L’azione contro la corruzione è di importanza strategica poiché, oltre alla percezione del Paese, influenza fortemente anche lo sviluppo dell’economia nazionale. Per superare la corruzione e creare una cultura della pubblica amministrazione è necessaria la cooperazione coordinata delle istituzioni statali, nella quale la Procura ha un ruolo di primo piano. Per quanto riguarda l'attuale situazione di corruzione in Ungheria, dovuta soprattutto alle attività non scientifiche e manipolative di una rete internazionale di sinistra basata su finanziamenti comuni, l'opinione pubblica generale ritiene che la situazione sia grave e in costante peggioramento.

Questa visione è supportata nella stampa e nel discorso pubblico dal Corruption Perceptions Index (CPI) di Transparency International, che è in una posizione quasi egemonica, anche se

l'indicatore di percezione sintetizzato in un unico dato e generato utilizzando fonti indirette non è ovviamente idoneo a caratterizzare la reale situazione della corruzione e la sua evoluzione nel tempo. Né i dati sulla percezione pubblicamente disponibili, che sono molto più sofisticati di quelli del CPI, né i dati statistici oggettivi possono essere utilizzati per concludere che la situazione della corruzione sia in continuo peggioramento.

Niente lo conferma meglio del fatto che esattamente dieci anni fa il famoso esperto di politica estera Alex Cobham scrisse sulle colonne di Foreign Policy che

il problema con l'indice è che le percezioni non sono fatti, e in questo caso possono portare a una riflessione distorta della verità.

Cobham ha anche sottolineato che il creatore originale dell'indice di corruzione, Johann Graf Lambsdorff, ne aveva chiesto la graduale eliminazione, come segue:

"Ho creato il Corruption Perceptions Index nel 1995 e da allora conduco la relativa ricerca, mettendo il tutto al centro dell'attenzione internazionale. Nell’agosto 2009 ho informato Cobus de Swardt, direttore esecutivo di Transparency International, che non ero più disponibile per la preparazione dell’indice di percezione della corruzione.  

L'occultamento dell'uscita del professor Lambsdorff dal sistema – anche se forse facilitato dalla mancanza di una spiegazione dettagliata della decisione – è in netto contrasto con l'uso continuato dell'indice stesso, sostiene l'esperto di affari esteri.

Nell'articolo l'autore sottolinea inoltre con forza che l'indice viene creato aggregando tredici diverse indagini di percezione. C’è una sorprendente comunanza tra le persone le cui opinioni sono realmente apprezzate: “un gruppo di economisti di fama nazionale”, “esperti riconosciuti principalmente a Londra, New York, Hong Kong, Pechino e Shanghai, supportati da una rete globale di professionisti nazionali ”, “4.200 leader d’impresa”, “altre 66mila persone da tutto il mondo”.

Il punto qui non è che qualcuna di queste fonti sottostanti sia cattiva o qualcosa di diverso da ciò che affermano. La verità è che quando li sommi, il risultato manca di un senso di diversità. Le correlazioni tra le varie componenti vanno dall'ottanta al cento per cento perché

vengono chieste le loro opinioni prevalentemente alle stesse persone. Il CPI incorpora un pregiudizio potente e fuorviante nella percezione pubblica della corruzione.

Per quanto riguarda la realtà ungherese odierna, il fatto è che le autorità ungheresi – guidate dalla Procura – sono impegnate nella lotta contro la corruzione. A questo proposito, lo ha recentemente affermato il procuratore capo Péter Polt

La Procura ungherese è impegnata nella lotta alla corruzione,

e per migliorare ulteriormente l'efficienza, il supporto informatico alle procedure della procura inquirente costituisce un obiettivo prioritario. Ne sono una prova evidente gli accordi conclusi dalla Procura con la Procura europea e l’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), il cui scopo è quello di garantire e aumentare l’efficienza delle indagini e dei procedimenti penali, vale a dire approfondire il lavoro sulla base di interessi e obiettivi comuni.

