È strano che oggi sia diventato di moda "proteggere" i bambini dai funerali e dai lutti, perché, per così dire, non sono ancora cresciuti abbastanza, non capiscono, li logora.

Non ricordo il primo funerale della mia vita. Forse era di mio nonno nel 1992. Lui aveva più di settant'anni, io nove. Il nostro rapporto non era particolarmente stretto. Poi c'era sempre un funerale ogni pochi anni. Nella maggior parte dei casi morivano lontani conoscenti della famiglia, oppure parenti su cui i nostri genitori contavano, ma noi ora non più. E man mano che crescevo, ovviamente, aumentavano gli addii di parenti stretti e amici.

Il 1 gennaio 2010, verso la fine di un incontro a Taizé, in Polonia, ho ricevuto un sms da mia madre: mia nonna era morta.

Eravamo andati a trovarlo qualche giorno prima, ma era da molto tempo che non si vedeva. Recentemente mia madre e sua sorella, cioè le sue due figlie, sono andate a trovarla nella casa in cui si prendevano cura di lei (voleva trasferirsi lì, perché agli ospiti era stata assegnata una suite e lì vivevano tutte le sue amiche). Non lo vedo da un po'. Sulla via del ritorno in macchina regnava un silenzio opprimente.

Per noi nipoti è stato scioccante vedere il corpo accartocciato, mentre a volte borbotta inconsciamente, a volte le sue mani si muovono avanti e indietro.

Non è stato uno shock per mia madre, dato che era una frequentatrice abituale dell'intero processo. Non pensavo nemmeno che fosse l'ultima volta che lo vedevo vivo. Quando ho ricevuto l'sms, ho ringraziato il cielo di essere stata con la famiglia per l'ultima visita (e ho chiesto con fermezza alla casa e a mia madre di darle l'unzione degli infermi).

Poi ci siamo ritrovati nel cimitero del villaggio, immersi nel freddo durante la cerimonia.

Ho saputo della morte della sorella di mio nonno, che ha vissuto con noi per circa vent'anni, in ospedale. Aveva già più di ottant'anni, ma sembrava vecchio anche quando eravamo piccoli. Per noi rappresentava la permanenza. Sono andato a trovarlo in un tranquillo martedì pomeriggio: era il mio turno. Sono arrivato troppo tardi per incontrarlo, ma il medico mi ha detto: era morto. Sono rimasto scioccato, all'improvviso ho voluto chiamare il parente che si prendeva più cura di lui, ho premuto il numero, qualcuno ha risposto, ho detto al telefono che era morto, poi si è rivelata una chiamata sbagliata - mi sono scusato, ho riattaccato alzo il telefono, compongo di nuovo, ora è il numero giusto.

La nostra relazione non era priva di attriti, ma era comunque amorevole. Ho sentito la sua presenza per anni dopo.

Alle cinque del mattino mi sono svegliato per ricevere un messaggio di testo. Me l'ha mandata il mio ex compagno di classe, che si è scusato di non poter saldare il suo debito di diecimila fiorini di vecchia data - me ne ricordavo a malapena. Quando mi sono svegliato e ho aperto Facebook, mi sono trovato di fronte al fatto che era morto, più precisamente, si era suicidato. Secondo tentativo, questa volta riuscito. Si è buttato dal balcone di sua nonna. Aveva molti debiti. E ci è piaciuto. E poi ho capito: qualche ora prima, alle cinque del mattino, avevo effettivamente ricevuto un sms di addio.

L'ultima riunione dei liceali a Kecskemét è iniziata con un incontro al cimitero: qui sono sepolti tre nostri compagni di classe.

C'è qualcuno che è stato preso dal cancro e ha lasciato tre figli oltre alla moglie, rimasta sola. Alcuni sono stati investiti da un camion, hanno avuto disturbi mentali, poi sono diventati senzatetto e infine sono morti. Molti conoscenti universitari se ne sono già andati, anche se hanno vissuto a malapena la metà di ciò che è normale oggi.

E c'è Bandi, il mio vecchio buon amico, che è sepolto nel cimitero della sua stessa città. È stato molto deprimente leggere sulla sua bara all'età di 35 anni: "visse 36 anni". È molto strano che quando penso di chiamarlo, non riesco a chiamarlo.

