Secondo la tradizione, nella notte tra Ognissanti e il Giorno dei Morti, i defunti celebrano la messa in chiesa.
Anche se i cristiani celebrano da 1188 anni il giorno di Ognissanti - che da 23 anni è anche un giorno festivo nel nostro Paese - ci sono addirittura credenti che non sono consapevoli di ciò che celebriamo il primo e il 2 novembre.
"Non è un caso che la Chiesa abbia collocato il giorno di Tutti i Santi e dei Morti proprio qui, alle soglie dell'inverno, all'inizio del trapasso - e uno accanto all'altro. Lo ha affermato nello spirito della grande contraddizione per cui la morte è solo un'apparenza, ma la vita è il suo contenuto", ha scritto il poeta vincitore del Premio Kossuth János Pilinszky.
Nell'Oriente cristiano è celebrata fin dal IV secolo come festa di tutti i martiri. La festa di Tutti i Santi è stata aggiunta alla liturgia della Chiesa occidentale IV. Fu introdotto da Papa Bonifacio durante la dedicazione della chiesa. IV, che ricoprì il titolo pontificio tra il 608 e il 615. Il 13 maggio 609 Bonifacio consacrò il Pantheon romano, originariamente costruito per le divinità pagane, in onore di Maria e di tutti i martiri. L'anniversario di questo cominciò a essere celebrato come il giorno di Ognissanti. Più di cento anni dopo, tra il 731 e il 741, III. Ai tempi di Papa Gregorio, la festa di Tutti i Santi fu spostata al 1° novembre, data della festa pagana celtica di Samhain. Da allora in poi divenne giorno della memoria non solo della festa di Maria e dei martiri, ma anche di tutte le anime glorificate: "della Santa Vergine, di tutti gli apostoli, dei martiri, dei confessori e di tutti i giusti perfetti che morirono sulla terra", come festa universale IV. Fu realizzato da papa Gregorio nell'835.
Halloween, di origine prevalentemente irlandese (celtica), è collegato al 31 ottobre, il giorno prima di Ognissanti. Il suo nome deriva dalla frase All Hallows Eve, che in ungherese significa: la notte di tutti i santi.
Il giorno di Ognissanti è una festa per i cattolici, mentre i cristiani ortodossi celebrano la domenica di Ognissanti dopo la Pentecoste. D'altra parte, tra i riformati, né Tutti i Santi né il Giorno dei Morti sono una festa religiosa, perché il culto cattolico dei morti è considerato inappropriato, e nemmeno i santi sono riconosciuti. D'altra parte, sotto l'influenza cattolica, adottarono le usanze del Giorno dei Morti, come accendere candele e prendersi cura delle tombe. Gli evangelici osservano il Giorno dei Morti, ma non il Giorno di Ognissanti, sebbene riconoscano l'esistenza dei santi.
Molte persone confondono le due festività, anche se nel giorno di Ognissanti la Chiesa cattolica romana commemora i santi del cielo, il giorno successivo commemorano tutti coloro che sono morti ma non hanno ancora ottenuto la salvezza e soffrono in purgatorio. L'abate Odilone di Cluny introdusse la commemorazione dei defunti nei monasteri a lui affidati nel 998. La pratica dei Benedettini di Cluny si diffuse presto ampiamente e Roma la adottò nel XIV secolo. XV. Nel 1915, Papa Benedetto permise che tutti i sacerdoti potessero dire tre Messe nel giorno dei defunti; uno per un defunto specifico, uno per coloro che soffrono in purgatorio e uno per l'intenzione del Papa.
In molti paesi europei, compreso il nostro, è consuetudine che le persone visitino e riordinino le tombe dei parenti defunti, portino fiori e accendano candele e candelieri nel giorno di Ognissanti e nel Giorno dei Morti. La luce della candela simboleggia la luce eterna, secondo la cerimonia della Chiesa cattolica, sulla grande croce dei cimiteri, sulla croce di tutti, si pregano le litanie di tutti i santi e si benedicono i nuovi monumenti funebri.
In Ungheria il giorno di Ognissanti è associato anche alle tradizioni economiche. A volte in questo giorno venivano picchiati servi e pastori. Altrove in questo periodo si svolgeva la festa degli scapoli, cioè i contadini stipulavano un accordo con gli scapoli che sarebbero andati a prestare servizio. Il giorno di Ognissanti era vietato lavorare, il che era anche una sorta di segno di rispetto, poiché secondo l'usanza chiunque ara, semina o fa qualsiasi altro lavoro attacca i morti. Non le era permesso lavare, cucire o pulire.
Secondo la tradizione, nella notte tra Ognissanti e la Commemorazione dei defunti, i defunti celebrano la messa in chiesa e, quando suona la campana, si recano a casa dei parenti, quindi nelle case contadine in questo giorno si celebra un'altra Sul tavolo veniva posto un piatto in cui mettevano il pane, il sale e l'acqua. A Székelyland cuocevano il pane, che veniva chiamato la torta di Dio o il pane dei morti.
Fonte: Magyar Hírlap
Foto di copertina: MTI/Tibor Katona