a onorare i propri trattati di difesa (41%) e di non aggressione (37%) rispetto ai trattati di alleanza per attaccare un nemico comune (71%) o ai trattati di neutralità (78 %).

Da quando la ricerca è stata pubblicata, ci sono stati molti tentativi di comprendere e spiegare questi dati piuttosto sorprendenti. Qual è stata la rottura nelle relazioni internazionali che ha reso pratica standard nel regime post-1945 rompere i trattati di alleanza, in particolare i trattati di difesa? Questo fenomeno può essere spiegato dai cambiamenti tettonici causati dalla comparsa di armi nucleari?

Perché siamo più inclini a rispettare un trattato di alleanza offensiva contro una terza potenza piuttosto che uno che ci obbliga ad aiutare i nostri alleati in tempo di guerra?

Queste sono tutte domande molto legittime e molto importanti, ma forse ancora più importante della comprensione del passato è trarre conclusioni pratiche appropriate riguardo al presente e al futuro. Ciò è particolarmente importante per il mondo occidentale, dove la maggior parte degli Stati membri ha ridotto completamente la capacità di difendersi da qualsiasi aggressione esterna senza il supporto del sistema federale. L'esternalizzazione della difesa aerea slovacca nel 2022 agli alleati è solo un esempio tra tanti.

Sbaglia chi pensa di poter leggere in questa ricerca un anti-NATO velato o forse svelato.

Le conclusioni di Berkemeier e Fuhrman non mostrano alcuna differenza significativa tra le abitudini di violazione dei trattati occidentali e non occidentali.

Pertanto, non c'è motivo di ritenere che ci si possa fidare di più di un trattato di alleanza russo, cinese o indiano rispetto alle garanzie di sicurezza fornite dalla NATO.

Queste garanzie contrattuali, indipendentemente dal fatto che il vento soffi da ovest o da est, valgono solo il 22% del loro tasso di cambio ufficiale in tempo di pace nel mercato di guerra.

Allo stesso tempo, non cadiamo da un estremo all'altro solo perché la realtà è molto più dura di quanto abbiamo immaginato finora. Il 22% è esattamente il 22% in più di niente, e se ci prendiamo cura della nostra difesa nazionale indipendente, possiamo vederlo come un'utile aggiunta.

Paradossalmente e ironicamente, la nostra unica possibilità di incatenare a noi più fortemente i nostri alleati non è aspettarci aiuto da loro in difesa, ma iniziare un attacco contro un nemico comune insieme a loro.

Potrebbero piacerti o meno questi dati.

Tuttavia, fino a quando non potremo elencare cifre più vellutate rispetto a quelle di Berkemeier e Fuhrman, dovremo fare amicizia con l'idea che l'affidabilità dei nostri alleati nella pratica sia ben lontana dalla teoria di un ordine mondiale basato su regole.

Neokohn

Immagine in primo piano: Getty Images