Oppure c'è mio padre e mia nonna, la madre di mio padre, che si sono salutati definitivamente a distanza di un mese o due. Mio padre era malato da qualche anno. Quando lo dissero a mia nonna, disse che non voleva seppellire nessuno dei suoi figli. Lo ha risolto. Un po' prima, ma se n'è andato. Mio padre presiedeva ancora al suo funerale, anche se riusciva a malapena a parlare. Sapevamo cosa c'era in serbo per nostro padre, ma era come se sarebbe rimasto con noi ancora per un po'. Quindi sono andato in Transilvania. E poi all'improvviso mia madre mi ha chiamato: quando l'ho vista guardare, sapevo già perché. Sono andata al cimitero del paese, ho chiamato la mia madrina (che era accanto a mia madre). Poi sono andato a casa. Mia nonna aveva 85 anni. Mio padre ha 58 anni.

E col passare del tempo arrivano sempre più notizie di morte. Zie e zii che ricordiamo a malapena muoiono. Poi muoiono anche conoscenti stretti, amici, parenti e familiari.

Da bambino inciampavo molto nei cimiteri, mi piacevano soprattutto i cimiteri vecchi e abbandonati, era emozionante riesumare quello che c'era scritto sulle lapidi. Da adulto vagavo nel cimitero nazionale di Kerepesi út o in un cimitero abbandonato a Rákosszentmihály.

Il cimitero è un luogo di riposo. Un po' malinconico. Un po' strano. è un po' inquietante. È difficile immaginare come deve essere stato andare da qui a lì, come devono essere stati gli ultimi istanti, come deve essere stato essere morto. Naturalmente, secondo gli atei: se non del tutto.

Ci hanno portato ai funerali. Non tutti, ma mi hanno preso. Non si parlava di "ragazzo, non lo capirà ancora" o "risparmiamolo". Dovevamo dircelo se non avessimo mai più rivisto qualcuno, e perché. Naturalmente, come credente, potrebbe essere più facile. Ma non molto.

È strano che oggi sia diventato di moda "proteggere" i bambini dai funerali e dai lutti, perché, per così dire, non sono ancora cresciuti abbastanza, non capiscono, li logora.

Penso che questa moda sia una delle mode psicologiche contemporanee, che mirano tutte a salvarci il più possibile da cose spiacevoli, conflitti, sfide e difficoltà. Ciò che resta è, nelle parole dei Pink Floyd, un "piacevole relax".

Per proteggere la nostra salute mentale, non vogliamo affrontare cose inquietanti. In effetti, la nostra salute mentale sarebbe protetta se affrontassimo la realtà, perché allora saremmo in grado di sviluppare resilienza.

Se parlano con il bambino dopo il funerale a cui lo hanno portato, non crollerà a causa della perdita. Lo elaborerà. E quando, anni dopo, un familiare stretto, un parente o un amico se ne va improvvisamente, ad esempio, devi andare al funerale della nonna e del nonno, non ti troverai di fronte a quello che chiamiamo dolore, non in quel momento. Certo, si può "risparmiare" il bambino e non lasciarlo avvicinare a funerali o cimiteri fino al compimento dei 18 anni, solo dopo sopporterà molto meglio il colpo della terra sulla bara che se l'avesse sperimentato prima e poteva aspettarselo.

Questo colpo, il rumore della terra che cade sulla bara, è la cosa più scioccante. Il punto più basso. Ma devi viverlo.

Naturalmente, tutto questo fa parte di un problema più ampio di questo mondo: è spiacevole andare al cimitero, soprattutto se viviamo lontano dal luogo in cui riposano i nostri cari. Ma in realtà, vogliamo solo salvare noi stessi. Non abbiamo nulla a che fare con la morte. Ma il cimitero è continuità con il passato. Con il nostro passato. Puoi uscire e parlare con i morti. È consigliato anche dagli psicologi. Per parlare con noi stessi. Con Dio. Affrontare.

Sotto di noi ci sono i morti, sopra di noi c'è Dio: siamo circondati dai nostri, non siamo soli.