A questo scopo servono anche programmi di ricerca a livello europeo guidati dall’Ungheria, come il progetto Critcor che indaga sul fenomeno della corruzione, al quale hanno partecipato quasi dieci paesi. Uno dei risultati di questa lotta accanita è che il numero di raccomandazioni giudiziarie formulate dall'OLAF è diminuito di anno in anno nel periodo 2016-2021: dieci ciascuna nel 2015 e nel 2016, sei nel 2017, quattro nel 2018, tre nel 2019, mentre Nel 2020 e nel 2021 sono pervenute solo due raccomandazioni. Infine, possiamo citare a questo proposito anche il rapporto annuale 2022 dell'OLAF, secondo il quale la procura ungherese ha sporto denuncia nel 75% dei casi avviati dall'ufficio tra il 2018 e il 2022, superando notevolmente la media UE (34%).

Al fine di garantire l’efficacia delle indagini e dei procedimenti penali, nell’aprile 2021 la Procura generale e la Procura europea hanno concluso un accordo di lavoro e l’Ungheria è stata il primo e finora l’unico dei paesi non partecipanti a farlo. L'accordo riguarda sia le modalità di cooperazione in materia penale sia il coordinamento delle misure strategiche tra le istituzioni. La Procura ungherese sostiene il lavoro della Procura europea con gli strumenti esistenti della cooperazione giudiziaria dell'UE nei casi penali, così come anche la Procura europea utilizza queste istituzioni legali per contattare la Procura ungherese.

Nel febbraio 2022 l’OLAF e la Procura ungherese hanno registrato la loro eccellente collaborazione finora sotto forma di un accordo di lavoro. D'ora in poi il quadro del lavoro svolto sulla base di interessi e obiettivi comuni sarà ora formalmente assicurato dal contratto di lavoro. Come precursore dell’accordo, il 31 gennaio 2020, Péter Polt ha ricevuto il direttore generale dell’OLAF, Ville Itälä, presso l’ufficio del procuratore capo. Nel corso dell'incontro le parti hanno confermato che continuano a ritenere della massima importanza lo scambio efficace di informazioni e la cooperazione tra le organizzazioni in relazione agli abusi criminali che coinvolgono i fondi dell'UE. I settori più importanti di cooperazione tra l'OLAF e la Procura generale sono lo scambio reciproco di informazioni e l'assistenza operativa. L'accordo prevede diverse opportunità di formazione e assistenza tecnica congiunte. La cooperazione con l'organizzazione dell'UE contribuisce a rispettare le disposizioni dell'accordo di lavoro concluso dalla Procura generale con la Procura europea.

Ogni raccomandazione giudiziaria è seguita da un'indagine in Ungheria. La procura ungherese, sebbene non abbia alcun obbligo legale in tal senso, ha ordinato l'indagine in tutti i casi sulla base della raccomandazione giudiziaria dell'OLAF su ordine del procuratore capo e, se l'indagine era già in corso, la raccomandazione dell'ufficio è stata allegata agli atti dell'indagine e ivi valutati.

L'OLAF ha continuato a formulare raccomandazioni giudiziarie soprattutto nei casi in cui in Ungheria sono già in corso indagini,

Nel 2022, a seguito delle sue indagini, l'organizzazione ha rivolto un totale di otto raccomandazioni giudiziarie all'organizzazione della procura. In tre casi è stata ordinata un'indagine sulla base delle raccomandazioni e in cinque casi la raccomandazione e il rapporto finale contenente i risultati dell'indagine sono stati valutati nell'ambito dell'indagine in corso.

Infine, è anche importante sottolineare che, su iniziativa della Corte dei Conti, il Ministro della Pubblica Amministrazione e della Giustizia, il Procuratore Capo, il Presidente della Corte Suprema e il Presidente della Corte dei Conti hanno firmato una dichiarazione congiunta di intento a Budapest il 18 novembre 2011, in cui hanno assunto l’obbligo morale di rafforzare la resilienza degli organi statali contro la corruzione, per sviluppare il kit di strumenti anti-corruzione. A questo proposito si può menzionare l'aspetto menzionato dal procuratore capo, secondo il quale, se confrontati con i risultati parziali di altri Stati membri europei, si può stabilire che lo scarso posizionamento dell'Ungheria in relazione alla propria esperienza di corruzione è causato da un valore eccezionalmente elevato relativo alla salute, in tutti gli altri settori la proporzione della propria esperienza di corruzione (dall'1 al 3%) non differisce significativamente dalle proporzioni degli altri Stati membri.

Fonte: Nazione ungherese

Foto: democrazia-reporting.org