La tradizione popolare seguiva bene il lutto. E non è scappato dalla morte. Secondo il lessico etnografico, Ognissanti (1 novembre) e Giorno dei Morti (2 novembre) erano giorni ricchi di usanze:

"In questo giorno è ancora consuetudine pulire e decorare le tombe e accendere candele in memoria dei defunti. Secondo la tradizione, i morti visitano le loro case in questo periodo, quindi in molti luoghi è consuetudine apparecchiare la tavola anche per loro, mettendo sul tavolo pane, sale e acqua. Gli ungheresi della Bucovina cuociono, cucinano, portano il cibo al cimitero e lo distribuiscono. In casa accendono tante candele quante sono le persone morte in famiglia. Nei villaggi lungo l'Ipoly, chi non può andare al cimitero accende le candele in casa il giorno di Ognissanti. In passato si osservava quale candela veniva accesa per prima perché, secondo la credenza, era la persona a morire per prima in famiglia. Nella zona di Szeged preparavano una torta vuota chiamata torta di Ognissanti o torta kodus, che regalavano ai mendicanti che aspettavano al cancello del cimitero in modo che anche loro potessero ricordare i morti della famiglia. Anche durante la festa, i dolci sfornati in questo giorno venivano distribuiti tra i mendicanti in piedi e in preghiera davanti al cancello del cimitero, in modo che i morti non visitassero le loro case. A Jászdózsa, mentre accendevano una candela nel cimitero, lasciavano accesa la lampada in casa, in modo che i morti potessero guardarla con gli occhi. Credevano: "Mentre suona la campana, i morti sono a casa". Nei villaggi lungo il Tápió mettevano sulla tavola una ciotola di cibo per i morti."

"Nella notte tra Ognissanti e il Giorno dei Morti, secondo la credenza popolare, i defunti celebrano la messa in chiesa. Nel Giorno dei Morti intrattengono i poveri e i mendicanti. Nella valle del Gyimes si diceva: "Cuciniamo per il giorno dei morti, cuociamo i pani e li diamo ai pupazzi di neve".

Ci sono posti dove mettono il cibo sulle tombe, ad esempio a Topolya, ma lo danno anche ai mendicanti. Nel Giorno dei Morti a Ipolyhídvég, i parenti stretti pranzavano insieme, poi si recavano al cimitero e accendevano candele in onore del defunto. Vigeva il divieto di lavarsi nel giorno dei morti, e anche durante la settimana, per paura che il defunto tornando a casa finisse nell'acqua. Era anche vietato lavarsi durante Csallóköz, perché i vestiti sarebbero ingialliti. Non hanno imbiancato perché i tarli avrebbero infestato la casa. Anche in Slavonia nel Giorno dei Morti non veniva fatto alcun lavoro di sterro, perché chiunque violasse questo divieto sarebbe stato punito. A Csantavér, si prevedeva che molti adulti sarebbero morti a causa della pioggia nel Giorno dei Morti dell'anno successivo. Oggi, il giorno di Ognissanti e il giorno dei morti sono una celebrazione del ricordo dei defunti sia nelle città che nei villaggi: andare al cimitero, pulire le tombe e accendere le candele è obbligatorio per quasi tutti. La celebrazione del Giorno dei Morti con l'illuminazione si diffuse in alcuni luoghi solo come nuova usanza, dopo la seconda guerra mondiale, ad esempio nei villaggi di Kalotaszeg."

Quest’anno è stato pubblicato nel Regno Unito il volume The Meaning of Mourning, in cui quindici filosofi, tra cui Balázs Mezei, hanno scritto un capitolo ciascuno sulla morte, la perdita e il dolore. Il filosofo della religione si esprime così:

"C'è una tendenza anti-lutto nella cultura odierna, che è legata alla cultura digitale, vuole mettere da parte la morte, garantire l'immortalità umana, salvare l'identità umana. Le parti del corpo che non svolgono più la loro funzione possono essere sostituite, le persone indossano occhiali, protesi dentarie, ci sono trapianti di organi, perché non si potrebbe impiantare qualcosa nel cervello? Questo transumanesimo rende effettivamente le persone manipolabili. A mio avviso, però, la Trauerarbeit (lavoro di lutto) non può essere risparmiata, l'elaborazione classica della morte non può e non deve essere dimenticata. Consideriamo, ad esempio, che i soldati riferiscono che coloro che sono stati uccisi faccia a faccia non dimenticheranno i loro volti per il resto della loro vita."

È meglio affrontare la morte e il cimitero in tenera età, così da poter affrontare adeguatamente il nostro destino, piuttosto che scappare da esso. Affinché la vita possa essere pacifica e possiamo dire addio con dignità - e un giorno potremo lasciare noi stessi.

Nel giorno dei defunti, quando il tempo è migliore, i cimiteri dei borghi curati sono tutti dolcemente illuminati a lume di candela.

In alcuni luoghi della Transilvania il giorno dei morti si chiama illuminazione.

Mandiner.hu

Immagine di copertina: Tombe nel cimitero Házsongárdi a Cluj
Fonte: MTI/Gábor Kiss